Copy Link
Add to Bookmark
Report

BFi numero 13 file 03

eZine's profile picture
Published in 
Butchered From Inside
 · 5 years ago

  

================================================================================
---------------------[ BFi13-dev - file 03 - 20/08/2004 ]-----------------------
================================================================================


-[ DiSCLAiMER ]-----------------------------------------------------------------
Tutto il materiale contenuto in BFi ha fini esclusivamente informativi
ed educativi. Gli autori di BFi non si riterranno in alcun modo
responsabili per danni perpetrati a cose o persone causati dall'uso
di codice, programmi, informazioni, tecniche contenuti all'interno
della rivista.
BFi e' libero e autonomo mezzo di espressione; come noi autori siamo
liberi di scrivere BFi, tu sei libero di continuare a leggere oppure
di fermarti qui. Pertanto, se ti ritieni offeso dai temi trattati
e/o dal modo in cui lo sono, * interrompi immediatamente la lettura
e cancella questi file dal tuo computer * . Proseguendo tu, lettore,
ti assumi ogni genere di responsabilita` per l'uso che farai delle
informazioni contenute in BFi.
Si vieta il posting di BFi in newsgroup e la diffusione di *parti*
della rivista: distribuite BFi nella sua forma integrale ed originale.
--------------------------------------------------------------------------------


-[ C0LUMNS ]--------------------------------------------------------------------
---[ REALiTYHACKiNG ]-----------------------------------------------------------
-----[ reload <reload@autistici.org> http://reload.realityhacking.org ]---------


