Copy Link
Add to Bookmark
Report

PANE CAMPIDANESE

Adelaide's profile picture
Published in 
RICETTE TRADIZIONALI SARDE
 · 1 year ago

Il grano dovunque usato in Sardegna per la confezione casalinga del pane era grano duro.
Già il giorno appresso a quello in cui si finiva di preparare il pane si lavava il grano che si sarebbe utilizzato per prepare la provvista successiva.
Il grano lavato si faceva asciugare, preferibilmente all' aperto, sparso su coperte di lana oppure dentro CANISTEDDUS.
Dopo circa 2 giorni si purgava il grano dalle impurità non eliminate dal lavaggio, cioè si eseguiva la CERRIDURA e la PRUGADURA con due diversi tipi di CIBIRU.
Il grano era quindi pronto per essere macinato con l' antica MOLA "asinaria" sarda.
Una volta macinato il grano, se ne ricavavano varie specie di farina usando stacci di diverse dimensioni : due specie di fior di farina, detto SCETTI, due specie di crusca, detto PODDINI, due specie di semola, detta SIMBULA.
Una delle due specie era più pregiata e più fine dell' altra per tutte e tre le qualità di farina.
Con lo SCETTI si confezionava il pane più comune e perciò di consumo giornaliero, detto CIVRAXU.
Con la semola più fine si preparavano i pani più pregiati e di forma più elaborata.
Attraverso varie fasi di stacciatura si poteva ottenere anche una terza qualità di semola, detta SIMBULA ISCERADA, con cui si confezionavano i pani più pregiati in occasione di ricorrenze straordinarie, come le nozze.
Con la crusca più fine si confezionava un civraxu scuro considerato di scarso valore, mentre con la crusca più grossa, presso le famiglie più abbienti soprattutto, si confezionava un tipo di pane per i cani.
La sera prima del giorno stabilito per fare il pane, si eseguiva l' operazione ARREMISSI SU FROMENTU, cioè si squagliava un po' di pasta fermentata (conservata dall' ultima volta per servire da lievito per la volta successiva) badando che la quantità fosse ben proporzionata : si preparava anche la quantità prevista di sale e di farine di vario tipo e si pulivano gli strumenti che sarebbero stati adoperati ; infine si metteva a scaldare una grande quantità d'acqua.
Ci si alzavano molto presto per proseguire il lavoro.
Di solito ciò non avveniva più tardi delle due del mattino.
La prima operazione era quella di CUMMOSSAI, cioè di impastare la farina con acqua salata e calda.
Si impastava prima di tutto la semola più fine per preparare i pani più pregiati, cioè i cosiddetti COCCOIS e MARITSOSUS, quindi tutte le altre qualità di farine per preparare i diversi tipi.
Dopo la CUMMOSSADURA, la pasta si amalgamava col lievito, ormai ridotto a una emulsione, adatta all' impasto.
A questo punto si iniziava a CIUEXI, cioè l' operazione più faticosa, intorno al grande tavolo ( che in cucina occupava il posto più riparato e veniva tenuto con la massima cura : era detto SA MESA PO FAI SU PANI, " il tavolo per fare il pane "), ciascuno col suo pezzo di pasta, e lo stiracchiavano e lo rigiravano, bagnandolo ogni tanto con acqua calda non salata.
Questo trattamento però era riservato solo alla pasta di semola per i COCCOIS, che venivano tanto più buoni più la pasta veniva rimenata.
Intanto era trascorsa un' oretta e si faceva qualche minuto di pausa, durante la quale si beveva il " caffè ", a questo punto tradizionalmente d' obbligo.
Questa era la prima parte dell' operazione di CIUEXI.
Quando si riprendeva l' opera, venivano assegnati a persone diverse tre compiti principali : parte iniziava la seconda CIUEXIDURA, il lavoro di prima ripetuto per il pane pregiato, parte iniziava la SPONGIADURA, cioè manipolava coi pugni chiusi, premendola e impastandola, la pasta contenuta dentro recipienti di terracotta detti SCIFEDDAS.
Una persona si incaricava di scaldare il forno, con legna o con paglia di fave.
Fino a una cinquantina di anni fa i più poveri usavano raccogliere sterco di bue o di altri animali e ne facevano provvista per bruciarlo per scaldare il forno.
Quando si riteneva che la pasta di semola era stata lavorata abbastanza, si tagliava, e a ogni pezzo si dava una di quelle più o meno svariate forme ( a seconda della ricorrenza e della bravura delle donne, che sole si dedicavano a questo lavoro di fino) che fanno di certi COCCOIS dei monumenti di pazienza e di abilità.
Quelli che stavano SPONGENDU la pasta per il CIVRAXIU erano intanto giunti al termine della loro opera ; si versava la pasta sul tavolo, la si CUEZIADA un pochetto anche essa e quindi se ne formavano delle grandi pagnotte piatte e tondeggianti, dette CIVRAXIUS.
Si lasciava lievitare il tutto per circa un'ora.
Il forno era nel frattempo giunto al punto giusto di calore.
Innanzitutto si introducevano nel forno caldo i pani meno pregiati, collocandoli nelle parti più esterne ; per ultimi, al centro, venivano collocati i pani più pregiati ed elaborati.
La cottura durava circa un'ora.
Un modo per rendere lucenti i COCCOIS era quello di bagnarli, quando erano quasi cotti, con acqua bollente nella quale era stata versata un po' di semola e quindi reintrodurli nel forno per alcuni minuti.
Si panificava ogni settimana o ogni dieci giorni .

← previous
next →
loading
sending ...
New to Neperos ? Sign Up for free
download Neperos App from Google Play
install Neperos as PWA

Let's discover also

Recent Articles

Recent Comments

Neperos cookies
This website uses cookies to store your preferences and improve the service. Cookies authorization will allow me and / or my partners to process personal data such as browsing behaviour.

By pressing OK you agree to the Terms of Service and acknowledge the Privacy Policy

By pressing REJECT you will be able to continue to use Neperos (like read articles or write comments) but some important cookies will not be set. This may affect certain features and functions of the platform.
OK
REJECT