Copy Link
Add to Bookmark
Report

Telematicus Volume 03 Numero 04

eZine's profile picture
Published in 
Telematicus
 · 3 years ago

 
#### TELEM028 - Telematicus - Volume 03 - Numero 04 - Anno 1993 -106 pag. ####

@@@@@@ @@@@@ @@ @@@@@ @@ @@ @@ @@@@@@ @@ @@@@ @@ @@ @@@@
@@ @@ @@ @@ @@@@@@@ @@@@ @@ @@ @@ @@ @@ @@
@@ @@@ @@ @@@ @@ @ @@ @@ @@ @@ @@ @@ @@ @@ @@@
@@ @@ @@ @@ @@ @@ @@@@@@ @@ @@ @@ @@ @@ @@
@@ @@@@@ @@@@@ @@@@@ @@ @@ @@ @@ @@ @@ @@@@ @@@@ @@@@

Aprile 1993

Bollettino telematico mensile a cura della region 2:33 Fidonet e di RRE

==============================================================================

Il materiale presente in Telematica e` (C) dei singoli autori. E`
espressamente consentita la distribuzione e il riutilizzo del bollettino in
tutto o in parte, purche` non a fini di lucro e citando sempre autore e fonte
di provenienza.

==============================================================================

***** Indice: pagina 2 - Who's Who: pagina 3 - Distribuzione: pagina 107*****

############ ###
### 0 ### INDICE ###
############ ###

[ 1 ] Editoriale, di Renato Rolando . . . . . . (RRE) pag. 4
[ 2a] Lettera aperta . . . . . . . (Valentino Spataro) pag. 6
[ 2b] Lettera aperta . . . . . . . (Francesco Pittoni) pag. 9
[ 3 ] AUDIOTEL in test a Milano . . . . (Franco Carcillo) pag. 12
[ 4 ] Un emigrato modello: il REXX- parte II . . . (Old Raffa) pag. 16
[ 5 ] La decima arte . . . - parte II . .(Artore Londona) pag. 28
[ 6 ] Per un AFI piu' libera . . . . . (Franco Carcillo) pag. 37
[ 7 ] L'interfaccia Fossil/Fossil++ . . . (Giovanni Iachello) pag. 41
[ 8 ] ASPEN . . . . . . . . . . (Teodoro Lio) pag. 54
[ 9 ] Il gergo telematico . . . . . . . . . (.mau.) pag. 63
[10 ] Curiosita`: Il gergo hacker - parte 24 . . . . (AAVV) pag. 69
[11 ] Alla gogna! . . . . - preludio . . . . (RRE) pag. 81
[12 ] L'angolo matematico: somme di sottoinsiemi . . . (.mau.) pag. 86
[13 ] Assemblea dell'Associazione Fidonet Italia (Franco Carcillo) pag. 97
[14 ] Notizie Fidonet region 33 . . . . . . . (AAVV) pag.101
[15 ] Conclusioni . . . . . . . . . . . (RRE) pag.105


Questo Telematica e` nato con l'aiuto di...

Editor proteggitor : Maurizio Codogno | * I collaboratori dai network: *
Editor Telematicus : Franco Carcillo |
Editor rexosux : Raffaello Valesio| Giovanni Lopes (2:332/108.2)
Editor WC-Dossianus : Giovanni Iachello| Angelo Verdone (2:334/ 21.0)
Editor Aspensis : Teodoro Lio |
Editor campester : Artore Londona |

Editor mittens : Valentino Spataro
Francesco Pittoni

... e dei "saccheggiati"

Eric S. Raymond <esr@snark.thyrsus.com>


Renato Rolando (alias RRE) e' reperibile in Fidonet come 2:334/100.9
oppure al proprio maniero in Rotta Naviglio 4 10070 Fiano (TO)
al 011-9235565


############ ###
### 1 ### EDITORIALE ###
############ di RRE ###

Nell'altro editoriale si era parlato di informazione e disponibilita'
di reperimento. Ho saputo, da fonti piu' o meno attendibili, che
l'approccio all'argomento non e' stato da tutti gradito. Questi, tanto
per smentire le mie tesi, si sono fatti subito premura di inviarmi le loro
idee a riguardo... anche questa sarebbe stata informazione.

Di idea diversa e (piu' costruttiva) risulta invece essere il sysoppo
- italianizzato per piacere a .mau. - di Orpheus, 2:331/316. Costui, in
barba al fatto che certi programmatori hanno sicuramente passato notti
in bianco per poter aggiungere ai propri programmi di BBS l'accesso
regolato da livelli di sicurezza... costui non permette l'accesso a
*nessuno* che non sia stato - chissa' come e chissa' dove -
precedentemente registrato.

Su un tale comportamento, ai termini della vigente policy FidoNet non
perseguibile, mi permetto di esternare perplesso qualche riserva; i
lettori non me ne vogliano (me ne voglia invece il sysoppo incriminato,
cui spero avra' la compiacenza di rendermene conto). Alla faccia
dell'informazione e dello spirito FidoNet; giusto in questo numero si
discute l'importanza dei point, oltreche' dei sysoppi. Come direbbe
Elesto Tria "l'artista (il sysoppo) non vale nulla se nessuno fruisce
dei suoi prodotti."


Comunque. Il mio riconoscente ringraziamento, e spero anche quello dei
lettori di Telematicus, a tutti coloro che hanno partecipato a questo
numero. Anche se, ad onor del vero, le moine, le minacce e le suppliche
via matrix per avere gli articoli si sono sprecate.

Poco male; ho scoperto che e' un ottimo terreno di addestramento per
il corteggiamento delle fanciulle: se riesci a farti inviare un
articolo dal coriaceo Old Raffa... poche sapranno poi resisterti!

E se malgrado tutto qualche ostinata continua a persistere, una che
nicchia e non vuole dartela avendotene prima decantato lodi e virtu'...
allora per questa c'e' pronta la gogna... *:)


RRE


############ LETTERE APERTE ###
### 2a ### Una BBS alternativa. ###
############ da Valentino Spataro ###

Ciao, ho letto il tuo editoriale di telematicus e ti ho subito mandato un
matrix.

Sono il sysop di Cornucopia BBS, 2:331/347.0, 02-29528616, da poco in fido
forse per questo non mi trovi ancora nella region (dalle 13.00 alle
3.00 di notte, gli altri orari il telefono e' occupato o a raccogliere
ordinazioni a voce, o a mandare fax in automatico).

La mia BBS, nata ufficialmente il 15 Ottobre 1992, NON tiene programmi PD,
ma ha come scopo raccogliere informazioni e fare pubblicita' in maniera
organica.

Ti faccio alcuni esempi:

1) CIT:
raccolgo le liste di decine di BBS (tra cui skylink 2:331/106)
consultabili direttamente online da parte degli utenti, che cosi' con una
sola chiamata possono cercare i programmi in decine di BBS. Il CIT e'
l'associazione che organizza questo materiale regione per regione.
Pur essendo nato da poco la crescita del cit e' decisamente alta.

2) Annales:
raccolgo notizie giornalistiche consultabili on line.

3) Edicola:
raccolgo le riviste telematiche e mi sto accordando con i
direttori delle riviste per ricevere da loro gli indici delle stesse,
in modo che i miei utenti possano consultare questi indici on line.

4) altro ancora...

Ti dico questo perche' nell'editoriale ho letto:

[...] Sarebbe gradito avere dei punti di riferimento,... delle guide da
consultare...

Scopo della mia BBS e' unicamente questo.

Ti invito a venirmi a trovare quanto prima in BBS, sono sicuro che
la troverai interessante.

Se vuoi puoi gia' lasciarmi gli indici solamente della rivista, cosi' che
non appena finisco il programma di consultazione ci saranno subito i dati
di Telematicus.

Saluti e spero a presto ... !

Valentino
sysop di Cornucopia
2:331/347.0

------------------------------------------------------------------------------

Carissimo Valentino!

E' un piacere constatare che qualcuno non si limita a puppare
beceramente files su files, ma cerca di fare qualcosa di costruttivo.
Gli indici sono stati spediti e spero di farti visita al piu' presto,
assieme ai miei 50 lettori.



############ LETTERE APERTE ###
### 2b ### Consigli vari ###
############ da Francesco Pittoni ###

Probabilmente, parlando di TELEMATICUS, piu' del CHE COSA SCRIVERE?
il problema e` di CHI LO SCRIVE? ;-) Ciononostante ti parlero' del CHE COSA?

Trovo interessanti gli articoli che trattano la "vita" dei BBS:
nascita, scomparsa, scelte interne, ecc., e trovo che se ne parla
troppo poco. Solo pochi cenni. Sarebbe utile invece essere informati
in modo piu' ampio.

Inoltre non mi pare si parli, se non saltuariamente, delle diverse
aree messaggi. Sarebbe interessante avere una breve sintesi dei temi
emergenti nelle diverse aree a cura dei moderatori.
Ognuno aggancia le aree che piu' gli interessano, ma potrebbe essere
che saltuariamente o su uno specifico argomento uno sia interessato
anche ad altre aree. TELEMATICUS potrebbe comunque informare.

E poi ci sono i grandi dibattiti o le proposte.
Ad es. ultimamente c'e' un certo movimento in area 2MANO per messaggi
che sembrano commerciali. Io ho proposto al moderatore di prendere in
considerazione la possibilita` di creare una specifica area di
informazione commerciale. Lui mi ha risposto che in riunione hanno
ritenuto la cosa inopportuna per il carattere amatoriale di FIDO.
Benissimo, perche' non trattare la cosa in TELEMATICUS.

Per quanto riguarda gli articoli tecnici penso che siano utili quelli
a carattere divulgativo, come ho trovato utilissimo il MANMOD di Frank
Stajano.

Comunque continuate...

Ciao
/// Francesco
2:333/511

------------------------------------------------------------------------------

Cio' che dici, o Francesco, e' saggio e giusto; e commuove nel
profondo dell'animo.

Parlare delle BBS e delle aree a disposizione e' proprio la linea su cui
vorrebbe muoversi Telematicus, piacendo agli articolisti. In effetti non e'
cosi' semplice trovare Sysoppi smaniosi di decantare le proprie BBS o gente
disposta a raccontare delle proprie aree.

Tra l'altro ho spedito un matrix a Gianmarco Giovannelli, 2:33/201,
per avere la lista di coloro che curano le aree. Per ora nessuna
risposta... tipo simpatico e disponibile :(

Ma noi, indefessi paladini continueremo caparbiamente in quella direzione,
speriamo anche col tuo aiuto. :)













############ ###
### 3 ### AUDIOTEL in test a Milano ###
############ di Franco Carcillo ###

Riassunto :
l'informatissimo e, diciamocelo, ormai assunto al rango di *mito*,
Franco Carcillo ci racconta delle nuove nefandezze SIP & C; tanto
sbandierate in tutti i mass media. Ecco in esclusiva su Telematicus come
stanno realmente le cose! ;)

-------------------------------------------------------------------------------

Da febbraio gli utenti del distretto telefonico 02
(MILANO) possono 'divertirsi' a utilizzare i nuovi servizi AUDIOTEL. Si
tratta in pratica di una rivisitazione, al momento, dei consueti servizi 1
(oroscopo, favole, notizie, etc...) che ora possono essere offerti
anche da privati (effetto della liberalizzazione dei servizi a
valore aggiunto CEE) tramite delle speciali linee SIP.

La numerazione e' unica (varra' su tutto il territorio nazionale) ed
inizia con 144. Grazie alle nuove tecnologie telematiche diventano
disponibili servizi sinora impensabili (o poco diffusi) con un elevato
grado di interattivita' e si aprono nuovi orizzonti per il mercato
dell'informazione e del tempo libero. Il telefono diventa dunque sempre
piu' un 'terminale' che consente l'ascolto di informazioni, grazie a
selezioni guidate (filosofia gia' presente da qualche tempo nei servizi
1800 SIP INFORMA, 1661 INFORMAZIONI SANITARIE o 1664 FIABE).

Quello che cambia, dunque, e che SIP non e' piu' il fornitore unico di
questi servizi, anzi tende ad essere unicamente il gestore della rete
lasciando tali servizi al libero mercato.

E per noi utenti?

La prima cosa da notare e' che il costo di una fruizione non e' cosa da
poco: se coi servizi 1 gli scatti erano prefissati (in genere 3) Audiotel
propone 5 scaglioni tariffari a tempo (444 - 635 - 952 - 1524 e 2540
lire/minuto). Al fornitore di informazioni la SIP detrae, dagli
importi di cui sopra, 254 lire/minuto per la funzione di 'trasporto'. Gli
investimenti per i fornitori, in termini di apparati (computer,
schede vocali..) e di gestione (allacciamenti e canoni SIP) non
sono indifferenti; forte dell'esperienza Videotel dove con 3 milioni ed
un Commodore 64 si poteva gia' diventare 'fornitore di informazione a
pagine' (e approfittare delle vistose lacune del sistema, come dimostrano
le indagini giudiziarie in corso) AUDIOTEL richiede non meno di 200-300
milioni di investimento iniziale!

Se siete tra i 2 milioni di abbonati del distretto milanese o se siete
di passaggio a Milano e avete l'impellente voglia di consumare un po' di
scatti, provate alcune dei servizi elencati alla fine di questa nota: ma
attenti, non dovete avere problemi di cuore, gli scatti vanno ad
una velocita' impressionante!

I fornitori scelti da SIP per la fase sperimentale sono tra i piu'
importanti nel settore della comunicazione: RTI (Fininvest), RAI, SOMEDIA
(L'espresso, Repubblica), PRONTOTEL (radio Montecarlo, rete
105), EDIPHONE (Rizzoli-Corriere). Sinora, pero', si sono visti solo
servizi che consentono chiacchierate multiple (un 'casino' unico, provare per
credere..), con qualche velatura da 'luci rosse', oppure oroscopi,
barzellette, tarocchi...; poca cosa, insomma.

Divertente il gioco-votazione proposto da RTL 102.5 col suo Telephone
Music Machine (ma per votare se ne vanno minimo 5000 lire, essendo
a 2540 lire/minuto!).

Fra poco, dunque, le polemiche per le telefonate transoceaniche per
sentire Moana potrebbero sparire perche' le telefonate, pur non variando
praticamente di costo, si potranno fare chiamando servizi italiani, magari con
l'intervento diretto, non registrato, della maggiorata; con buona pace
di SIP che incassera' senza passare alcunche' a Italcable (come avviene
per le chiamate internazionali!).

Franco Carcillo.
2:334/100.3
Documentazione :

Eccovi alcuni numeri (solo da Milano!), ma attenzione, se dopo 144 segue un 11
si pagano 2540 lire al minuto (piu' iva):

Oroscopo Astra.......................144-881999
Party line...........................144-661966
Pronto festa.........................144-114969
Duo (incontrarsi a Milano)...........144-114020
RTL music machine....................144-114050
Teleschedina.........................144-114555



############ ###
### 4 ### Un emigrato modello : il REXX ###
############ di Raffaello Valesio ###

Riassunto :
in realta' il titolo della seconda puntata del corso avrebbe dovuto
suonare :

Elementi del linguaggio e altro pattume indispensabile.
E basta senno' fate indigestione.

Non me ne voglia a male l'insostituibile e disponibilissimo Old Raffa
se ho abbreviato e tenuto il vecchio titolo, piu' corto e di piu'
facile catalogazione. Signore e signori eccovi Raffa! Piu' scatenato
che mai.

------------------------------------------------------------------------------

Eccoci dunque di nuovo qua, miei prodi.. siete pronti al cimento? Tanto per
iniziare, cosa ve ne pare di questo antipasto?

/* Programma REXX da deficienti */
say 'Hallo, World !'
exit

Gia' visto da qualche parte eh? . 'Te credo. Allora, tanto per non andare in
ordine senno' diventiamo tediosi: La prima riga e' proprio quello che sembra:
un commento. Si deduce che in REXX, come in C, i commenti sono contenuti fra
/* e */. Con una peculiarita': OGNI programma REXX deve iniziare con almeno
una riga di commento, anche finta ( /**/). C'e' un retaggio storico dietro a
tutto cio': il REXX nasce nell'ambiente IBM Virtual Machine, dove gia'
esisteva l'interprete EXEC2. Bene, per far capire al sistema operativo come
distinguere fra i due linguaggi, (badate bene che li' il REXX e l'EXEC2 sono
trattati come comandi, cioe' non dovete prima avviare l'interprete), si
convenne che le procedure EXEC2 iniziassero con TRACE, e le REXX con /*. Va
be', contenti loro....

