Copy Link
Add to Bookmark
Report

IL MANUALE DEL POETA

Adelaide's profile picture
Published in 
POESIAS IN SARDU
 · 2 years ago

Da " Il manuale del poeta" di Mario Santagostini- Arnoldo Mondadori editore...

Primo capitolo : INCOMINCIAMO

Nel 1979, in una scuola media, alla domanda : " Perché si scrive in poesia e non in prosa ?" il poeta ATTILIO BERTOLUCCI affermava :
Vorrei rispondere prendendo ad esempio un grande poeta : GIACOMO LEOPARDI.
Perché Leopardi non ha scritto L'INFINITO in prosa? L' ha scritto in versi perché così ha espresso con più intensità e concentrazione quello che pensava. Per darvi una prova della singolarità della poesia rispetto alla prosa, ricordo il primo verso di quella lirica :

Sempre caro mi fu quest' ermo colle

Se spostiamo l' aggettivo " ermo", stranamente tutto l' incanto, l' incantesimo di questa poesia crolla. Se tu dici :

Sempre caro mi fu questo colle ermo

Non cambia il significato, ma è cambiata la musica e quindi la poesia non c'è più, questo non è più un bel verso. È molto importante quello che ti interessa sapere, il Significato, ma è anche molto importante e decisivo quello che la poesia dà attraverso le Immagini, è qualcosa che viene forse prima del pensiero, cioè il SUONO, la MUSICA.
Per diventare poeti o intenditori di poesia bisogna farsi l' orecchio sulla musica delle poesie, allo stesso modo che per essere intenditori di musica bisogna ascoltarne molta, con attenzione e partecipazione.

Introdurre alla poesia, di fatto, significa illustrare le ragioni per cui un pensiero o un' esperienza acquistano, attraverso una determinata esposizione delle parole, un valore che RAGGIUNGE, TOCCA, INCONTRA, SMUOVE la nostra sensibilità.

BERTOLUCCI ci mostra molto chiaramente come, in questa operazione, la riuscita è in gran parte affidata agli equilibri che le parole riescono a volte ad ottenere. Equilibri spesso delicati, le cui strutture ci proponiamo di analizzare ed esporre almeno in parte. Poi sarà l' ATTENZIONE e la PARTECIPAZIONE del lettore ciò che, forse, completerà il lavoro.


Secondo capitolo : IL RITMO

Ovviamente, il nostro punto di partenza sarà il LINGUAGGIO.
Diciamo che la poesia è fatta esclusivamente di linguaggio ed al lettore- fruitore contemporaneo restano tre possibili modi per conoscere una poesia : la LETTURA silenziosa ; la LETTURA ad alta voce ; l' ASCOLTO della poesia dalla voce del poeta stesso o di un attore.
Sempre di linguaggio si tratta, anche se in diverse manifestazioni e con diversi canali di trasmissione.
Nella lettura ( o nell' ascolto) ci possono colpire molte cose :
- le parole della poesia
- le sensazioni che questa produce,
- gli insoliti costrutti sintattici,
- i termini ricercati
- la musicalità dell' insieme.

E quest' impasto di percezioni sottili o grossolane varia a seconda della nostra disponibilità, del nostro umore, della nostra malizia di lettori, oltre che a seconda del valore della poesia.
Ma un aspetto colpirà sempre e ovunque :
La presenza del RITMO che attraversa le parole e, in qualche modo, le avvolge.
Cos' è il RITMO in poesia ?
Incominciamo col dividere il ritmo in PRIMARIO O CARDIACO E SECONDARIO O GIAMBICO
IL ritmo PRIMARIO o cardiaco altro non è che il ritorno periodico e costante di qualsiasi stimolo.
Il ritmo SECONDARIO si ha quando si è in presenza di uno o più intervalli diseguali.
Il RITMO è, in generale, un Ordinamento di Tempi.


IL METRO

Se il ritmo è l' organizzazione di alcune norme sonore, IL METRO rappresenta la figura, lo schema ricorrente che una certa legge ritmica può possedere.
Se il ritmo è la concretezza del movimento che una poesia possiede, il METRO è l' ossatura di questo movimento, la misura che una certa successione di parole acquista.
METRO e RITMO vanno considerati e analizzati insieme.
I metri sono svariati : lunghi, corti, rapidi, lenti ... osserviamo alcuni esempi :

Ho perduto mezzo il fiato
Per gridare zuppa e pappa
(Angiolo Poliziano (1454-1494) ballata XXVI )

Vagar mi fai co' miei pensir su l' orme
Che vanno al nulla eterno, e intanto fugge
Questo reo tempo, e van con lui le torme
Delle cure onde meco egli si strugge ;
( Ugo Foscolo (1778- 1827) Alla sera)

Si sente un galoppo lontano
Più forte,
Che viene, che corre nel prato, :
La Morte ! La Morte ! La Morte !
( Giovanni Pascoli (1835- 1912) Scalpitio)

Le forme metriche sono delle norme consolidate da una tradizione che il poeta sceglie di applicare volta per volta.
È evidente che ogni applicazione di una forma metrica genera un nuovo ritmo.
Ogni lingua " sceglie" il proprio modo di organizzare il ritmo.

← previous
next →
loading
sending ...
New to Neperos ? Sign Up for free
download Neperos App from Google Play
install Neperos as PWA

Let's discover also

Recent Articles

Recent Comments

Neperos cookies
This website uses cookies to store your preferences and improve the service. Cookies authorization will allow me and / or my partners to process personal data such as browsing behaviour.

By pressing OK you agree to the Terms of Service and acknowledge the Privacy Policy

By pressing REJECT you will be able to continue to use Neperos (like read articles or write comments) but some important cookies will not be set. This may affect certain features and functions of the platform.
OK
REJECT