- - - --- - ------------
Realityhacking
by reload
- - -- -----

Esistono molti scritti sulla natura dell'etica hacker. Raymond in "Come
diventare un hacker" osserva che gli hacker sono coloro che usano la passione
per spingersi "oltre" in una qualsiasi materia e sperimentano nuovi percorsi e
realta'. Aggiunge che "ci sono persone che applicano l'attitudine hacker a
cose diverse [dal software] come l'elettronica e la musica - in realta'
[l'etica hacker] la si puo' trovare ai piu' alti livelli di qualsiasi scienza
o arte".
In molti di questi scritti emerge il concetto di "passione" come ragione per il
superarsi, per trovare nuovi punti di studio e di ricerca.
Il mondo dell'hacking sta cambiando, non e' piu' quello in cui il gioco e la
libidine pervadeva ogni aspetto del nostro operare, banalmente siamo cresciuti
o piu' probabilmente il mondo commerciale si e' accorto di noi, non piu' come
singoli geniali animaletti per produrre soldi, ma come largo bacino a cui
attingere possibilita' ad ampio spettro per modificare i rapporti di forza
interni al mercato digitale.
Discutere di lavoro, professionalita', tutele e cooperazione tra di noi, sta
diventando sempre piu' importante.
Ma ancora di piu' sembra fondamentale capire come conservare quell'aspetto
legato alla libidine-desiderio senza che venga meno difronte alle necessita'
anche economiche di ognuno.
D'altro canto confrontarci sull'uso del digitale da parte dell'utente comune ci
impone anche uno sforzo critico nei riguardi dell'opensource e dell'attenzione
ad essa rivolta dalle grandi multinazionali.
La domanda che da qualche tempo l'hacklab LOA (Milano) piu' alcuni soggetti di
movimento si sono posti e': Come applicare l'etica hacker nel sociale? Come
ricercare quella spinta di critica curiosita' nella realita' di tutti i
giorni?
Abbiamo quindi dato vita al concetto di "realityhacking" ovvero l'applicazione
di quanto imparato e collaudato in ambito strettamente informatico al mondo
reale, vale a dire all'ambito politico, sociale, di consumo, di stile di vita,
di comportamento sul lavoro. Nel quotidiano questo significa applicare il
pensiero di apertura e smontaggio dell'esistente, la condivisione, la
realizzazione di progetti comuni tra gruppi di persone anche distanti, in vari
campi, dalla scienza (idealmente e tradizionalmente aperta e condivisa, ora
costretta a brevetti e continue chiusure) all'elaborazione di scritti, musica,
spettacoli, all'organizzazione di comunita' di lavoro, alla creazione di un
diverso modo di concepire i media e l'informazione.
Esattamente come erano hacker i programmatori del MIT, quando agli inizi degli
anni '80 erano parte di un cambiamento che li coinvolgeva in prima persona
nella scrittura di codici, linguaggi e protocolli, ora noi, stiamo cercando di
applicare l'attitudine hacker per costruire ponti e effettuare scelte.
Rendere fruibile a chiunque gratuitamente un computer configurato per
comunicare in arabo con tastiera in lingua o montare un'antenna wireless
abbastanza grande da dare connettivita' a tutto il quartiere, realizzare corsi
di alfabetizzazione informatica nelle zone periferiche della nostra citta',
avere attenzione all'accessibilita' dei mezzi per le minoranze, contaminarci
con esse lasciando che ci modifichino e migliorino, sono solo alcune delle
cose che cerchiamo di fare.
Gli hacker sono legati alle reti e comunicano grazie a queste le informazioni.
Le relazioni personali, i contatti fra individui sono reti da utilizzare anche
come strumenti di contatto per veicolare cultura, esperienze ed emozioni.
Reload nasce su questi presupposti per essere elemento di contatto tra gruppi,
quartieri, individui e con questi creare una rete per effettuare percorsi
socialmente imprevisti. La programmazione non assume quindi un elemento fine a
se stesso, ma e' uno strumento per generare mezzi di contatto.
Su questo stesso numero di BFi e' menzionato soma project, una suite di
programmi per le radio; assieme a questo in reload convivono altri progetti
con finalita' collaborative simili come per esempio Rotactiva uno strumento di
impaginazione editoriale via web.
Spingiamo su una riappropriazione del termine hacker nell'idea di generare
mezzi con finalita' ampie.
Spesso il nome hacker e' associato a quei programmatori che si occupano di
sviluppare software molto tecnici di scarso utilizzo pratico, oppure coloro che
ricercano bug e scrivono exploit.
Dal nostro punto di vista sarebbe proficuo allargare il senso dell'hacking
all'insieme di pratiche, prodotti o strutture pensate e rivolte al
miglioramento delle relazioni tra persone.
Come capita spesso nel passaggio tra l'ideale ed il pratico, non tutto cio'
che e' condivisibile eticamente viene riconosciuto come legale dall'autorita'.
Cosi' puo' capitare che la connettivita' wireless che offriamo al quartiere non
sia perfettamente a norma di legge, legge che, come sappiamo, e' costruita sul
mantenimento della proprieta' privata e fatica a seguire i mutamenti
tecnologici e sociali che ne diminuiscono la rilevanza.
Infine cerchiamo di far passare la differanza tra libero e gratuito, facendo
riflettere sull'estrema quantita' si servizi falsamente gratuiti e sulla
sottile differenza per la quale cio' che e' libero e' essenzialmente cio' che
e' svolto assieme, condiviso, costruito secondo desideri reali e non indotti,
mentre il gratis comprende pure le polpette avvelenate.

----------- -- - -- - - - - -
http://reload.realityhacking.org
--- - - - -


================================================================================
------------------------------------[ EOF ]-------------------------------------
================================================================================

← previous
next →
loading
sending ...
New to Neperos ? Sign Up for free
download Neperos App from Google Play
install Neperos as PWA

Let's discover also

Recent Articles

Recent Comments

Neperos cookies
This website uses cookies to store your preferences and improve the service. Cookies authorization will allow me and / or my partners to process personal data such as browsing behaviour.

By pressing OK you agree to the Terms of Service and acknowledge the Privacy Policy

By pressing REJECT you will be able to continue to use Neperos (like read articles or write comments) but some important cookies will not be set. This may affect certain features and functions of the platform.
OK
REJECT