Cosi' almeno sarete tentati di mettere un aborto di commento che racconti
due balle su cosa fa il vostro programma, visto che tanto non lo fate mai.

La seconda, per chi non sia un minorato, e' immediatamente palese:

SAY e' il verbo per l'output su video, o STDOUT in Amiga... [NdE: stdout e'
il file standard di output in C] fate conto che sia il PRINT del Basic....
si usa pressappoco allo stesso modo.

SAY di che cosa ? Ma vi devo proprio dire tutto ? Di quella roba che segue e
sta fra apici. Sara' mica una "Literal Constant" ??

Seeeh, e' proprio una String, fra apici come dappertutto. O fra doppi apici,
va bene lo stesso. [NdE: in realta', sempre per AREXX non e' *esattamente* lo
stesso]

EXIT esce dalla baracca, e volendo restituisce un codice di ritorno se si
scrive EXIT qualcosa. Dove qualcosa e' la variabile o costante o espressione
da valutare.

Tutto qui? No cari, vi piacerebbe fosse cosi' facile... ma per oggi mi sento
buono. Il formato e' assolutamente libero, fatte salve eventuali restrizioni
del sistema operativo ospite. Se volete mettere due istruzioni di seguito su
una stessa riga, separatele con ;

/* Programma REXX da deficienti */

say 'Hallo, World !' ; exit

Non era il PL/1 che faceva cosi'? (onestamente non mi ricordo). Ma vediamo
allora di definire le costanti: Non vi dico niente di speciale; e' tutto come
sempre, la solita zuppa:

"abcd123" oppure 'abcd123' --> literal

(come al solito per esprimere effettivamente un apostrofo vale la regola del
raddoppio, cioe' per scrivere l'idiota uso 'l''idiota')

12 1.2 +5 7.23 15e-3 .97 ecc. --> Numeri, tal quale in Fortran.

E' tutto trooppo semplice. Vediamo di complicarvi un po' la vita.

/* Programma REXX da deficienti */
pippo = 'Hallo, World !'
say pippo
exit

Ok, qui assegnamo alla variabile PIPPO la stringa 'Hallo' ecc..... e la
mandiamo in output. Fin qui tutto bene . Come al solito,i nomi di variabili
iniziano con A B C...Z @ # $ ecc. e non con numeri o punti. Sono ammessi anche
caratteri minuscoli, tanto l'interprete li traduce in MAIUSCOLO. Quindi
Attenzione.

Le variabili si autodefiniscono. Come in Basic, ma senza la noia dei suffissi.

Ma allora, se dico:

SAY PIPPO

di una variabile non ancora definita, cosa ottengo? Ottengo:

PIPPO

Il REXX inizializza una variabile non a zero o blank, ma al valore stringa
del nome della variabile stessa. Nessuno mi vieta di trattare una stessa
variabile un po' come stringa e un po' come numero. Basta non fare scemenze
del tipo

PIPPO = "sono scemo"
PIPPO = PIPPO + 1

e' ovvio che non posso fare op. aritmetiche su una stringa.

Pero' posso fare

/* prova da far cadere le braccia */
PIPPO = "sono scemo"
SAY PIPPO
PIPPO = 15
PIPPO = PIPPO + 2
SAY PIPPO
EXIT

infatti a meta' programma ho cambiato PIPPO da stringa a numero, e quindi ci
posso operare sopra.

Gia', ma che diavolaccio di operatori ho a disposizione ?

I SOOOLLLIIITIIII !!!!!!!!!! Che stress! Tralasciando gli operatori logici che
esamineremo prossimamente.

** Esponente
* Moltiplicazione
/ Divisione
% Parte intera della divisione .... INT(a/b) in Basic
// Resto della divisione
+ Addizione
- Sottrazione

Come noterete, non ci sono operatori come SQRT o SIN, COSH, LOG e chi + ne ha
+ ne metta.

Il REXX non serve a questo. Vengono fornite librerie con le funzioni esterne
trascendenti,trigonometriche ecc, ma in questi casi non sarebbe meglio andare
sul FORTRAN o C ? Sono quindi "Funzioni Esterne", cioe' non previste dalla
struttura base del linguaggio (se vi ricordate, vi dicevo che il REXX
fornisce solo strutture di controllo e non funzioni).

Si scrivono le espressioni come in FORTRAN o BASIC, con i livelli di
parentesi messi alla stessa maniera.

Fra stringhe, l'unica operazione codificata e' || cioe' la concatenazione. In
alcune macchine e' la barra verticale, in altre il punto esclamativo. [NdE:
nell'Amiga e' la barra verticale] Altre operazioni, tipo estrazione di
substringhe o sostituzione selettiva, sono funzioni interne come la MID$
BASIC, e le vedremo + avanti.

Ma perche' perdo tempo con voi a spiegarvi queste cose? i miei 3 lettori che
hanno gia' capito tutto non hanno bisogno di me, quelli che non hanno capito
non capiranno neanche dopo, e RRE non conta. [NdE: ti legge anche .mau.]

Basta! vi dico ancora questa: e poi resterete pietrificati dallo stupore fino
alla prossima puntata dove inizieremo a lavorare sul serio, banda di
fannulloni!!

E le tabelle, vettori, matrici, o come le volete chiamare?

Semplice:

PIPPO.PLUTO.MINNI equivale a PIPPO(PLUTO,MINNI) in altri linguaggi.

Non serve la predefinizione ne' la DIM o simili.

Quando la tabella non serve piu', un'istruzione di DROP la cancella fino alla
prossima definizione. In altre parole, una tabella a piu' indici viene
autodefinita man mano che se ne definiscono gli elementi, e contiene solo gli
elementi effettivamente definiti mediante una assegnazione del tipo:

Elemento.xxx.yy = espressione (che puo' essere di ogni tipo)

Non solo, nella tabella PIPPO. posso avere PIPPO.1 che e' un literal e magari
PIPPO.5 che e' un numero floating. E ognuno si comporta di conseguenza. Cioe'
della tabella mi godo solo la struttura, l'"Architettura", senza vincoli.....

Ganzo eh? Ma non e' tutto......

Un indice di tabella (per esempio xxx nell'esempio di poche righe fa) puo'
essere non solo un numero, ma un literal.

L'indice perde totalmente il significato posizionale-numerico dei vecchi
linguaggi, diventando praticamente solo piu' una "chiave", per di piu' di
lunghezza qualsiasi...

In pratica non definisco piu' una tabella tradizionale ma una specie di
database gerarchico.

All'udire cotali oscuri detti, sarete stremati e boccheggianti. Rapatevi a
zero, indossate il saio, praticate le sacre abluzioni e il cerimoniale del the
e ritiratevi in meditazione in una stanza in penombra.

Dopo aver ripetuto i Mantra del REXX per un mese, ritornate a me o discepoli,
purificati e pronti per la prossima seduta, in cui altri sconvolgenti misteri
vi saranno rivelati.


_ _
(_)ld |_)
| \affa
2:334/100.14


Bibliografia:


IBM SC24-5465 Procedures language VM/REXX User's guide.

Un testo formidabile , che inizia da zero e porta fino a una buona
conoscenza. Spiega anche un mucchio di trucchi. Peccato che sia
formidabile anche la difficolta' di reperimento , se non conoscete
qualcuno in IBM o qualche sistemista che ve ne possa regalare una copia
obsoleta (vanno benissimo anche quelle , fino a 6-7 anni fa). [NdE: ci
sarebbe da malignare su quando l'Old Raffa ha imparato il REXX] :)

IBM SC24-5466 Procedures language VM/REXX Reference.

Il degno compare; mentre il precedente e' un'esposizione eminentemente
didattica , questo e' il vero REFERENCE. Tutti i comandi e funzioni in
ordine alfabetico , ciascuno nei minimi dettagli dei parametri e
modalita' d'uso. Per la comprensione , e' fondamentale aver capito bene
l'altro. Per la reperibilita' , come sopra.. :(


Biografia:


[NdE: Ecco la prima biografia! Chi sono in realta' i nostri editor? Cosa fanno
nella vita? Che spazzolino da denti usano? In questi piccoli scoop
verranno svelati tutti i segreti piu' gelosamente custoditi...]

Fin da piccolo stupiva gli insegnanti per la sua singolare quanto patologica
incapacita' di dedicarsi alle discipline umanistiche....

Con due anni di ritardo, stufo di mantenere gli insegnanti, si laureo'
addosso in matematica nel 72. Si giustifico' dicendo: 'tanto, sono gia' anni
che faccio il programmatore'. [NdE: al tempo dell'Old Raffa non esistevano
ancora le universita' di Informatica.] :)

Lavoro' nel campo statistico presso una nota ditta francese di cosmetici, per
poi offrire la sua consulenza all'Avvocato a Mirafiori.

Stufatosi anche di cio' inizio' la sua folgorante carriera di Vero Sistemista
presso una Internazionale di Telegrafi e Telefoni, dove rimase per 15 anni.

Attualmente, smanettando sconclusionatamente il sistema operativo VM/ESA IBM,
danneggia da un anno il centro EDP del settore Spazio di una nota azienda
aerospaziale di Torino.

Il suo attuale motto e': 'l'ho installato io e ci gioco io'. Curiosamente,
riceve pure uno stipendio. Mah ! cosi' e' la vita.......









############ ###
### 5 ### La decima arte ###
############ di Artore Londona ###

Riassunto :
il precedente articolo ha suscitato tali e tante accese polemiche da
vedermi costretto a proseguire nell'indagine. Ho quindi disposto che
il nostro inviato speciale sul campo, Artore Londona, cercasse
l'illuminante parere di altri grandi pensatori sul problema che
affligge noi tutti: l'attivita' programmatoria ha in se' il seme
dell'arte?

------------------------------------------------------------------------------

Sto vagando da giorni su quello che fu un tempo florido suolo consacrato,
ora solo cocente deserto. Abbacinato trovo, quasi per caso, un
anfratto; mi avvicino per esaminarlo. E' una scura voragine che con la sua
tetrita' pare una ferita sul bianco terreno. Una millenaria ragnatela
pietrificata sbarra, quasi a monito, l'entrata da cui esce una violenta
corrente d'aria fredda. Sull'architrave del buio antro un'indecifrabile
scritta occhieggia minacciosa dalla pietra erosa dal tempo. Uso il mio
fedele Amigra portatile e tosto ottengo la traduzione: "Proprieta' di
Assurbanipal, re del mondo, re di Assiria."


Ci siamo! le indicazioni sono esatte, non mi resta che rimuovere
la ragnatela.

Signore e signori siamo a Ninive (Quyngiq. Si, lo avete pronuciato bene)
ove, grazie a preziose indicazioni reperite su un fustino del
Dixan - l'informazione e' disponibile a tutti, non e' cosi' ? :) - posso con
una certa sicurezza ritenere questo il sito in cui poter trovare i resti
della prima biblioteca di cui si abbia testimonianza. In realta' gia' prima
del regno di Assurbanipal (668-626 ac) v'erano altre, non meno
prestigiose biblioteche; ricordo il santuario di Marduk a Babele e le
biblioteche di Assur, Kutha, Agade e Nippur; ma questa e' documentata da
autorevoli fonti. Qui spero di incontrare qualche saggio che possa
indicarmi dove trovare il dio Beorso Oannes, mezzo uomo e mezzo pesce, che
insegno' agli uomini i rudimenti delle arti e dei mestieri, porto' la
scrittura e radico' con la religione il rispetto e timore verso gli dei.
Questa non fu, a ben vedere col senno di poi, una gran trovata.

Che il grande Marduk, capo degli dei, colui che possiede tutta la
sapienza, protettore e promotore della civilta', saggio consigliere,
dalle orecchie vaste e dall'occhio chiaro, mi assista e mi guidi
nell'impresa. Esitante entro.

Ben presto la violenta luce dell'entrata scompare, spenta gradatamente
da un'oscurita' quasi palpabile; accendo la potente torcia del mio Amigra,
di serie nel modello per esploratori. Sospesa nell'aria avverto la polvere
dei millenni.

Comincio a vagare di grotta in grotta, di stanza in stanza, ma non riesco
a scorgere libri di nessun genere e foggia, da nessuna parte. Forse
hanno traslocato, oppure quel Dixan ne ha sparata una. Il procedere per le
stanze, che dall'eco dei miei passi paiono di considerevole grandezza (la
luce della potente torcia e' presto assorbita nell'oscurita'), e' pero' lento
e faticoso per la presenza di un inverosimile numero di tavolette d'argilla.
Queste hanno le fogge piu' strane ed inverosimili e sono coperte di graffi.
Nei letti dei fiumi si trovano sassi tondi e lisci, quindi e' possibile che
nei letti in cui il tempo scorre denso e viscoso si formino questi strani
nuclei argillosi. Forse sono bizzarri scherzi della natura, al pari di
stalattiti o stalagmiti; non saprei, non mi intendo di speleologia. Fatto sta
che ve ne sono ovunque, o ordinatamente impilate nelle nicchie dei muri o
disordinatamente accatastate in mezzo alle stanze o negli angoli, forse
vecchie pile che hanno ceduto al loro stesso peso; spesso trovo addirittura
muri che oltrepasso solo grazie a stretti corridoi. Altre volte, a
testimonianza, restano solo polverose montagne di creta.

Dopo quello che mi sembra un interminabile camminare scorgo in una
stanza particolarmente grande ed ancor piu' piena, se cio' e' possibile,
di queste tavolette, un tavolo curiosamente imbandito per il te';
curiosamente perche' il servizio e' del XVIII secolo inglese. Molto delicato,
il periodo migliore a mio giudizio. Ci sono anche pasticcini!

- Finalmente! disperavo gia' il suo arrivo. Abbia la cortesia di
accomodarsi che il tea si fredda. - La voce, cortese e ben modulata ha
un'antica cadenza aulica. - Perdoni la mia avventatezza - prosegue con tono
affabile la figura immersa nel buio - e' trascorso cosi' tanto tempo
dall'ultima visita da farmi dimenticare come accogliere un ospite. Il mio
nome e' Nabu' e sono un modesto segretario nonche', a volte, Suo umile
consigliere. Lei e' giunto qui per l'appuntamento con Lui, nevvero?

- Certamente! - affermo con sfacciata sicurezza. Spero solo non sia il
mio dentista.

- Bene! allora si accomodi e prenda il tea con me. - Noto nella voce un
tono di cordiale benvenuto. Ci accomodiamo e finalmente riesco a distinguere,
alla luce del mio Amigra, qualcosa di piu' dei contorni della figura;
sarebbe ineducato puntare direttamente addosso la torcia. Mi accomodo su uno
sgabello, la figura e' seduta su una catasta di tavolette d'argilla.
Posando l'Amigra inavvertitamente batto il comando di traduzione immediata;
il fedele computer ronza un attimo e pronto fornisce la traduzione di... una
di queste tavolette d'argilla! ho avuto il sapere sotto il naso per tutto
questo tempo e non mi sono mai accorto di nulla!! incredibile!
Distratto leggo la traduzione "Venerate il possente Nabu', araldo,
segretario e scrivano degli dei. Dagli occhi aperti, possente, sublime,
figlio di Ea, protettore delle arti, onnisciente e misericordioso, che
concede il sapere e lo scongiuro, consigliere degli uomini e degli dei..."

scorro veloce la sequela "colui che tiene lo stilo lucente e sublime."

- O nobile Nabu' - attacco - mio solo e' l'onore di poter intrattenermi con
la sua persona; lei solo sarebbe in grado di fugare i miei dubbi su un
problema che mi assilla. - Nabu' e' palesemente compiaciuto - Cortese ospite,
vedo che l'umanita' invece non ha perso l'arte delle buone maniere.
Il suo e' un problema delicato, e dev'essere trattato da Lui in persona.
Prego, assaggi il tea...

Bevo. Assaggio i pasticcini. Ottimo! il buon cibo genuino di una
volta.... Un'improvvisa folata ti vento interrompe la nostra amabile
conversazione; un essere splendente e magnifico improvvisamente appare.
Mi sento sollevare e tenere sospeso da caldi venti, e con me vedo sollevarsi
Nabu' ed il servizio da te'. Il segretario procede con le presentazioni -
O Artore Londona, il possente detentore dell'imbattibile arma Abubu'
con la quale uccise l'invincibile mostruosa femmina Tiamat, il grande e
saggio dio artefice dalle vaste orecchie, ha ascoltato ed accolto la tua
supplica di udienza. Mortale, sei al cospetto del dio degli dei, Marduk!

Sono commosso ed esterrefatto - O grande, saggio e possente tra gli dei;
ho chiesto un colloquio - ma quando mai! - su argomenti talmente delicati
che solo la penetrante lanterna della vostra conoscenza potra', proiettando le
loro ombre sulle nostre menti, permetterci di arrivare ad intuirne la vera
essenza. Il possente uomo, nel suo splendore sorride, si appoggia alla
terribile arma, sorride sardonico ed esclama - Ruffiano! Sei l'inviato
di Telematicus; naturalmente la nostra libreria possiede tutti i numeri.
Molto interessanti quelli con direttore .mau., ora un po' scaduta. [NdE: a
Londona dimezzero' la paga] So che hai a cuore il concetto di arte
rapportato alle conoscenze informatiche ed in particolar modo alla
programmazione.

- La vostra conoscenza, o sommo saggio, non ha confini.

Il dio, un tempo eroe, sorride nuovamente dall'alto dei suoi immensi
bicipiti - E' nella natura della conoscenza l'avere limiti, ma torniamo ad
Elesto Tria. Sappi che e' necessario avere coscienza di alcune fondamentali
tappe evolutive del concetto di arte nel corso della storia dell'umanita'.
Giacche' fin d'ora, senza ulteriori disquisizioni, l'attivita' della
programmazione potrebbe essere vista in guisa d'arte. - E qui,
approfittando della pausa teatrale, un refolo di vento prende una tazzina da
te' dal servizio, un altro alito solleva la teiera, un terzo tentacolo di
quella sottile materia sostiene il filtrino; assisto, sospeso in aria, a
Marduk che esegue i suoi giochetti di prestigio. Nabu' lo osserva divertito
e paziente. Il dio viene intanto a galleggiare con noi, ammicca ed esclama
- mi e' sempre piaciuto fare lo spaccone! - assaggia il te', il nerboruto
mignolo sollevato

- L'arte, fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto distinta
dall'opera della natura.

- Quindi qualsiasi attivita', artigianato incluso, era da voi
antichi considerata arte?

- Precisamente. Il complesso delle arti fu l'equivalente di cio' che oggi
si dice civilta' o storia.

- Tutto cio' e' ben lungi dal concetto odierno di arte. - sospiro pensoso.

Marduk sorseggia divertito, interviene Nabu' - V'e' di piu' a cio' che
ha sintetizzato il saggio Marduk: l'uomo antico veniva manifestando la
sua originalita' con la creazione di un mondo morale al di sopra di
quello che egli trovava nell'universo, al di sopra della natura. Questa non
puo' essere che arte divina. Ma l'uomo non e' atto a tale altissima
arte, in quanto incapace, suo malgrado, d'introdurvi un solo principio
vivente. La strada percorsa ha cosi' portato all'arte imitatrice dei
filosofi greci; la ricerca di un'astratta perfezione, appoggiata dalla
scienza della geometria.

Avverto nel mio cervello sordi rumori d'ingranaggi inceppati. - O saggio tra
i saggi, cio' che dice si adatta ottimamente alla realta' virtuale, al
tentativo di riprodurre la natura in un universo elettronico. Ma questo
riconduce la programmazione a mera operazione tecnica, non ad artistico moto
dello spirito

Marduk interviene, mentre un fedele alito di vento mi rabbocca la tazza
- Ancora non ti ho esposto la mia posizione; segui il percorso
dell'umanita'. Il passaggio successivo porto' a distinguere tra arte e
scienza...

A questo punto il buio piomba su di me; sento gli dei sempre piu'
lontani. Avvolto dalle tenebre piombo in un mare di nulla. ...



Artore Londona
2:334/100.9



[NdE: A tuttora il contatto con il nostro inviato speciale non e'
stato riallacciato. Sono chiaramente in pensiero per lui. E per il prossimo
numero.]








############ ###
### 6 ### Per un AFI piu' libera ###
############ di Franco Carcillo ###

Riassunto :
ecco il commento al vigente regolamento AFI [1] da uno dei *grandi*
della telematica amatoriale; oserei dire *il* grande, ma solo perche'
scrive articoli su Telematicus... :) Comunque, e' un problema
estremamente delicato, soprattutto visto la piega che sta prendendo:
l'eterna lotta tra i nodi ed i point... Speriamo che alla fine vincano
i buoni!

------------------------------------------------------------------------------

Non e' passata, nelle modifiche al regolamento di AFI [1] discusse a
Bologna, una visione piu' aperta dell'Associazione vista soprattutto come
veicolo culturale e non chiusa nello stretto ambito della region33: la
divisione tra soci ordinari (i sysop) e tutti gli altri non mi sembra
delle piu' attuali ed ulteriormente difendibile. Ecco perche'.

Innanzitutto cosa era stato proposto: sono soci ordinari tutti quelli
che hanno un sistema telematico rispondente alle specifiche FTSC
(giusto il disposto dello Statuto). Si tratta di una lettura piu'
ampia di quella attualmente vigente; l'accezione 'sistema telematico' puo'
essere vista in un ambito piu' generale riferibile sia a sysop che a point.

Il regolamento attuale, infatti, restringe il campo delle
possibilita' indicando espressamente sia l'appartenenza alla region33 della
rete FidoNet, sia la necessita' che il socio ordinario sia titolare di un BBS.

Da un lato i sysop (che votano) dall'altro i sostenitori (point e
utenti) senza apparenti diritti: questo dualismo, forse, adesso non ha piu'
senso.

E non perche', oggi, io sia un semplice point! Se i fini di AFI
sono culturali e non strettamente e prevalentemente tecnici (quali la
formazione di una rete indipendente...) allora che senso ha creare tale
dualismo se, come e' vero, i point sono quelli che hanno dimostrato piu'
di tutti, in questo primo anno, un vero impegno per lo sviluppo
dell'associazione?

L'attuale regolamento sembra essere sulla difensiva, nel timore che AFI
possa 'cadere' in balia di point 'assatanati di potere' :-)). Tale
preoccupazione mi sembra davvero fuori luogo: a conti fatti AFI, e
piu' in generale la telematica amatoriale, ha un numero ben ristretto
di attivisti e la vera democrazia e' partecipazione e se c'e' una richiesta
in tal senso, non e' con arzigogolate curvature linguistiche regolamentari
che si puo' rispondervi. (Il fatto che io sia stato eletto e' stato
grazie alla possibilita' del CD di passare ad ordinario (e dunque
eleggibile) che puo' reiscriversi (al momento del rinnovo) come
sostenitore, non essendo piu' sysop; cio' mi fa' personalmente
piacere ma non mi soddisfa perche' sembra piu' frutto di una regola
'tampone' che di una accorta filosofia di proselitismo di AFI).

Socio si diventa non si nasce: e si diventa per libera scelta ben avendo
a mente le proprie possibilita' di impegno. Vedo con particolare favore
dunque l'apertura di AFI, come soci ordinari, a sysop e point, e come
sostenitori, essenzialmente, agli utenti. Il fatto di poter diventare
socio non implica, poi, che tutti lo diventino 'di fatto': le domande sono
soggette ad esame e possono venir respinte anche su richiesta del singolo
socio, come prescrivono Statuto e regolamento.

Ed infine tutti coloro (siano essi anche sysop o point) che
vogliono contribuire, ma non partecipare attivamente, potrebbero sempre
scegliere la via del socio sostenitore, liberamente.

Il dibattito e' aperto, chiariamoci le idee durante questo nuovo anno
sociale, e teniamole a mente per la prossima volta.


Franco Carcillo.
2:334/100.3

[1] AFI : Associazione Fidonet Italia














############ L'interfaccia ###
### 7 ### Fossil/Fossil++ ###
############ di Giovanni Iachello ###

Riassunto :
ed ora una faccia nuova per Telematicus! Non pero' tale nel campo
programmatorio. Il nostro ha scritto anche su altre riviste
specializzate nel settore che taccio di nominare perche' migliori della
nostra (migliori no, ma certamente piu' professionali!) *:) L'argomento
e' estremamente interessante: come usare il Fossil senza tanti
casini... Spero qualcuno si decidera' a fare finalmente un programma
decente che sostituisca il Galileo!

Ho deciso di inserire i listati a parte per buona pace di coloro che
stampano la rivista (io fra questi).

------------------------------------------------------------------------------

1. Introduzione

L'interfaccia Fossil si e' imposta ormai da anni come driver standard
della porta seriale sulle piattaforme PC. Si tratta infatti di un
programma (solitamente sotto forma di TSR) che amplia, pur rimanendo
compatibile con, le funzioni offerte dalle chiamate al BIOS degli IBM PC e
compatibili. Infatti, purtroppo, le capacita' delle routines del BIOS sono
molto limitate, tanto che testi come il DOS PROGRAMMER'S REFERENCE della
QUE consigliano vivamente di non utilizzare tali servizi a velocita'
superiori ai 2400 bit al secondo. Il Fossil, di contro e' capace di spingere
la velocita' del flusso di dati fino a 38400 bit al secondo, grazie ad
un approccio interrupt- driven. Ma ritorneremo su questo in seguito.

In generale, il Fossil si occupa di tutti gli aspetti di basso livello per
il corretto funzionamento della seriale, gestendo anche lo handshake (il
sistema per cui il ricettore avverte il trasmittente di fermare il flusso
di dati perche' non riesce a stare al passo), sia hardware CTS/RTS (sono
due linee apposite sul cavo che collega PC a modem e anche sul cavo null
modem), sia software XON/XOFF (sono due codici ASCII appositamente
riservati a questo scopo). Un'altro dei meriti del Fossil e' di
aver permesso la standardizzazione dei programmi di BBS e di
telecomunicazioni in generale. Infatti, un tempo, i cloni non erano
completamente compatibili con i PC, e questo obbligava chi scriveva
programmi di comunicazione a scriverne una versione per ogni tipo di PC.
Ma anche ora, che i cloni non soffrono piu' di problemi di compatibilita'
con i PC originali, il Fossil e' utile e necessario, in quanto, oltre
a facilitare la vita a chi volesse cimentarsi in un semplice programma di
comunicazioni, permette di sfruttare tutte le caratteristiche delle
seriali avanzate semplicemente cambiando driver, senza bisogno di
intervenire sul programma di comunicazioni.

Il programmatore, quindi, non ha piu' bisogno di porsi il problema
di come accedere alla seriale e di come programmarla (e vi assicuro che
non e' facile) ma basta chiamare le apposite routines del Fossil, e si
ritrova con tutto il necessario. Come si vedra' in seguito, mentre un
tempo erano necessarie centinaia di righe di programma in C o Pascal, e
altrettante in Assembly, ora ne bastano una ventina per fare un semplice
terminale ANSI.

2. Poll-Driven vs Interrupt-Driven

Si parlava in precedenza della maggiore velocita' che permette
l'interfaccia Fossil rispetto al BIOS: come mai questa differenza?
Essenzialmente, mentre il BIOS utilizzava un approccio poll-driven per la
gestione della seriale, il Fossil adotta un metodo interrupt- driven.

Poll-driven significa praticamente che il programma deve aspettare fino
a quando arriva un carattere, sorvegliando un flag che indica il suo
arrivo, prelevarlo, usarlo e ritornare ad aspettare il prossimo
carattere. Questo metodo, come si potra' immaginare, e' molto inefficiente,
perche' il computer passa la maggior parte del suo tempo a sorvegliare la
porta seriale. Inoltre si presentano due problemi: sui computer lenti,
si rischia di perdere un carattere se si spende troppo tempo a
visualizzare o ad altrimenti usare il carattere appena arrivato; sui
computer veloci il programma rischia di spendere a sorvegliare i
caratteri in ingresso una quantita' di tempo sproporzionata rispetto a
quella usata per compiere le altre operazioni e durante la quale potrebbe
benissimo fare altre cose. Infine, e' chiaro che questo sistema non si
puo' usare con un sistema operativo multi-tasking, perche' il sistema
operativo puo' e deve interrompere arbitrariamente il processo che legge
i caratteri in entrata e dare il controllo agli altri processi, tempo
durante il quale si perderebbero dati su dati.

Il secondo approccio, quello interrupt-driven, prevede che l'hardware
della seriale sia in grado di avvertire il computer che sono arrivati dei
caratteri. Allorche' entra in gioco il driver Fossil che intercetta questi
'avvertimenti' (che poi in pratica sono effettuati istituendo un IRQ 3 o 4 -
INT 0bh o 0ch), interrompe il processo attualmente in esecuzione, si attiva
e legge i dati in entrata. Inserisce i dati in un buffer e cede il
controllo al programma che stava girando precedente all'interruzione. I
dati in entrata rimangono al sicuro nel buffer finche' qualche programma
non viene a prenderli: in questo modo si raggiungono velocita' molto alte
senza il rischio di perdere dati. E il Fossil usa proprio questo approccio.

3. Ulteriori funzioni

Il Fossil non si limita a gestire le comunicazioni con la seriale,
offrendo chiamate per ricevere, trasmettere, e interrogare la porta
seriale. Infatti tramite il driver Fossil e' possibile scrivere caratteri
sullo schermo del terminale e leggerli dalla tastiera, impostare una funzione
che venga chiamata ogni clock tick e infine resettare il sistema. A volte
cio' e' necessario per alcuni programmi di BBS, se cade la linea ed essi non
se ne accorgono.

In teoria si potrebbe scrivere un terminale ANSI semplicemente basandosi
sul Fossil, senza richiamare alcuna altra routine.

4. Fossil++

Ed ecco che il programmatore C++ (io) entra in gioco. Recentemente ho
avuto l'occasione di dover trovare un modo di far comunicare due computer
su cui girava un gioco 3d che permetteva di muoversi e di 'vedere'
l'avversario (l'altro giocatore sull'altro computer). [NdE: vedro' di
riuscire a fargli cantare il nome del gioco!] Cio' significava collegare con
uno standard cavo seriale nullo i due computer e di mandare le
informazioni riguardo a posizione-orientamento da un computer all'altro
e viceversa. Dato che il driver Fossil e' gia' pronto e funziona bene,
decisi di usarlo, ma purtroppo le chiamate al driver si devono fare a
livello di interrupt, caricando i dati in registri e chiamando direttamente
l'INT 14h. Cio' in un bel programma C++ stonava decisamente...

Dunque scrissi Fossil++ che non e' altro che una classe che racchiude
in forma piu' leggibile e accessibile tutte le chiamate al driver
fossil. Naturalmente e' possibile creare piu' di una istanza di tale
classe per gestire piu' di una porta seriale.

La classe e' veramente semplice, anche se ci sono alcune
particolarita': innzanzi tutto, il controllo se la funzione richesta e'
supportata dal driver viene fatto automaticamente e quindi il pericolo di
richiamare invano funzioni inesistenti non si presenta: la classe e' molto
gentile -- scarica brutalmente l'utente al prompt del DOS!! Comunque, la
soluzione migliore e' di installare l'ultima versione del driver (5.0):
si evita cosi' qualsiasi problema di questo tipo.

Inoltre le informazioni sul driver vengono richieste
all'atto dell'inizializzazione e tenute in memoria. Quando il programma le
richiede, la classe non le chiede piu' al driver, ma riporta quelle che gia'
possiede. Poi, grazie ai mitici e perenni bit records, la WORD
restituita dal driver, contente vari flags in varie posizioni di bit, puo'
essere interrogata senza dover ricorrere a shift e trivialita' simili.

La maggior parte delle funzioni offerte dalla classe sono semplici
'dumb functions' il cui scopo e' di facilitare la lettura del listato che
le usa e di impedire di passare argomenti errati al driver. Laddove una
chiamata poteva servire per due cose completamente diverse, l'ho
divisa in due funzioni, sempre per comodita'. Il costruttore verifica
automaticamente che il driver sia installato e funzionante, e inizializza
il driver (questa operazione e' indispensabile per ogni porta seriale
gestita dal Fossil), mentre il distruttore automaticamente deinizializza
(che terribili parola!) il driver, anche questa un'operazione
indispensabile per il corretto funzionamento del driver.

5. Conclusione

Finora ho chiarito il motivo primario per cui ho scritto questa classe
e questo articoletto, e cioe' per fornire un'accesso facile e semplice al
Fossil da programmi scritti in C++. Ma questa classe dimostra anche come ogni
aspetto del SO possa essere OOPizzato: scrivere un programma object
oriented non significa necessariamente sfruttare tutti gli orpelli del C++ (e
gia' molti si lamentano del C++ come di un linguaggio eccessivamente
complicato e pesante...); e nemmeno bisogna usare il C++ o l'OOPascal
per moda; ma una volta che si sceglie di usare un particolare linguaggio per
un certo progetto, bisogna rimanere coerenti con tale scelta: cio' e'
particolarmente difficile con il C++, perche' si tende a ricadere
sempre nel C per gli aspetti secondari, come potrebbe esserlo l'interfaccia
Fossil.

E' quindi inutile scrivere in C++ quando non e' necessario, ma quando lo
si sceglie, e' bene usarlo dappertutto e per tutto: concettualmente il C++
vuole oggetti chiusi che si occupano di una determinata cosa: Fossil++ e' un
oggetto chiuso che si occupa della seriale.

E se un giorno dovremo usare un'altra interfaccia di gestione della
seriale o, metti, una DLL di Windows, bastera' derivare una classe da
FossilDriver e tutti i programmi scritti per usare FossilDriver
funzioneranno anche con la nuova interfaccia.

A questo punto si ritorna al punto di prima: gli orpelli del C++: "se
conti di implementare classi derivate che usano drivers diversi dal Fossil,
perche' non hai usato funzioni virtuali [1] ?"
potrebbe chiedere qualcuno.
Perche' in questo caso, finche' tale estensione non verra'
implementata, le funzioni virtuali sono perfettamente inutili e aggiungono
solo overhead.

Eventuali esensioni: una pazza idea che mi e' venuta a questa tarda ora
e' che sarebbe bello trasformare FossilDriver in uno iostream standard del
C++, permettendo tutte le follie degli streams, come l'uso degli operatori <<
e >>, e di tutte le altre funzioni.

CHI SI CANDIDA PER FARLO?


Giovanni.For
Fido 2:333/408.13


[1] funzioni virtuali:
per chi e' a digiuno di C++, le funzioni virtuali, in poche parole
sono funzioni che si possono comportare in modo diverso a seconda della
classe in riferimento della quale sono chiamate. Per esempio, se
abbiamo una classe Mammifero che ha una funzione che da' una
descrizione di tale essere, e da questa classe deriviamo Uomo, la
descrizione di Uomo deve essere diversa da quella di Mammifero, e quindi
e' necessaria una funzione virtuale per diversificare il comportamento
della classe in risposta alla medesima richiesta. Se non avete capito
nulla... non preoccupatevi -- neanch'io ho capito. :-)


Bibliografia:


DOS Programmer's Reference, 2nd Ed., Terry Dettmann, QUE, 1989
ISBN 0-88022-458-4

Fundamentals of FOSSIL implementation and use, Version 5,
Fossil Function Chart, Version 5, Feb 11 1988, Rick Moore,
Solar Wind Computing 1:115/333

Listato:

come annunciato nel riassunto il listato completo che comprende i files
fossil.hpp, fossil.cpp, fosstest.cpp e' riportato nell'archivio assieme
a Telematicus028.ZIP col nome di Fossil.ZIP. Comunque riporto qui, un
po' modificato per l'impaginazione il fosstes.cpp.

Come mi ha detto il Giovanni:
" il listato e' completamente PD... (sono buono!) :-)"

I listati sono i revisionati della versione 1.1.

8=---------------------cut---------file fosstest.cpp---------------------------

/******************************************************************************

FossilDriver com1(COM1):
V 1.1
by Giovanni Iachello (PD)
2:333/408.13

all'atto di istanziazione di com1, il driver viene automaticamente
inizializzato e controllato.

terminale ansi in 20 righe!!!!

attenzione, di solito il Fossil fornisce l'ANSI solo se e' caricato
ANSI.SYS
questo programmino puo' essere usato tranquillamente per comunicare fra 2 pc
via cavo null-modem o con il vostro modem/BBS preferita...

******************************************************************************/


#include "fossil.hpp"

void main(void)
{
com1.EnableCTSRTS(); // attiva l'handshake CTS/RTS
// (non vogliamo trivalita' XON/XOFF :-) )
com1.SetBaudRate(BR4800); // 4800 baud (ma chi ha un modem a 4800?!?!)
StatusBits x=com1.StatusRequest();
// richiesta di flag di stato

printf("Fossil Driver C++ Implementation Demo\n");
printf("%Fs\n",com1.GetDriverInfo().ID);
// stampa la stringa di riconoscimento del driver

printf("Timer Int: %d \nTicks per sec: %d Milliseconds per tick: %d\n",
com1.GetTimerIntNo(),com1.GetTicksXSec(),com1.GetMsXTick());
// e vari altri dati

printf("NULLCD=%d,DCD=%d,RDA=%d,OVRN=%d,THRE=%d,TSRE=%d\n",
x.NULLCD,x.DCD,x.RDA,x.OVRN,x.THRE,x.TSRE);

com1.PurgeInputBuffer(); // pulisce buffers del fossil : ottima
com1.PurgeOutputBuffer(); // abitudine. Ve lo assicuro!!

do
{
if (com1.IsKeybChar()) com1.TxCharNoWait(com1.ReadKeybWait());
// trasmetti tastiera
if (com1.IsInChar()) com1.WriteAnsiChar(com1.RxCharWait());
// visulizza seriale
} while (c!=1);
}

8=---------------------cut---------file fosstest.cpp---------------------------



############ ###
### 8 ### ASPEN ###
############ di Teodoro Lio ###

Riassunto :
cosa dire... un altro numero di Telematicus (sotto la mia direzione)
pieno di firme si prestigiose non potra' piu' ripetersi! Signori, e' la
*crema* del 334 che ci introduce nel mondo della standardizzazione dei
data base sotto l'egida di ASPEN!

Detto fra noi, io appartengo alla schiera dei beati.

-------------------------------------------------------------------------------

Qualcosa si muove nel mondo xBase!
Visual Objects for Windows alias Aspen.

Se neppure sapete cos'e` il mondo xBase, ragazzi, che dirvi... Beati voi! Se
invece avete avuto il piacere (o la sfortuna?) di trovarvi a lavorare con uno
dei prodotti (sono davvero una miriade) derivati dal mitico dBase della
Ashton-Tate, vi sentirete sollevati nel sapere che anche l'ANSI (American
National Standard Institute o qualcosa del genere, comunque il comitato che
stabilisce gli standard di tutto) ha riconosciuto ai vari dialetti xBase la
dignita` di linguaggi di programmazione e ha varato un comitato apposito in
cui i publisher dei prodotti collegati a questo mondo si stanno azzuffando
(pardon, stanno civilmente accordandosi) per stabilire uno standard
riconosciuto da tutti nell'ambito dei linguaggi utilizzati per accedere a
database di tipo dbf.

Ora, questa sarebbe una grande notizia, ma, al solito, gli standard passano
il tempo a correre dietro al "real world": adesso come adesso, appare
difficile creare un'applicazione funzionale e commercialmente accettabile
utilizzando esclusivamente caratteristiche comuni ai vari prodotti e comunque
standardizzabili. Anzi, le aziende leader nel settore, stanno spingendo i
rispettivi prodotti su binari sempre piu` divergenti, ognuna nell'intento di
offrire maggior produttivita` agli utilizzatori dei propri prodotti (e di far
fuori la concorrenza, soprattutto).

In questo contesto, poi, si inserisce la migrazione in atto verso le GUIs, in
particolare verso Windows (o Windog che dir si voglia): tutti vogliono
applicazioni Win, gli utenti perche` queste sono piu` belle e facili da
usare, i rivenditori di hardware perche` sono lente e gigantesche, i
commerciali perche` hanno listini molto piu` alti... Insomma, tutti ce l'hanno
con i poveri programmatori, che devono imparare a sviluppare sotto Windows. Il
discorso vale in generale, ma ovviamente e` molto sentito nel mondo xBase,
dove il front-end ha un'importanza vitale per l'efficacia dell'applicazione.

Finora, per programmare sotto Windows c'erano pochi strumenti: essenzialmente
il C(++), il Pascal e i vari Basic, con relative librerie. Per gestire
database, non saprei dire quale sia il meno adatto: il C++ andrebbe benissimo,
ma con tools OO adeguati; il Pascal non lo conosco (:-)); il VisualBasic e`
adatto per progetti di dimensioni limitate. Ma nessuno di questi prodotti
raggiungera` mai la facilita` di utilizzo di un Clipper, che permette di
creare un programma in maniera rapidissima.

Ora, alcuni nuovi prodotti stanno uscendo per aiutare il povero programmatore
xBase a soddisfare tutta sta gente che vuole Windows: tra i principali,
sicuramente Paradox per Windows (Borland) e il prodotto di CA (ex Nantucket)
Visual Object alias Aspen alias Clipper per Windows. Di Paradox x Windows non
sto a parlarvi, tanto a quest'ora e` gia` in vendita e saprete tutti quello
che fa e come. Se non lo sapete, lo vendono a meno di 300klire, quindi...

VO (mica tutte le volte scrivo una riga di nome!) invece, come prodotto, non
esiste ancora. Annunciato anni ed anni fa da Nantucket, famosa per consegnare
i suoi prodotti con almeno 2*n anni di ritardo, dove n e` il tempo di sviluppo
previsto, e` poi stato rilevato da Computer Associates insieme a tutta la roba
Clipper. Lo sviluppo iniziale e` stato quantomeno atipico, in quanto il
progetto As

 
e, una volta terminato il
beta-testing, dovrebbe arrivare alla vendita entro la fine dell'anno. In una
recente conferenza di presentazione della strategia xBase di CA, ho avuto modo
(insieme ad un altro migliaio di sviluppatori Clipper) di esaminare l'attuale
alpha-release di Aspen. A illustrare VO c'era Alan Davies, del team di
sviluppo di VO, gia` programmatore in Nantucket, chiaro e abbastanza sincero
nell'ammettere i limiti attuali del prodotto (a dir la verita` ha provato a
dar la colpa a Windows per l'inchiodamento del debugger durante la demo, ma e`
troppo facile sparare sulla croce rossa... :-)) [NdE: c'e' comunque da
credergli!]

Vediamo innanzitutto cosa e` VO: chi conosce solo Clipper come linguaggio,
rimarra` sconvolto: non e` certo un compilatore a command-line, anzi: e`,
finalmente, un vero ambiente integrato per la produzione di applicazioni, in
cui scompare la distinzione tra dati e procedure. VO e` costituito da un
repository che contiene gli oggetti relativi all'applicazione, siano essi
dati, funzioni, forms...

Una delle caratteristiche piu` importanti di VO, come avrete avuto modo di
intuire, e` proprio la object-orientation: la filosofia di base e` quella
della OOP, che e` sicuramente lo state-of-the-art della programmazione e che,
IMHO, merita realmente il clamore che sta suscitando. OOP in Aspen vuol dire
molto piu` che le 4 classi introdotte da Nantucket in Clipper 5: vuol dire
rendere ogni modulo del programma un oggetto, su cui agiscono i vari
methods... Non sto a spiegarvi i principi della OOA (Aspen supportera`
ovviamente inheritance, polymorphism ed encapsulation), ma quello che
interessa e` che vengono (verranno, al momento non le hanno fatte vedere)
fornite classi per l'accesso alle GUIs, classi per i database, classi
application, etc etc. Fondamentale, in proposito, ricordare che CA ha appena
comprato Glockenspiel e conta di inserire la tecnologia CommonView (ottima
libreria C++ di interfaccia utente, portabile su innumerevoli piattaforme) in
Aspen/VO!

Venendo a livello molto pratico, Aspen si presenta come una delle tipiche
applicazioni Windows a livello di look&feel, e sembra molto ben curata a
livello di interfaccia utente. Tutto e` integrato nell'IDE grafica: l'editor
per i programmi (che viene richiamato clickando sull'oggetto funzione nel
repository), il resource editor, il debugger (per la verita` ancora mooolto
poco stabile...), un ottimo project manager che consente anche di ottimizzare
il lavoro in workgroups, e ovviamente il compilatore. Alcune soluzioni
adottate per la struttura del repository sono veramente ammirevoli e
innovative [ma come faccio a descrivervele su righe di 70 colonne? Uff...].
[NdE: si possono fare piu' articoli! *:) ]

Parlando del compilatore vero e proprio, ci sono alcune novita` che
attendevamo da anni: finalmente c'e` la possibilita` di avere un linguaggio
strong-typed (alla C, con dichiarazione del tipo delle variabili) che permette
di raggiungere velocita` superiori di diversi ordini di grandezza al Clipper e
paragonabili a quelle di un programma C, oltre a consentire una maggior
razionalizzazione del codice. Peccato solo per la scelta della dichiarazione
alla Visual Basic (local nNumber as int). Lo strong-typing permette di
eliminare il famigerato p-code contenuto all'interno dei programmi Clipper:
avremo veri eseguibili compilati, non interpretati a runtime! C'e` da
sottolineare che questa feature e` comunque opzionale e non impedisce al
programmatore di fare i suoi casini con variabili non dichiarate, al prezzo di
ovvie penalizzazioni a runtime.

Sempre a livello di compilatore, vengono supportati nuovi tipi di dati, quali
le strutture e i puntatori (anche qui la derivazione dal C e` evidente), che
permetteranno ai piu` esperti di fare praticamente tutto in VO! Eccezionale,
poi, la caratteristica di incremental compiling: quando si preme il bottone di
Make dell'applicazione, il repository stesso e` in grado di determinare quali
funzioni (si, funzioni, non .PRG!!) sono state variate e di ricompilare
soltanto quelle!!

Un altro aspetto che sicuramente vi interessera` e che ho tenuto in sospeso
finora e` la compatibilita` con Clipper 5.x: la questione e` complessa. In
realta` Aspen permette di compilare tutto (o quasi) il codice esistente senza
alcuna modifica. Il brutto e` il risultato: l'applicazione prodotta e` una
applicazione che e` si` real-Windows-app, ma che in realta` non e` altro che
una finestra 80x25 di system-font in cui il programma ha lo stesso look&feel
dell'equivalente Dos. Praticamente non serve a nulla, se non a offrire
risultati rapidi per un commerciale impaziente. Del resto, era ovvio che non
si potessero portare i programmi direttamente, perche` e` l'interfaccia di
Windows ad essere profondamente diversa da quella Dos: nessuno vorrebbe un
programma Win che abbia l'aspetto di uno Dos! I programmi sotto Windows sono
sviluppati secondo l'architettura event-driven, mentre in Dos si lavora in
maniera procedurale-sequenziale: impossibile conciliare i due mondi in un
programma solo. Rimane comunque positivo il fatto che abbiano salvato la
compatibilita` a livello di funzioni e comandi, in maniera da agevolare
enormemente il porting delle applicazioni. Questa sara` probabilmente una
carta vincente soprattutto sul piano commerciale...

Ho lasciato per ultimo le solite promesse fatte sul futuro del prodotto: VO,
a sentire CA, supportera` tutte le GUIs (a breve Os/2 e Motif) permettendo
portabilita` completa del codice; permettera` accesso a dati di tutti i tipi,
da dbf a Sql; csara` compatibile con le IDAPI e con ODBC; potra` lavorare in
modalita` client-server, sara` conforme allo standard Ansi xBase (che manco
esiste ancora)... Insomma, le solite promesse per il futuro remoto, in attesa
di vedere se questa versione avra` il successo sperato. Tra tutte le mirabilie
elencate, quella che sembra di piu` probabile attuazione nel breve periodo e`
la portabilita` su altre piattaforme, favorita dall'utilizzo delle classi
CommonView.

Boh, adesso non ci rimane altro che stare ad aspettare, sperando che
realizzino un buon prodotto, che permetta uno sviluppo semplice e rapido
(Clipper e` insuperabile per queste cose sotto Dos), senza pero` limitare le
possibilita` di scendere a basso livello. Ah, se volete diventare beta-tester
di Aspen, potete richiederlo alla CA (il form e` in linea su molte BBS, se non
lo trovate matrixate pure a me)! Unico piccolo particolare e` che tra i
requisiti e` richiesto l'accesso a Compu$erve, ma se avete la possibilita`,
potrebbe valerne la pena...



Teodoro Lio
2:334/108.10
2:334/104.10















############ ###
### 9 ### Il gergo telematico ###
############ di Maurizio Codogno ###

Riassunto :
ecco a voi l'ottimo .mau. con un'altra strepitosa trovata. Non pago di
tradurre, per la gioia di noi tutti, in modo cosi' professionale il
gergo hacker internazionale, sta facendo un pensierino su quello piu'
propriamente "made in italy". Inutile raccomandarvi di inviare il lemma
piu' descrizione che conoscete e non avete trovato in elenco...

-------------------------------------------------------------------------------

In Italia, la parola "hacker" e` associata dalla gente comune a ragazzini che
come nel film "Wargames" si inseriscono nei calcolatori dell'esercito, delle
banche o delle grandi societa` per distruggere i dati contenuti oppure
modificarli a proprio piacimento. Questo non e` affatto vero: per la gran
parte della sparuta minoranza di persone che nel nostro Paese usa i
calcolatori in maniera non completamente passiva, il significato di quella
parola e` diversissimo, e non puo` certo essere spiegato in poche righe.

Anche negli Stati Uniti il problema e` sentito: in coerenza col fatto che
una caratteristica di chi e` veramente appassionato dei calcolatori e`
quella di contribuire il piu` possibile a diffondere l'informazione,
esiste un gigantesco file (piu` di un megabyte, l'equivalente di 250 fogli
dattiloscritti fitti) in formato di vocabolario dove sono raccolti tutti i
termini gergali nati in tale ambiente, e tra le righe si puo` capire quale
veramente sia la cultura hackeristica.

Pure noi italiani abbiamo nel nostro piccolo un insieme di voci che non si
trovano nei dizionari, o non col significato richiesto; spesso sono calchi
dall'inglese, ma certe volte hanno pieno diritto di cittadinanza nel
lessico della nostra lingua. In una delle mie periodiche crisi di
identita`, mi sono detto "perche` non mi metto a raccogliere le voci per
una vera versione italiana del gergo hacker?"
. Tutto questo due anni fa.
L'idea era morta prima di nascere, ma adesso ho pensato che in fin dei
conti basta scegliere un approccio piu` pragmatico e raccogliere le voci
"strane" man mano che mi vengono in mente, sperando prima o poi di
raggiungere una massa sufficientemente critica perche` il tutto meriti la
pubblicazione.

E` cominciata cosi` la raccolta il piu` possibile ampia di tale voci; la
fonte principale e` data dai termini in uso nel mondo telematico, ma molte
voci sono piu` genericamente informatiche o addirittura ingegneristiche.
Come idea personale, preferisco i termini italiani a quelli inglesi o
"italiesi", non tanto per sciovinismo quanto come espressione piu` vivace
dell'inventiva della gente. E` chiaro che non arrivo a dire schedario al
posto di file, ma penso che sia anche naturale dire che un programma sta
girando, piuttosto che runnando o rannando che dir si voglia, no?

Per dare un'idea della scarsa serieta` che pervade le definizioni - il
lavoro e` serio, ma non deve certo essere sempre serioso - eccovi alcuni
esempi:

================================================================

:appeso: agg. - 1. Detto di processo che rimane in attesa indefinita di un
evento che non si verifichera` (cfr. {stoppare}: un processo stoppato puo`
continuare quando vogliamo, un processo appeso no). - 2. Piu`
specificamente, una chiamata via modem rimane appesa quando il modem
remoto non da` alcun segno di vita e l'unica soluzione e` buttare giu` la
linea.

:bomba, andare in: loc. - Nei Macintosh, il {piantarsi} di un programma,
raffigurato da una finestra con una bomba e la scritta "Si e` verificato
un errore di sistema"
. L'unica soluzione e` quella di spegnere e
riaccendere il calcolatore. Meno usata ultimamente, visto che il System 7
permette di proseguire le operazioni con gli altri task anche se uno termina
in maniera anormale. Vedi anche {guru meditation}.

:grafica ASCII: sf. - I "disegni dei poveri" creati con grande spreco di
tempo (oppure programmini appositi...) da alcune persone che non si
vogliono rassegnare al fatto che la tecnologia attuale non permette di
spedire via modem e visualizzare sul terminale tutto quello che
vorrebbero, e cercano di approssimarlo il piu` possibile. Esiste anche la
variante _grafica ANSI_, che permette anche di usare i codici semigrafici
a 8 bit del set di caratteri PC-ANSI e le sequenze di escape ANSI per
cambiare il colore o posizionare il cursore.

:piantarsi: vr. - Di un programma, bloccarsi. La terminazione puo` essere
visibile (viene emesso un codice di errore e ritorna il {prompt} di
sistema) oppure invisibile (il programma continua a {girare} all'infinito).

:sysop: /s`isop, s`aisop/ sm. inv. - Chi gestisce un {BBS}. Di solito un
appassionato che sa perfettamente di perdere soldi e guadagnarci dei mal
di pancia, ma che dice che tanto un qualunque hobby e` una perdita di
soldi; piu` raramente, qualcuno che pensa che potrebbe farci su dei soldi
e prima o poi si accorge che in realta` ci sta perdendo. Vedi anche
{sysoppo}.

:uindous: sm. inv. - Windows (*non* X-Window, ma la versione Microsoft). Da
pronunciare con ogni U marcata moltissimo. Anche nella forma _uindous for
uorgroup_, pronunciata come si scrive.

================================================================

Naturalmente l'opera e` lungi dall'essere completa, anzi e` proprio agli
inizi. Al momento in cui scrivo (il 20 marzo) sono arrivato alla versione
0.20, con una novantina di lemmi e 35K circa di dimensione: per la cronaca,
e per chi vuole scoprire quante ne conosce, le voci citate sono

:Persone - :Stile di scrittura - amigo - aplodare - appeso - baco -
badalicco - BBS - bibbia - blinkare - bomba, andare in - ciattare - cio` e`
Male - clone - computer - crittare - D'bug - decrittare - dinosauro - door
- dossista - dosso - e` satto - egagro - external - faccina - fare anche il
caffe` - femmina, calcolatore - fermaporte - flaggare - floppino - frullare
- fustone - gente con un dito solo - giffare - giocattolone - girare -
goldone - grafica ASCII - Guida, la - guru meditation - Herpes - killare -
limare - loccare - Marcintosh - mettere in linea - mezzocomputer -
Microscrof - osso/2 - paperino - patch - patchare - piantarsi - pippo -
pluto - point - pollare - problema hardware - prompt - puppatore -
quagliare - qualitone - quotare - RAM - randomizzare - resettare -
rilasciare - ROFL! - sanguisuga - scannare - scheda - schermata - scrollare
- settare - shiftare - stoppare - Sturmtruppen - sysop - sysoppo - taccone
- toppa - tre dita magiche - uccidere - uindous - uppare - vampiration -
videata - WC-DOS - zippare.

Il testo completo e` gia` circolato tra i miei amici che mi hanno fornito
i primi feedback, ma la strada per raggiungere i 100 K (il minimo
indispensabile per potere mettere in linea la versione 1.00) e` ancora
lunga. Bene, caro lettore, perche` non ti segni da qualche parte i termini
che secondo te avrebbero pieno diritto di cittadinanza in questo lessico e
me li spedisci via matrix? Piu` voci ci saranno, piu` sara` bello
consultare il file! Dimenticavo: naturalmente le versioni elettroniche del
"gergo" saranno sempre freeware. Non sto certo raccogliendo il tutto nella
vana speranza di fare qualche soldo...
.mau.

Fidonet : 2:334/100.5
2:332/407.909
Internet: mau@beatles.cselt.stet.it

############ ###
### 10 ### IL GERGO HACKER - PARTE 23 ###
############ Eric S. Raymond ###

Riassunto:
eccoci al puntuale appuntamento, sempre del supermega .mau. :) Prosegue
la lettera H... Tra l'altro e' una delle rubriche piu' apprezzate.

-------------------------------------------------------------------------------

<HCF> /acca-ci-effe/ s. Mnemonico per "Halt and Catch Fire" [fermati e prendi
fuoco], una qualunque delle diverse istruzioni macchina non documentate e
semimitiche con effetti distruttivi, incluse probabilmente per motivi di test
su diverse ben note architetture, fin dai tempi dell'IBM 360. Il
microprocessore MC6800 e` stato il primo per cui il codice HCF e` diventato
noto. Questa istruzione faceva si` che il processore cambiasse di stato un
sottoinsieme delle linee del bus il piu` velocemente possibile; in alcune
configurazioni, cio` poteva di fatto bruciare le linee stesse.

<heads down> [Sun: a testa in giu`] agg. Concentrati, di solito in maniera
cosi` fissa e per tanto tempo da perdere ogni nozione al di fuori dell'area
focalizzata. Vedi anche <larval stage>, anche se non e` confinata agli hacker
implumi.

<heartbeat> [battito cardiaco] s. 1. Il segnale principale di clock mandato
attraverso Ethernet; per estensione, il segnale di sincronizzazione temporale
al livello fisico di ogni network. 2. L'oscillazione di frequenza `naturale'
di un cristallo di clock di un calcolatore, prima delle divisioni di frequenza
al clock della macchina. 3. Un segnale emesso a intervalli regolari dal
software per dimostrare che e` ancora vivo. Opp. <ping>.

<heavy wizardry> [alta stregoneria] s. Codice o progetti che si basano su una
conoscenza particolarmente intima o esperienza di un particolare sistema
operativo o linguaggio o interfaccia applicativa complessa. Distinto da <deep
magic> [magia profonda], che si basa piu` su conoscenza arcana *teorica*.
Scrivere device drivers e` h.w., cosi` come interfacciarsi a X (sign. #2)
senza toolkit. Spec. trovato in commenti del tipo "Heavy wizardry begins
here..."
[L'alta stregoneria comincia qui]. Confr. <voodoo programming>.

<heisenbug> /hie'sen-buhg/ [dal Principio di Indeterminazione di Heisenberg
nella fisica quantistica] s. Un baco che scompare o cambia il suo
comportamento quando di tenta di sondarlo o isolarlo. Antonimo di <Bohr bug>.
In C, 9 h. su 10 risultano o da fenomeni di puntatori impazziti (spec. perdite
relative alla corruzione della <arena> delle malloc) o da errori che
"fracassano lo stack" (v. <smash the stack>).

<hello sailor>! [ciao marinaio!] inter. Equivalente occasionale nella West
Coast di <hello, world!>; sembra essere originaria dal SAIL, e associata poi
col gioco <Zork> (che include anche "hello aviator" e "hello implementor").

<hello wall!> escl. Vedi <wall>.

<hello world!> [lett. "ciao mondo": meglio "ciao, tutti!"] inter. 1. Il
canonico (v. <canonical>) messaggio minimo di test nell'universo C/UNIX. Nel
folklore, il primo programma che si suppone che un codificatore C scriva in un
nuovo ambiente e` quello che scrive semplicemente "hello, world!" sullo
standard output. Ambienti che generano un eseguibile irragionevolmente ampio
per questo test banale, o che richiedono un'invocazione <hairy> al
compilatore/linker per generarlo, sono considerati perdenti (v. <lose>). 2.
Saluto di un hacker che entra, o che chiede informazioni da uno qualunque dei
presenti. "Ciao, tutti! Il <VAX> e` gia` su?"

<hidden flag> [flag nascosto, dal calcolo scientifico] s. Un'opzione in piu`
aggiunta a una routine senza cambiare la sequenza di chiamata. Ad esempio,
invece di aggiungere una variabile esplicita di input per far si` che una
routine dia dell'input diagnostico in piu`, il programmatore puo`
semplicemente aggiungere un test per una caratteristica altrimenti senza
significato dell'input esistente, come una massa negativa. L'abuso di h.f.
puo` rendere un programma molto difficile da debuggare e capire.

<high bit> [bit alto] s. 1. Vedi <meta bit>. Anche col significato di parte
piu` significante di qualcosa che non sia un byte di dati, come "Risparmiami
tutta la storia, dammi solo l'h.b."
.

<high moby> /hie mohb'ee/ [da Moby Dick]. Il bit alto dello spazio indirizzi
di un <PDP-10>; l'altra meta` era naturalmente il "low moby". Questo uso e`
stato generalizzato in un modo che e` sopravvissuto ai <PDP-10>; per esempio,
al Conclave fantascientifico di Washington del 1990 (DISCLAVE), quando a causa
di problemi di comunicazione risulto` in due veglie separate per la
commemorazione della chiusura dell'ultima macchina <ITS> dell'MIT, quello al
piano superiore e` stato chiamato l'h.m. e l'altro il low moby. Tutti coloro
che presero parte groccarono istantaneamente cio`. Vedi <moby>.

<highly> [altamente: dal calcolo scientifico] avv. Il modificatore preferito
per gonfiare un understatement [NdT: l'equivalente della litote]. Come in:
"altamente nonottimale", il modo peggiore per fare qualcosa; "altamente
nonbanale"
, impossibile oppure che richiede un progetto di ricerca importante;
"altamente nonlineare", completamente erratico e imprevedibile; "altamente
nontecnico"
, sciocchezze scritte per <luser>, semplificate al punto di essere
scorrette o dare idee errate (confr. <drool-proof paper>). In altre culture
informatiche, viene preferita l'aggiunte di <in the extreme> (all'estremo).

<HLL> /aych-el-el/ s. High-Level Language [linguaggio ad alto livello, opposto
all'assembler]. Trovato principalmente nella posta elettronica e nelle news,
piuttosto che nel parlato. Raramente sono trovate le varianti `VHLL' e `MLL'.
VHLL, (Very-High-Level Language, linguaggio a livello molto alto), e` usato
per descrivere un <bondage-and-discipline language> che lo scrivente ama; il
Prolog e l'FP di Backus sono spesso detti VHLL. MLL (Medium-Level Language,
linguaggio a livello medio) e` usato alle volte per scherzo per descrivere il
C, alludendo alla sua immagine di `assembler strutturato'. Vedi anche
<languages of choice>.

<hog> [porco] s.,vt. Termine preferito per descrivere programmi o hardware che
sembrano utilizzare molto piu` della loro quota teorica delle risorse di un
sistema, sp. quelli che degradano notabilmente la risposta generale di un
sistema a timesharing. *Non* usato di programmi che sono semplicemente
estremamente grandi e complessi, o che sono soltanto terribilmente lenti (v.
<pig, run like a>). Incontrato quasi sempre in forme qualificate, tipo "memory
hog"
(memoria), "core hog" (memoria centrale), "hog the processor" (il
processore), "hog the disk" (il disco). Esempio: "Un controller che non
rilascia mai il bus I/O viene ucciso dopo che il timer di hog del bus scatta"
.

<holy wars> [guerre sante: da <USENET>, ma puo` predatarlo] s. <flame war> su
<religious issues> [materie religiose]. L'articolo del 1980 di Dany Cohen che
popolarizzo` i termini <big-endian> e <little-endian> in connessione alla
controversia sul byte meno o piu` significante come primo era intitolato `On
Holy Wars and a Plea for Peace' [Sulle guerre sante e una preghiera per la
pace]. Altre h.w. perenni hanno incluso: <EMACS> contro <vi>, il mio personal
computer contro quello di chiunque altro, <ITS> contro <UNIX>, <UNIX> contro
<VMS>, UNIX <BSD> contro UNIX <USG>, C contro Pascal, ecc. ecc. ecc. La
caratteristica che distingue le h.w. dalle normali dispute tecniche e` che
(senza considerare i meriti tecnici dai due lati) la maggioranza dei
partecipanti passa il loro tempo cercando di far passare le scelte di valori
personali e gli attaccamenti culturali come valutazioni tecniche obiettive.

<hook> [aggancio] s. Un pezzo estraneo di software o hardware incluso per
semplificare aggiunte successive o cambiamenti da parte dell'utente. Per
esempio, un programma sul PDP-10 potrebbe eseguire un'istruzione che e`
normalmente un JFCL, ma cambiando il JFCL in un PUSHJ si puo` inserire in quel
punto una routine di debugging. Come altro esempio, un semplice programma di
stampa di numeri potrebbe sempre stamparli in base 10, ma una versione piu`
flessibile potrebbe fare in modo che una variabile determini quale base usare;
settare la variabile a 5 farebbe stampare il programma in base cinque. La
variabile e` un semplice h. . Un programma ancora piu` flessibile potrebbe
esaminare la variabile, e trattare un valore di 16 o meno come la base da
usare, ma trattare un qualunque altro numero come l'indirizzo di una routine
di stampa di un numero fornita dall'utente. Questo e` un h. molto potente; uno
potrebbe scrivere una routine per stampare numeri romani, oppure come
caratteri ebraici, e piazzarla nel programma per mezzo dell'h. Spesso la
differenza tra un buon programma e uno superbo e` che quest'ultimo ha degli h.
utili in posti scelti giudiziosamente. Magari fanno entrambi il loro lavoro
ugualmente bene, ma quello con gli h. e` molto piu` flessibile per espansioni
o proprieta` future.

<home box> [scatola di casa] s. La macchina personale di un hacker, spec.
quella che possiede. "Si`, Beh, la *mia* h.b. fa girare un BSD 4.2 completo:
tie`!"


<hose> 1. [piantare] vt. Rendere non funzionale o grandemente degradato
nell'esecuzione, come in "Quell'enorme programma di ray-tracing pianta
letteralmente il sistema"
. V. <hosed>. 2. [lett. tubo] s. Uno stretto canale
attraverso cui i dati passano sotto pressione. Denota generalmente i flussi di
dati che rappresentano i colli di bottiglia in un sistema. 3. Cavi,
specialmente quelli Ethernet spessi. Questi si chiamano a volte "bit hose" o
"hosery" (gioco di parole con "hosiery", maglieria) o "etherhose". Vedi anche
<washing machine>.

<hosed> [piantato] agg. Come <down>. Usato principalmente dagli hacker Unix.
Umoristico: implica anche una condizione che si pensa essere abbastanza facile
da rimettere in sesto. Derivato probabilmente dalla voce di slang canadese
`hoser' [NdT: che non so assolutamente cosa significhi] popolarizzato dagli
sketch di Bob e Doug [NdT: come sopra] sul network televisivo canadese. V.
<hose>.

Si narra una storia di un Cray che aveva delle difficolta` periodiche una
volta casco`, e fu annunciato che era stato h. . Si era scoperto che il
piantameno era dovuto alla sconnessione di alcuni tubi di raffreddamento (in
inglese, coolant hoses). Il problema fu corretto, e gli utenti furono
assicurati che tutto era a posto, perche` il sistema era stato "riintubato"
(rehosed). [Questo e` un eccellenete esempio di gioco di parole amato dagli
hacker -- ESR].

<hot spot> [punto caldo] s. 1. [principalemente tra i programmatori C/UNIX, ma
diffondentesi] In buona parte dei programmi, meno del 10 percento del codice
consuma il 90% del tempo di esecuzione; se si facesse un grafico del numero di
visite ad un'istruzione rispetto agli indirizzi del codice, si vedrebbero
tipicamente qualche alto picco in mezzo a una quantita` di rumore di fondo.
Questi picchi sono detti h.s. e sono buoni candidati per la
microottimizzazione o l'<hand-hacking>. Il termine e` specialmente usato per i
loop interni e le ricorsioni nell'algoritmo centrale di un codice, opposto a
(per esempio) i costi del setup iniziale o grandi ma rare operazioni di I/O.
Vedi <tune>, <bum>, <hand-hacking>. 2. La locazione attiva di un cursone su
un display a bitmap. "Metti l'h.s. del mouse sul widget `ON' e schiaccia il
bottone di sinistra"
.

<house wizard> [il mago della casa, prob. sulla falsariga del `piatto della
casa'] s. Un hacker solitario che occupa una posizione da specialista tecnico,
R&S o sistemista in un negozio commerciale. Un h.w. davvero efficiente puo`
avere un'influenza fuori da ogni proporzione rispetto al suo rango visibile, e
non essere ugualmente costretto a vestirsi in giacca e cravatta. Usato spec.
di esperti UNIX. Il termine "house guru" e` equivalente.

<HP-SUX> /aych pee suhx/ s. Termine hacker poco lusinghiero per HP-UX, la
versione UNIX della Hewlett-Packard. Ha come caratteristiche delle bogosita`
(v. <bogosity>) veramente uniche neglle caratteristiche interne dei file
system e altrove, che creano occasionalmente dei problemi di portabilita`.
L'HP-UX e` spesso soprannominato "hockey-pux" [NdT: pux dovrebbe essere un
gioco di parole con pucks, folletti], e un corrispondente esterno afferma che
la pronuncia corretta e` /aych-pee ukkkhhhh/, come se si stesse sputando. Vedi
anche <Telerat>, <sun-stools>, <terminak>.

<humma> escl. Una parola riempitiva usata nei programmi di chat quando non si
ha nulla da dire ma si sente che sarebbe importante dire qualcosa. La parola
si origino` apparentemente (almeno con questa definizione) sul MECC Timeshare
System (MTS), un sistema educazionale a timesharing ora defunto che girava in
Minnesota negli anni '70 e nei primi anni '80, ma fu in seguito notato sui
primi sistemi UNIX.

<HUMOR, HACKER> [umorismo hacker] s. Uno stile speciale di umorismo
intellettuale trovato tra gli hacker, che ha i seguenti tratti distintivi:

1) Affascinamento per gli scherzi forma/contenuto, i paradossi, e l'umorismo
che ha a che fare con la confusione dei metalivelli (v. <meta>). Un modo
per fare ridere un hacker: tenete un foglio davanti a lui/lei con
su scritto "QUESTO E` VERDE" scritto con l'inchiostro rosso, o
viceversa (notate, pero`, che questo e` divertente solo la prima volta).

2) Parodie snocciolate a faccia impassibile di costrutti intellettivi come
specifiche (v. <write-only memory>), documenti di standardizzazione,
descrizioni di linguaggi (v. <INTERCAL>) e pesino intere teorie
scientifiche (v. <quantum bogodynamics>, <computron>).

3) scherzi che comportano ragionamenti contorti ma corretti a partire da
premesse bizzarre, ridicole o semplicemente controintuitive.

4) Affascinamento per i ghichi di parole e le freddure.

5) Apprezzamento per dell'umorismo apparentemente stupido con correnti
sovversive di intelligenza al proprio interno. Per esempio: i vecchi
cartoni animati della Warner Brothers e quelli di Rocky & Bullwinkle
[NdT: mitici!], i film di CHarlie Chaplin, i B-52 [NdT: boh?], e il
Flying Circus dei Monty Python. Se poi viene abbinata della comicita`
grossolana, l'umorismo e` ancora piu` favorito.

6) Riferimenti alle antinomie simbolo-oggetto e alle idee associate nel
buddismo Zen e (meno spesso) nel taoismo. Vedi <has the x nature>,
<Discordianism>, <zen>, <ha ha only serious>, <AI koans>.

Vedi anche: <filk>; <retrocomputing>; e l'Appendice B. Se avete come la
sensazione che tutte questo caratteristiche siano in realta` aspetti di una
cosa di cui e` incredibilmente difficile parlare esattamente, (a) avete
ragione, e (b) state rispondendo come un hacker. Questi tratti sono anche
riconoscibili (anche se in forma meno marcata) nel mondo degli appassionati
di fantascienza (v. <SCIENCE-FICTION FANDOM>).

<hung> [appeso: da "hung up"] agg. Equivalente a <wedged>, ma piu` comune nei
posti che usano UNIX/C. Non generalmente usato per le persone. Sin.: <locked
up>, <wedged>; confr. <hosed>. Vedi anche <hang>.

<hyperspace> /hie'per-spays/ [iperspazio] s. Una locazione di memoria in una
macchina a memoria virtuale che e` a molti, molti megabyte (o gigabyte, o
terabyte...) da dove il program counter dovrebbe stare puntando, solitamente
inaccessibile perche` non e` nemmeno mappata. "Un altro core dump... sembra
come se il programma e` saltato in qualche modo nell'h."
. Questo uso proviene
dalla nozione fantascientifica di un'astronave "che salta nell'iperspazio",
cioe` prende una scorciatoia attraverso lo spazio con numero di dimensioni
maggiore --- in altre parole, lascia questo universo.

tradotto da .mau.

Fidonet: 2:334/100.5
2:332/407.909
Internet: mau@beatles.cselt.stet.it

############ ###
### 11 ### Alla gogna! ###
############ di Renato Rolando ###

Riassunto :
Era stato annunciato nell'editoriale del precedente numero: chi avrebbe
sgarrato sarebbe finito male. Purtroppo, il cielo non l'avesse voluto,
e' capitato il peggio. Un uomo, che tutti credevano di parola, ha per
mesi 2 consecutivi mancato alla sua promessa...

------------------------------------------------------------------------------

Signore, signori e bambini; siamo qui riuniti, in questa soleggiata giornata
inviata dalla provvidenza, per partecipare ad un triste, seppur istruttivo,
evento.

In questi tempi oscuri, di crisi profonda dei valori umani, in cui il senso
dell'amicizia e della propria parola viene calpestato in favore di vili valori
quali il lavoro o, peggio che mai, l'imboscamento con facili fanciulle, in
questi tempi oscuri bisogna intervenire con mano ferma, senza pieta'. Lo so,
il cuore in questi frangenti pesa, oltrepiu' la persona non e' un illustre
sconosciuto, bensi' uno dei promettenti caposaldi della nostra traballante
comunita'. Chi l'avrebbe mai detto, signori! Eppure mutevoli ed insidiose sono
le forme del diavolo.

Questo individuo, questo miserrimo e spregievole essere, guardiamo in faccia
la realta' signore mie, aveva dato la parola, dico la parola, di fornire col
sudore della sua fronte la linfa vitale alla nostra rivista! Ci attendevamo un
bell'articolo da lui. Ed invece sono passati mesi, con solo una risposta alle
nostre insistenti suppliche e minacce (tutto abbiamo tentato per ricondurre la
pecorella smarrita nel gregge) via matrix; "ho tanto da fare... non posso..."
ecco cosa ci e' toccato leggere signori miei!

Ora io non ho il coraggio di condannare alla gogna una personalita' tanto
illustre, che tanto ha dato e dara' non solo alla nostra comunita' telematica,
ma anche a TAM TAM [1]; tuttavia il mio spirito e' dibattuto. In Italia non si
sta' forse insorgendo contro gli eterni pilastri, gli intoccabili divoratori?
Forse che noi dovremmo essere da meno? Signori io non me la sento; tuttavia,
memore che non solo l'informazione debba essere di tutti, ma anche i suoi
derivati, quali le considerazioni e reazioni una volta preso possesso di essa,
indico un referendum.

Ditemi voi se quest'illustre persona; un grande uomo che ricopre alte cariche
nel nostro gruppo, che avrebbe potuto fornire col suo apporto a Telematicus un
articolo di estremo interesse ed attualita'...; ditemi voi se dovro' mandarlo
alla gogna o lasciarlo impunito e permettere che altri lo prendano di
esempio... a lungo andare chiaramente la rivista' ne patirebbe ed il mondo si
riempirebbe di uomini dallo scarso valore.

Quindi, signori, signore e bambini compilate il modulo ed inviatemelo al piu'
presto; per mare, cielo, terra o piccione. Ma sappiate che la vita, il
prestigio e l'integrita' di un uomo dipende da voi.

Hanno diritto di voto *tutti* i lettori di almeno un numero di Telematicus.

Votate, votate, votate!! E che l'Altissimo vi illumini nella scelta.


8=----cut---------------------------------------------------------------------

Vogliate riempire con una crocetta i punti che intendete scegliere:

[ ] SI Voglio quel vile abominio alla gogna
[ ] NO Voglio che continui impunemente a non mantenere fede alle
promesse

[ ] NI Non voglio che venga ucciso; dategli solo:
(le voci possono essere cumulative)

[ ] passaggio alla pece ed alle piume ed esposto a pubblico
ludibrio
... scudisciate
... tirate di orecchio
[ ] gli scassate il computer
[ ] gli scassate la macchina
[ ] foriate solo la gomma di scorta (senza che se ne avveda)
[ ] gli facciate seguire per ... mesi ... telenovelas
[ ] pellegrinaggio alla Mecca

Suggerimenti:
............................................................
............................................................
(il migliore avra' un abbonamento a gratis a Telematicus)

8=----cut---------------------------------------------------------------------


Con questo chiudo rimettendomi al volere del popolo, al prox numero la
sentenza...



La direzione



[1] TAM TAM:
associazione culturale per la telematica amatoriale. Con sede in via
A.Genovesi, 4. 10128 Torino. (Si cercano soci!) :)











############ L'ANGOLO MATEMATICO ###
### 12 ### Somme di sottoinsiemi ###
############ di Maurizio Codogno ###

Riassunto :
e' giusto soddisfare un po' tutti i gusti. Ecco quindi un bell'angolo
matematico per tutti gli appassionati; non poteva che giungerci
dall'ottimo, inossidabile, iperdisponibile .mau.! :)
Anche se non e' il vostro campo dateci un'occhiata; ci sono alcune
cosette interessanti di applicazioni prartiche...

-------------------------------------------------------------------------------

4. PROBLEMI A SOMMA DI SOTTINSIEMI (KNAPSACK) E IL LORO USO

In questo capitolo vedremo i <problemi a somma di sottinsiemi> (subset-sum
problems), dove appunto la conoscenza fornita e` data dalla somma di una serie
di sottinsiemi di un insieme dato. Nel seguito, il nome di tali problemi si
abbreviera` in SSP.

4.1. Gli SSP sono hard

Un sottinsieme dei numeri

267 493 869 961 1000 1153 1246 1598 1766 1922

ha somma 5842. Passate qualche minuto a cercare di trovare questo sottinsieme.
Sia che ci riusciate o no, spero siate convinti che il compito non e` banale.

Questo e` un esempio di un SSP. In generale, abbiamo n numeri naturali ai e
un numero obiettivo T e ci chiediamo se esiste un sottinsieme S di {1, ..., n}
con

\sum_{i in S} (ai) = T (*)

Un problema che sembra piu` semplice e` quello della <decisione sui
sottinsiemi> (subset-sum decision). Per un dato insieme degli ai e per T,
decidere se esiste un S per cui la (*) valga, senza che sia richiesto di
identificare un tale S. Puo` essere pero` provato che il problema della
decisione e` della stessa difficolta` dell'SSP, in questo senso:

TEOREMA 11: Supponiamo di avere un metodo per risolvere il problema della
decisione sui sottinsiemi. Allora possiamo risolvere l'SSP applicando
il metodo precedente n volte.

(l'n non e` particolarmente importante - quello che conta e` che il numero di
applicazioni usate non e` molto grande).

Piu` importante del risultato specifico e` l'idea della dimostrazione. Si
mostra che un problema e` difficile come un altro mostrando che un metodo per
risolvere quello piu` semplice puo` essere riciclato per risolvere l'altro.
Con queste tecniche si puo` anche dimostrare che un metodo per risolvere il
problema della decisione puo` essere utilizzato per risolvere molti altri
problemi, tra cui

. Fattorizzazione

. Il problema del commesso viaggiatore

. Un qualunque problema di programmazione intera

. Il problema della soddisfabilita`

Non preoccupatevi se non siete familiari con i dettagli di questi problemi.
Il punto importante e` che sono dei problemi ben noti per cui nessuno e` stato
in grado di trovare dei metodi di soluzione efficienti, il che rende difficile
che ci sia un metodo che risolva tutti i problemi di decisione sui sottinsiemi
efficientemente.

La discussione sopra rende plausibile che alcuni SSP siano difficili.
Inoltre, si ha l'evidenza che il "tipico" SSP non e` semplice. E` stato
dimostrato che, se gli ai e T sono scelti a caso, allora con alta probabilita`
(i) non c'e` alcun S per cui la (*) vale, e (ii) alcuni metodi semplici di
provarlo non funzionano.

4.2. Un sistema a chiave pubblica basato sull'SSP

Come esempio di un SSP semplice, consideriamo il compito di determinare quale
sottinsieme di

1 3 6 14 27 60 150 300 650 1400

abbia somma 836. Gli ai in questo problema hanno la speciale proprieta` che
ogni numero e` maggiore della somma di tutti i predecessori. Ora, 1400 non
puo` essere nell'insieme. Se nemmeno 650 ci fosse, saremmo nei guai, poiche`
la somma di tutti gli altri numeri e` minore di 650 e percio` di 836; quindi
650 appartiene all'insieme e dobbiamo solo piu` trovare dei numeri che sommati
facciano 186. 300 non ci puo` stare, ma 150 ci deve essere... Alla fine
otteniamo facilmente che l'insieme desiderato e` {650, 150, 27, 6, 3}.

Bene, il problema originario era trovare un sottoinsieme di

267 493 869 961 1000 1153 1246 1598 1766 1922

che sommato dia 5842. Quello che non abbiamo detto prima e` che gli ai erano
stati accuratamente scelti perche` fossero correlati direttamente agli ai del
problema piu` semplice:

267 == 300*1000 mod 2039 493 == 27*1000 mod 2039 ...

dove 2039 e` un primo scelto in anticipo (maggiore di tutti i numeri dell'SSP
semplice) e 1000 e` un numero scelto a caso.

Per trovare il sottinsieme, cominciamo a risolvere 1000x == 1 mod 2039, che
da` x = 1307. Se gli ai sono i numeri nel problema semplice, il problema
complicato puo` essere scritto come

\sum_{i in S} (1000 ai) == 5842 mod 2039

che, moltiplicando ambo i membri per 1037, diventa

\sum_{i in S} (ai) == 1387*5842 == 1478 mod 2039

E` facile identificare {1400, 60, 14, 3, 1} come il sottinsieme che sommato
da` 1478, e il sottinsieme desiderato del sistema originario e`

{1246 == 1400*1000 mod 2039, 869 == 60*1000, 1766, 961, 1000}

Questo sembrerebbe darci un ottimo sistema a chiave pubblica: un problema che
e` facile una volta che dell'informazione speciale (il 2039 e il 1000) venga
fornita, difficile senza l'informazione. Sfortunatamente, lo speciale tipo di
SSP creato in tal modo puo` essere risolto anche senza l'informazione
speciale. C'e` una serie di articoli che mostrano come risolvere SSP e che
propongono un raffinamento che, a sua volta, e` stato risolto nell'articolo
successivo. Questo non e` capitato col sistema RSA, ma non c'e` alcuna
garanzia che non capiti in futuro!

4.3. Altri usi degli SSP

I risultati menzionati alla fine dell'ultima sezione non contraddicono la
presunta difficolta` degli SSP in genere. Sono solo i problemi costruiti in
quel modo speciale ad essere facili. Ci sono problemi riguardo alla sicurezza
diversi dai codici a chiave pubblica per cui gli SSP sono utili.

4.3.1. Password al computer

Un computer ha bisogno di verificare l'identita` di un utente, prima di
permettergli l'accesso a un account. Il sistema piu` semplice sarebbe quello
di tenere in un file all'interno della macchina una copia della password, e
confrontarla con quella digitata dall'utente; in questo caso pero` chiunque
riesca a ottenere quel file puo` immediatamente collegarsi a nome di
quell'utente.

Un'alternativa che probabilmente e` effettivamente implementata in alcuni
sistemi e` la seguente: il calcolatore genera un gran numero (diciamo 500) di
ai. Questi sono memorizzati in un file interno. Una password e` un sottinsieme
di {1,...500}. (In pratica, c'e` un algoritmo che converte la password intesa
come "parola chiave" in un tale sottinsieme). Invece di memorizzare la
password, il sistema tiene in memoria semplicemente la somma del sottinsieme
appropriato. Quando l'utente digita la password, il sottinsieme corrispondente
viene calcolato e la sua somma confrontata con quella memorizzata. In questo
modo l'impersonazione puo` avvenire solo se qualcuno puo` ricavare il
sottinsieme noti gli ai e il totale.

4.3.2. Verifica dei messaggi

Un mittente (M) vuole spedire messaggi a un ricevente (R). Non e` importante
che il messaggio rimanga segreto, ma R vuole essere sicuro che il messaggio
non arrivi da un impostore e che non sia stato manomesso. M e R si accordano
su un insieme di ai (diciamo 500) e un insieme di totali Tj (diciamo 200).
Questi numeri possono essere pubblici, ma solo M sa quali sottinsiemi degli ai
corrispondono ai Tj. Il messaggio spedito da M e` un sottinsieme di dimensione
100 di {1,...200}. Cio` viene fatto spedendo 100 sottinsiemi degli ai
corrispondenti al messaggio che vuole spedire.

4.4. Il problema della soddisfabilita` e il Teorema di Cook

Il <problema della soddisfabilita`> (satisfability problem), abbreviato in
SP, consiste nel trovare, dato un insieme di variabili logiche Ai che possono
avere valore V (vero) o F (falso) e un insieme di "formule" costruite con le
variabili logiche e gli operatori di negazione ~ e di unione or, se e`
possibile un assegnamento di valori alle Ai che renda vere tutte le formule.

E` possibile dimostrare [NdT: ma vi risparmio i passaggi] le seguenti cose:

- Se esiste un algoritmo che risolve efficientemente (SSP), puo` essere usato
per risolvere efficientemente (SP);

- Viceversa, se esiste un algoritmo che risolve efficientemente (SP), puo`
essere usato per risolvere efficientemente (SSP).

L'idea generale della dimostrazione del secondo punto indicato sopra e` molto
importante. Delle variabili logiche sono usate per rappresentare la nostra
supposizione su quale sia la soluzione di (SSP), e poi viene costruito un
insieme di formule per verificare che la supposizione sia corretta. Bene, una
cosa del genere si puo` utilizzare per il problema della fattorizzazione. Si
puo` avere una serie di variabili Ai e Bi che rappresentano le nostre
supposizioni per i fattori, e costruire una "macchina di moltiplicazione" che
verifichi che il prodotto e` cio` che vogliamo. Quindi un algoritmo efficiente
per (SP) ci porterebbe a un algoritmo efficiente per la fattorizzazione [NOTA:
il viceversa, a differenza del caso di (SSP), non e` stato tuttora
dimostrato].

Molti altri problemi possono essere visti come il fare delle supposizioni su
quale sia la risposta corretta, in modo che il processo di verifica sia
relativamente semplice. Bene, esiste il

TEOREMA 12 (Cook): Un qualunque problema "supponi e verifica" puo` essere
convertito in un problema di soddisfabilita`. Percio`, u algoritmo
efficiente per (SP) puo` risolvere efficientemente un qualunque
problema "supponi e verifica".

4.5. SSP e NP-Completezza

La frase "NP-completezza" ha un suono intimidante: in realta` il concetto e`
molto semplice.

Nella sezione precedente, la definizione di "efficiente" era stata lasciata
vaga; tecnicamente, si dice che al crescere della dimensione del problema il
costo non aumenta in maniera esponenziale ma semplicemente polimomiale. I tipi
di problema che possono essere considerati come "supponi e verifica" sono
detti NP, per Nondeterministico (la parte della supposizione) Polinomiale (il
costo della verifica). Il teorema di Cook afferma che (SP) e` complicato come
un qualunque problema NP - la terminologia usuale e` dire che (SP) e`
<NP-completo>. Visto che (SSP) puo` venire usato per risolvere (SP), possiamo
anche affermare che (SSP) e` NP-completo.


.mau.


Fidonet: 2:334/100.5 2:332/407.909
Internet: mau@beatles.cselt.stet.it


Bibliografia:


_Computers and Intractability_, di Garey e Johnson. E` fortemente
raccomandato per maggiori informazioni.












############ NOTIZIE FIDONET REGION 33 ###
### 13 ### Assemblea AFI ###
############ inviato Franco Carcillo ###

Riassunto:
come confermera' in seguito il Lopes, si e' svolta la seconda assemblea
dei soci AFI. Ecco raccontato con dovizia di particolari l'evento dal
nostro miglior editor inviato all'assemblea giusto per l'occasione;
nientemeno che l'insuperabile maestro Franco Carcillo.

------------------------------------------------------------------------------

Assemblea dell'Associazione FidoNet Italia. Bologna, domenica 21/3.

L' Assemblea ordinaria di AFI si e' tenuta a Bologna, in una tiepida
domenica tipicamente primaverile (!), presso il circolo ARCI, ove tutti
non vedevano LORA di complimentarsi col Maccafferri per la nuova
scintillante release del suo programma di BBS (il Macc si e' poi concesso ai
fans nel pomeriggio...).

Arrivati alla spicciola in tarda mattinata, il primo pensiero, che ha
trovato stranamente tutti concordi e' stato quello di pranzare. Il buon
UnMario ci ha fatto trasferire in un locale-pizzeria dove ci si e'
presto rifocillati, grazie alla sempre gustosa cucina emiliana. Il Pasquini e'
arrivato in leggero ritardo, ma il posto di capotavola era stato oculatamente
a lui riservato.

Alle 15,30, superati alcuni problemi per la stampa dell'elenco dei soci
sotto OS/2 (gli stessi si ripresenteranno per la stampa del bilancio...)
si da' inizio all'incontro. Ben 18 i soci presenti, piu' alcuni
sostenitori. Tutti piu' o meno impegnati a copiare qualcosa (shareware,
ovvio): in testa il Lupi nell'eroico tentativo di copiare 18 dischetti con
Windows NT beta!

Ecco l'appello dei soci, la lettura dell'Odg, la nomina del presidente ed
il segretario (io, :=( ) dell'Assemblea. Relazione del CD sull'attivita'
svolta: si parla di Televideo, di BSA, delle difficolta' delle
associazioni volontariste, della necessita' di un maggior coinvolgimento
dei soci (nella speranza che qualcuno abbia ascoltato...), delle
possibilita' di fare davvero qualcosa per diffondere la telematica
amatoriale, come le attivita' nelle mostre di Vicenza e Firenze ha mostrato
chiaramente.

Segue l'approvazione dello scarno bilancio sociale (entrate 2.800.000,
uscite 2.495.000). Il clima inizia a scaldarsi con una lunga e buffa
sequela di votazioni per alcune modifiche al regolamento: ad un certo
punto gli animi sono cosi' coinvolti e tesi che mi e' sembrato di essere nel
bel mezzo di una di quelle scelte epocali che cambiano i destini del mondo;
mi sono risvegliato subito (saranno stati i tortelacci alla boscaiola? mah!).

Sgombrato il campo da queste modifiche (essenzialmente basta con le foto
per le tessere che tanto nessuno le manda..., il socio sostenitore puo'
diventare ordinario, a domanda, per decisione del CD, infine perche' non
fare un prg per le votazioni elettroniche?), si passa al clou: l'elezione dei
nuovi organi dirigenti.

Chi si candida? Ecco spuntare Mulato, mitico presidente uscente che abbozza
la sua candidatura, subito precisata da 'se si candida anche il
Carcillo...' (come potevo non rispondere negativamente a questa
pressante richiesta? infatti non ho risposto negativamente, massi'
ricandidiamoci...), si fanno avanti Persivale, Caruso (eterno primo escluso
dell'anno scorso), l'Ardini, il Mure', Pasquini (tentennante). Si vota. 5
preferenze per ogni scheda. Questi gli sconvolgenti risultati: Mulato e
Carcillo 17 voti, a ruota Mure' 15, Ardini 13, Caruso 10, Persivale e
Pasquini 5.

Dunque un CD con Mulato e Carcillo (confermati) e i neo consiglieri
Mure', Ardini e Caruso. In un rapido CD, che segue al termine dell'Assemblea,
Mulato verra' riconfermato Presidente.

Si passa, sempre piu' di corsa, nel tipico clima di fuggi fuggi generale,
alle elezione dei revisori (Persivale, Battacchi, Benvenuti) e dei
Probiviri (Antolini, miracolosamente riapparso!, Masetti e Pasquini).

L'Assemblea si scioglie da se': i soliti capannelli, il solito 'ci si
risente via matrix'. Alle 18.30 tutto era finito, finalmente. Il lavoro,
per AFI, ricomincia.


Franco Carcillo
2:334/100.3







############ ###
### 14 ### NOTIZIE FIDONET REGION 33 ###
############ NEWS ###

*** net 331 ***

Richieste info ad Enrico Cima, 2:331/0. O e' morto o e' uno *******, per
forza. Ricevuto nulla.

*** net 332 ***

Eccovi le novita' raccontate dalla viva voce del simpatico e
disponibilissimo, illustrissimo, nonche' molto bello, Giovanni Lopes.

------------------------------------------------------------------------------

Stavolta ho diverse cose da raccontare. Ecco le news dal 332:

Mario Mure` e` stato confermato NEC del 332 per un altro anno. Quando Mario
ha ricordato l' avvicinarsi della scadenza del proprio mandato e` stato tutto
un levarsi di voci a suo favore, tanto che la sua conferma avrebbe potuto
dirsi avvenuta per acclamaone. Non essendo l' acclamazione contemplata fra i
metodi di elezione dei NEC sono state comunque bandite delle elezioni;
tuttavia, allo scadere del termine per la presentazione delle candidature,
Mario era l' unico candidato in lizza, per cui l' elezioevera e propria non e`
avvenuta, e Mario e` stato riconfermato NEC nel tripudio popolare.

E' scaduto anche il mandato dell' NC, Franco Mulato. C' e` gia` un altro
candidato alla carica, oltre a Franco che si ripresenta, quindi stavolta
andremo alle elezioni.

Nel "territorio" del 332 e` avvenuta la seconda assemblea dei soci di A.F.I.,
(Associazione Fidonet Italia). [NdE: vedi a riguardo i due articoli su questo
numero] Il 21 marzo, a Bologna, erano presenti numerosi sysop del NET (fra cui
l' NC Franco Mulato e il neo-riconfermato NEC Mario Mure`). Erano presentinche
il REC Stefano Pasquini e l' ex-RC Franco Carcillo. Ha fatto la sua...
ricomparsa in pubblico anche Franz Antolini, che, con la valida collaborazione
di Andrea Mennini, ha simpaticamente (ehm....) "panciato" numerosi sysop
presenti. [NdE: non sapremo mai, temo, cosa sia stato l'atto del panciare.
Magari .mau. potrebbe inserirlo nel suo gergo...] :)



Ciao Ciao! ___
/ _
<___/ iovanni
2:332/108.2
*** net 333 ***

Richieste info ad Adolfo Melilli, 2:333/1. O e' morto o e' uno *******, per
forza. Ricevuto nulla. [NdE: notizia dell'ultimissimo momento! Il Melilli ha
avuto problemi, ma mi ha assicurato la collaborazione nel prox numero!!
Grazie Melilli]

*** net 334 ***

Anche lo scuppiat Angelo Verdone ha novita dal net 334. Questo monellaccio
che mi sgrida per i matrix troppo lunghi (ho degli editor logorroici)... :)
Ma per il bene dei lettori di Telematicus continuero' ad ignorarlo. "Il
matrix e' un diritto del cittadino"
(.mau.) Riporto il suo msg perche'
ridicolo! :)

------------------------------------------------------------------------------

Ciao Babbalone. Due piccole notizie per la rivistuccola. [NdE: sono
commosso!]

E nato una nuova BBS

BIOLUS:
2:334/501, telefono 4347690 24h/24h
gestita da Paolo Rosa uno dei ex co-sysop di lord DRake [NdE: i
migliori auguri da Telematicus]

La stessa Lord DRake ha attivato una seconda linea sul sio BBS la
quale rispondera al numero di nodo 2:334/401 con numero di telefono 011
713312

Ciao.
Angelo Verdone

=[> SysOp A_&_T <]=
2:334/21

*** net 335 ***

Richieste info a Gianluca Pesaturo, 2:335/3. O e' morto o e' uno *******,
per forza. Ricevuto nulla.


############ ###
### 15 ### Conclusioni ###
############ by RRE ###

Uff! Anche questo e' fatto. Spero sia piaciuto, ci tenevo, in chiusura a
ringraziare ancora tutti gli editor per la loro gentile collaborazione. Per
il prox number ancora non mi sbilancio, qualcosa in vista c'e' (bufera!)
quindi... non disperate Telematichini miei; a risentirci. *:)

P.S. l'elenco qui sotto *non* e' molto aggiornato... vedro' di porvi rimedio
al piu' presto.

RRE









Telematicus puo` essere downloadato dai seguenti nodi Fidonet:


334/100 - 011-3299706 | 334/104 - 011-502423 | 334/105 - 011-2238389
335/211 - 099-4746313 | 335/215 - 099-4746044 | 331/112 - 0341-360511
333/603 - 040-3783111 | 332/315 - 0721-30783 | 334/107 - 011-890084

da Sintel, 011-596274,

e dai nodi ISN

331/301 - 02-76006857 | 331/106 - 0332-706469 | 331/201 - 030-293250
331/202 - 0373-273188 | 331/206 - 0523-896512 | 331/318 - 0382-575369
332/206 - 019-853037 | 332/404 - 051-554430 | 332/305 - 0541-777003
332/402 - 051-6331730 | 332/403 - 051-6231940 | 332/102 - 055-2364065
332/108 - 055-2298120 | 332/502 - 0522-824379 | 332/504 - 059-450643
333/304 - 049-9200386 | 333/207 - 0445-530103 | 333/401 - 0471-200004
333/404 - 0474-21123 | 333/505 - 0422-431041 | 333/507 - 0431-430945
334/306 - 0121-542795 | 335/210 - 081-5709527 | 335/405 - 06-315323


#### End of TELEM028 ####

FOSSIL.CPP

// C++ Fossil implementation 
// V1.1 by G.Iachello 1992 - Public Domain
// Pubblicato nel numero 28 di Telematicus

#include <stdio.h>
#include <dos.h>
//#include <conio.h>
#include "fossil.hpp"

FossilDriver::FossilDriver (unsigned int iport)
{
port=iport;

intvect=getvect(FOSSILE_INT);
maxfunc=((unsigned char far*)(intvect))[8];

if (!Initialize()) printf("Error initializing Fossil driver.\n");
if (maxfunc>=0x1b) GetDriverInformation();
if (maxfunc>=0x7) GetSystemTimerParams();
ctrlCflag=FALSE;
}


FossilDriver::~FossilDriver(void)
{
Deinitialize();
}

StatusBits FossilDriver::SetBaudRate(BAUDRATE br,PARITY pa, STOPBITS sb, CHARLENGTH cl)
{
CheckCall(0x0);
unsigned regAL;
unsigned tAX;
regAL=cl | sb << 2 | pa << 3 | br << 5;
_DX=port;
_AL=regAL;
_AH=0;
geninterrupt(FOSSILE_INT);
tAX=_AX;
statbits=*((StatusBits*)&tAX);
return statbits;
}

StatusBits FossilDriver::TxCharWait(unsigned char c)
{
CheckCall(0x1);
unsigned tAX;
_DX=port;
_AL=c;
_AH=1;
geninterrupt(FOSSILE_INT);
tAX=_AX;
statbits=*((StatusBits*)&tAX);
return statbits;
}

BOOL FossilDriver::TxCharNoWait(unsigned char c)
{
CheckCall(0x0b);
_DX=port;
_AL=c;
_AH=0x0b;
geninterrupt(FOSSILE_INT);
if (_AX) return TRUE;
return FALSE;
}

unsigned char FossilDriver::RxCharWait(void)
{
CheckCall(0x2);
_DX=port;
_AH=2;
geninterrupt(FOSSILE_INT);
last=_AL;
return last;
}

unsigned char FossilDriver::PeekInChar(void)
{
CheckCall(0xc);
_DX=port;
_AH=0x0c;
geninterrupt(FOSSILE_INT);
return _AL;
}

BOOL FossilDriver::IsInChar(void)
{
CheckCall(0xc);
_DX=port;
_AH=0x0c;
geninterrupt(FOSSILE_INT);
if (_AX==0xffff) return FALSE;
return TRUE;
}


StatusBits FossilDriver::StatusRequest(void)
{
CheckCall(0x3);
unsigned tAX;
_DX=port;
_AH=3;
geninterrupt(FOSSILE_INT);
tAX=_AX;
statbits=*((StatusBits*)&tAX);
return statbits;
}

BOOL FossilDriver::Initialize(void)
{
CheckCall(0x4);
unsigned char t1,t2;
_DX=port;
_AH=4;
geninterrupt(FOSSILE_INT);
if (_AX==0x1954) {
t1=_BL;
t2=_BH;
maxfunc=t1;
revision=t2;
status=TRUE;
} else status=FALSE;
return status;
}

void FossilDriver::Deinitialize(void)
{
CheckCall(0x5);
_DX=port;
_AH=5;
geninterrupt(FOSSILE_INT);
}

void FossilDriver::GetDriverInformation(void)
{
CheckCall(0x1b);
driverinfo.size=sizeof(DriverInfo);
REGPACK regs;
regs.r_es=FP_SEG((void far *)&driverinfo);
regs.r_di=FP_OFF((void far *)&driverinfo);
regs.r_dx=port;
regs.r_cx=sizeof(DriverInfo);
regs.r_ax=0x1b00;
intr(FOSSILE_INT,&regs);
}

void FossilDriver::RaiseDTR(void)
{
CheckCall(0x6);
_DX=port;
_AH=6;
_AL=1;
geninterrupt(FOSSILE_INT);
}

void FossilDriver::LowerDTR(void)
{
CheckCall(0x6);
_DX=port;
_AH=6;
_AL=0;
geninterrupt(FOSSILE_INT);
}

void FossilDriver::FlushOutputBuffer(void)
{
CheckCall(0x8);
_DX=port;
_AH=8;
geninterrupt(FOSSILE_INT);
}

void FossilDriver::PurgeOutputBuffer(void)
{
CheckCall(0x9);
_DX=port;
_AH=9;
geninterrupt(FOSSILE_INT);
}

void FossilDriver::PurgeInputBuffer(void)
{
CheckCall(0xa);
_DX=port;
_AH=0x0a;
geninterrupt(FOSSILE_INT);
}

unsigned int FossilDriver::ReadBlock(char far* buffer,unsigned int count)
{
CheckCall(0x18);
REGPACK regs;
regs.r_es=FP_SEG((void far *)buffer);
regs.r_di=FP_OFF((void far *)buffer);
regs.r_dx=port;
regs.r_cx=count;
regs.r_ax=0x1800;
intr(FOSSILE_INT,&regs);
return regs.r_ax;
}

unsigned int FossilDriver::WriteBlock(char far* buffer,unsigned int count)
{
CheckCall(0x19);
REGPACK regs;
regs.r_es=FP_SEG((void far *)buffer);
regs.r_di=FP_OFF((void far *)buffer);
regs.r_dx=port;
regs.r_cx=count;
regs.r_ax=0x1900;
intr(FOSSILE_INT,&regs);
return regs.r_ax;
}

void FossilDriver::StartBreak(void)
{
CheckCall(0x1a);
_DX=port;
_AH=0x1a;
_AL=1;
geninterrupt(FOSSILE_INT);
}

void FossilDriver::StopBreak(void)
{
CheckCall(0x1a);
_DX=port;
_AH=0x1a;
_AL=0;
geninterrupt(FOSSILE_INT);
}

BOOL FossilDriver::SetTimerFunc(void (far * func)(),BOOL status)
{
CheckCall(0x16);
REGPACK regs;
regs.r_es=FP_SEG((void far *)func);
regs.r_dx=FP_OFF((void far *)func);
if (status) regs.r_ax=0x1601; else regs.r_ax=0x1600;

intr(FOSSILE_INT,&regs);
if (regs.r_ax) return FALSE; else return TRUE;
}

void FossilDriver::GetSystemTimerParams(void)
{
CheckCall(0x7);
_DX=port;
_AH=7;
geninterrupt(FOSSILE_INT);
timerIntNo=_AL;
ticksxsec=_AH;
msxtick=_DX;
}

void FossilDriver::SetFlowControl(unsigned char m)
{
CheckCall(0x0f);
_DX=port;
_AL=m | 0xf0;
_AH=0x0f;
geninterrupt(FOSSILE_INT);
}

BOOL FossilDriver::SetCtrlCK(BOOL status)
{
CheckCall(0x10);
if (status) _AL=1; else _AL=0;
_DX=port;
_AH=0x10;
geninterrupt(FOSSILE_INT);
if (_AX | ctrlCflag) { ctrlCflag=FALSE; return TRUE; }
return FALSE;
}

BOOL FossilDriver::SetTransmitter(BOOL status)
{
CheckCall(0x10);
if (status) _AL=2; else _AL=0;
_DX=port;
_AH=0x10;
geninterrupt(FOSSILE_INT);
if (_AX) { ctrlCflag=TRUE; return TRUE; }
return FALSE;
}

void FossilDriver::SetWatchdog(BOOL status)
{
CheckCall(0x14);
if (status) _AL=1; else _AL=0;
_DX=port;
_AH=0x14;
geninterrupt(FOSSILE_INT);
}

unsigned char FossilDriver::ReadKeybWait(void)
{
CheckCall(0x0e);
_AH=0x0e;
geninterrupt(FOSSILE_INT);
return _AX;
}

unsigned char FossilDriver::PeekKeybChar(void)
{
CheckCall(0x0d);
_AH=0x0d;
geninterrupt(FOSSILE_INT);
return _AX;
}

BOOL FossilDriver::IsKeybChar(void)
{
CheckCall(0x0d);
_AH=0x0d;
geninterrupt(FOSSILE_INT);
if (_AX==0xffff) return FALSE;
return TRUE;
}

void FossilDriver::SetCursor(unsigned int row, unsigned int col)
{
CheckCall(0x11);
_AH=0x11;
_DL=col;
_DH=row;
geninterrupt(FOSSILE_INT);
}

int FossilDriver::GetCursorRow(void)
{
CheckCall(0x12);
_AH=0x12;
geninterrupt(FOSSILE_INT);
return _DH;
}

int FossilDriver::GetCursorCol(void)
{
CheckCall(0x12);
_AH=0x12;
geninterrupt(FOSSILE_INT);
return _DL;
}

void FossilDriver::WriteAnsiChar(unsigned char c)
{
CheckCall(0x13);
_AH=0x13;
_AL=c;
geninterrupt(FOSSILE_INT);
}

void FossilDriver::WriteChar(unsigned char c)
{
CheckCall(0x15);
_AH=0x15;
_AL=c;
geninterrupt(FOSSILE_INT);
}

void FossilDriver::WarmBoot(void)
{
Reboot(1);
}

void FossilDriver::ColdBoot(void)
{
Reboot(0);
}

void FossilDriver::Reboot(unsigned int type)
{
CheckCall(0x17);
_AH=0x17;
_AL=type;
geninterrupt(FOSSILE_INT);
}


FOSSIL.HPP

// Fossil C++ implementation 
// V1.1 - Giovanni Iachello 1992 - Public Domain
// Pubblicato nel numero 28 di Telematicus

#ifndef _FOSSIL_HPP_
#define _FOSSIL_HPP_

#include <stdio.h>
#include <dos.h>

#define FOSSILE_INT 0x14

#define COM1 0
#define COM2 1
#define COM3 2
#define COM4 3
#define TEST 0x00ff;

#define XONXOFF_TX 1
#define CTSRTS 2
#define XONXOFF_RX 8

typedef unsigned short BOOL;
#define FALSE 0
#define TRUE 1


enum BAUDRATE {
BR19200 = 0,
BR38400 = 1,
BR300 = 2,
BR600 = 3,
BR1200 = 4,
BR2400 = 5,
BR4800 = 6,
BR9600 = 7
};

enum PARITY {
PANONE = 0,
PAODD = 1,
PAEVEN = 3
};

enum STOPBITS {
SB1 = 0,
SB2 = 1
};

enum CHARLENGTH {
CL5 = 0,
CL6,
CL7,
CL8
};


struct StatusBits {
unsigned : 3;
unsigned NULLCD: 1;
unsigned : 3;
unsigned DCD: 1;
unsigned RDA : 1;
unsigned OVRN: 1;
unsigned : 3;
unsigned THRE: 1;
unsigned TSRE: 1;
unsigned : 1;
};

// questa pragma forza il byte alignment sulla seguente struttura...
#pragma option -a-

struct DriverInfo {
unsigned int size;
unsigned char version;
unsigned char revision;
char far *ID ;
unsigned int inbufsize;
unsigned int inbuffree;
unsigned int outbufsize;
unsigned int outbuffree;
unsigned char screenwidth;
unsigned char screenheight;
unsigned char baud;
};

class FossilDriver {
private:
void interrupt (*intvect)(...);

BOOL status; // FALSE if init failed
StatusBits statbits;
unsigned int port;
unsigned char revision;
unsigned char maxfunc;
unsigned char last;
unsigned char timerIntNo;
unsigned char ticksxsec;
unsigned int msxtick;


DriverInfo driverinfo;

void CheckCall(unsigned char call)
{
if (call>maxfunc) printf("Function %x not supported by Fossil driver!\n",(int)call);
}

void GetSystemTimerParams(void);
void Reboot(unsigned int type);

BOOL ctrlCflag;
public:
FossilDriver (unsigned int port);
~FossilDriver(void);

StatusBits SetBaudRate(BAUDRATE br,PARITY pa=PANONE, STOPBITS sb=SB1, CHARLENGTH cl=CL8);
StatusBits TxCharWait(unsigned char c);
BOOL TxCharNoWait(unsigned char c);
unsigned char RxCharWait(void);
unsigned char PeekInChar(void);
BOOL IsInChar(void);
void RaiseDTR(void);
void LowerDTR(void);
void FlushOutputBuffer(void);
void PurgeOutputBuffer(void);
void PurgeInputBuffer(void);
BOOL SetTimerFunc(void (far * func)(),BOOL status);
unsigned int ReadBlock(char far* buffer,unsigned int count);
unsigned int WriteBlock(char far* buffer,unsigned int count);

StatusBits StatusRequest(void);
BOOL Initialize(void);
void Deinitialize(void);
void StartBreak(void);
void StopBreak(void);

void SetFlowControl(unsigned char m);
void EnableXonXoffTx(void) { SetFlowControl(XONXOFF_TX); }
void EnableXonXoffRx(void) { SetFlowControl(XONXOFF_RX); }
void EnableCTSRTS(void) { SetFlowControl(CTSRTS); }

void GetDriverInformation(void);
BOOL SetCtrlCK(BOOL status);
BOOL SetTransmitter(BOOL status);

void SetWatchdog(BOOL status);

BOOL GetStatus(void) { return status; };
unsigned int GetPort(void) {return port; } ;
unsigned char GetRevision(void) {return revision; };
unsigned char GetMaxfunc(void) {return maxfunc;} ;
unsigned char GetTimerIntNo(void) {return timerIntNo;} ;
unsigned char GetTicksXSec(void) {return ticksxsec;} ;
unsigned int GetMsXTick(void) {return msxtick;} ;

DriverInfo& GetDriverInfo(void) { return driverinfo; }

unsigned char ReadKeybWait(void);
unsigned char PeekKeybChar(void);
BOOL IsKeybChar(void);

void SetCursor(unsigned int row, unsigned int col);
int GetCursorRow(void);
int GetCursorCol(void);

void WriteAnsiChar(unsigned char c);
void WriteChar(unsigned char c);

void WarmBoot(void);
void ColdBoot(void);

};

#endif


FOSSTEST.CPP

// C++ Fossil implementation 
// V1.1 by G.Iachello 1992 - Public Domain
// Pubblicato nel numero 28 di Telematicus

#include "fossil.hpp"

FossilDriver com1(COM1); // all'atto di istanziazione di com1, il driver
// viene automaticamente inizializzato e controllato

// terminale ansi in 20 righe!!!!
// attenzione, di solito il Fossil fornisce l'ANSI solo se e' caricato
// ANSI.SYS
// questo programmino puo' essere usato tranquillamente per comunicare fra
// 2 pc via cavo null-modem o con il vostro modem/BBS preferita...
void main(void)
{
com1.EnableCTSRTS(); // attiva l'handshake CTS/RTS
// (non vogliamo trivilita' XON/XOFF :-) )
com1.SetBaudRate(BR4800); // 4800 baud (ma chi e' che c'ha un modem a 4800?!?!)
StatusBits x=com1.StatusRequest(); // richiesta di flag di stato
printf("Fossil Driver C++ Implementation Demo\n");
printf("%Fs\n",com1.GetDriverInfo().ID); // stampa la stringa di riconoscimento del driver
printf("Timer Int: %d \nTicks per sec: %d Milliseconds per tick: %d\n",com1.GetTimerIntNo(),com1.GetTicksXSec(),com1.GetMsXTick()); // e vari altri dati
printf("NULLCD=%d,DCD=%d,RDA=%d,OVRN=%d,THRE=%d,TSRE=%d\n",x.NULLCD,x.DCD,x.RDA,x.OVRN,x.THRE,x.TSRE);

com1.PurgeInputBuffer(); // sgombera buffers del fossil : e' una ottima abitudine
com1.PurgeOutputBuffer(); // ve lo assicuro!!

do {
if (com1.IsKeybChar()) com1.TxCharNoWait(com1.ReadKeybWait()); // trasmetti tastiera
if (com1.IsInChar()) com1.WriteAnsiChar(com1.RxCharWait()); // visulizza seriale
} while (c!=1 );
}

← previous
next →
loading
sending ...
New to Neperos ? Sign Up for free
download Neperos App from Google Play
install Neperos as PWA

Let's discover also

Recent Articles

Recent Comments

Neperos cookies
This website uses cookies to store your preferences and improve the service. Cookies authorization will allow me and / or my partners to process personal data such as browsing behaviour.

By pressing OK you agree to the Terms of Service and acknowledge the Privacy Policy

By pressing REJECT you will be able to continue to use Neperos (like read articles or write comments) but some important cookies will not be set. This may affect certain features and functions of the platform.
OK
REJECT