Copy Link
Add to Bookmark
Report

BFi numero 12 file 07 Italian

eZine's profile picture
Published in 
Butchered From Inside
 · 5 years ago

  

==============================================================================
--------------------[ BFi12-dev - file 07 - 15/08/2003 ]----------------------
==============================================================================


-[ DiSCLAiMER ]---------------------------------------------------------------
Tutto il materiale contenuto in BFi ha fini esclusivamente informativi
ed educativi. Gli autori di BFi non si riterranno in alcun modo
responsabili per danni perpetrati a cose o persone causati dall'uso
di codice, programmi, informazioni, tecniche contenuti all'interno
della rivista.
BFi e' libero e autonomo mezzo di espressione; come noi autori siamo
liberi di scrivere BFi, tu sei libero di continuare a leggere oppure
di fermarti qui. Pertanto, se ti ritieni offeso dai temi trattati
e/o dal modo in cui lo sono, * interrompi immediatamente la lettura
e cancella questi file dal tuo computer * . Proseguendo tu, lettore,
ti assumi ogni genere di responsabilita` per l'uso che farai delle
informazioni contenute in BFi.
Si vieta il posting di BFi in newsgroup e la diffusione di *parti*
della rivista: distribuite BFi nella sua forma integrale ed originale.
------------------------------------------------------------------------------


-[ TRADUZi0Ni ]-------------------------------------------------------------
English: http://bfi.s0ftpj.org/dev/en/BFi12-dev-07-en
Française: http://bfi.s0ftpj.org/dev/fr/BFi12-dev-07-fr
------------------------------------------------------------------------------


-[ HACKiNG ]------------------------------------------------------------------
---[ iMBW PR0T0C0L AND LiBRARY
-----[ xenion <xenion@antifork.org>


Descrizione del protocollo IMBW v1.0
ed analisi della libreria libimbw v2.8

Dallachiesa Michele
xenion@antifork.org



1) Introduzione

2) Il protocollo IMBW
2.1) Servizi offerti
2.2) Lo header
2.3) Gestione sequenza di trasmissione e flusso
2.4) La creazione della connessione: il three way handshake
2.5) La terminazione della connessione
2.6) I timeout
2.7) I pacchetti di keepalive
2.8) La dimensione dei pacchetti
2.9) Il protocollo e i plugin della libreria

3) Internals della libreria
3.1) Le connessioni
3.2) La crittografia
3.3) Error handling and reporting
3.4) I plugin
3.5) Librerie utilizzate

4) L'utilizzo della libreria
4.1) Le funzioni, le macro e le variabili esterne
4.2) Compilare le proprie applicazioni

5) itools
5.1) ishell
5.2) ipipe
5.3) inc

6) Conclusioni


--------------------------------------------------------------------------------


1) Introduzione

Questo paper descrive il protocollo IMBW e una sua possibile implementazione
con una libreria che attraverso un framework ad userspace offre:

- gestione di n connessioni simultanee
- crittografia simmetrica dei dati in transito

Sia il protocollo che la libreria sono nati alla luce di alcune
considerazioni:

- Le connessioni TCP non si possono nascondere in alcune situazioni
particolari e si possono notare facilmente analizzando il traffico
di rete

- Esistono backdoors che funzionano attraverso pacchetti TCP,ICMP,UDP,..
ma tralasciando gli ammirabili aspetti teorici sono nella pratica
scomode e contorte. Questo porta inevitabilmente ad uno spreco di risorse
preziose

Questo progetto tenta di risolvere queste problematiche: attraverso i plugin
possiamo scegliere le funzioni di basso livello che saranno usate al fine di
mandare o ricevere pacchetti IMBW. Attraverso queste le connessioni IMBW
saranno completamente incapsulabili in qualsiasi tipo di pacchetto IP
(es: ICMP,UDP,TCP,IP OPTIONS).

In altre parole, con la libreria imbw sarai in grado di gestire connessioni
full-duplex attraverso pacchetti TCP,ICMP,UDP..., trattando la connessione
in modo trasparente, come se fosse TCP.


2) Il protocollo IMBW

Protocollo di livello transport, si propone come un'alternativa
al protocollo TCP. Piu' semplice, meno performante.


2.1) Servizi offerti

Il protocollo IMBW e' stato progettato per fornire un flusso di byte
affidabile, da sorgente a destinazione, su una rete non affidabile
offrendo un servizio:

* reliable
* connection oriented

Occupandosi di:

* accettare dati dal livello application
* spezzarli in segmenti, il nome usato per i TPDU
* consegnarli al livello network, eventualmente ritrasmettendoli
* ricevere segmenti dal livello network
* consegnare i dati, in ordine, al livello application.


2.2) Lo header

Ogni segmento e' formato da:

* uno header fisso di 6 byte
* i dati da trasportare

I campi dello header hanno le seguenti funzioni:

* flags(1):
- FIN: usato per rilasciare una connessione
- SYN: usato nella fase di setup della connessione
- PUSH: indica che il pacchetto contiene dati
- ACK: indica che il campo ack contiene un acknowledge number
* port(1): Identifica gli end point (locali ai due host) della
connessione: il TSAP. Al contrario di altri protocolli come
TCP ed UDP la porta sorgente e la porta destinazione coincidono
* seq(2): Numero di sequenza del pacchetto
* ack(2): Numero di sequenza del pacchetto confermato


2.3) Gestione sequenza di trasmissione e flusso

Viene utilizzato un protocollo a finestra scorrevole di un segmento
(quindi di tipo stop-and-wait), vediamone le caratteristiche:

- Stream Orientation: quando due programmi applicativi trasferiscono
dati (stream of bits), il flusso nella macchina di destinazione e'
passato esattamente come e' stato originato nella macchina sorgente

- Full-duplex Connection: la connessione permette un flusso di dati
contemporaneo ed indipendente in entrambe le direzioni, senza
apparente interazione

E' necessario che il destinatario possa riconoscere gli eventuali
segmenti doppi o persi attraverso una tecnica di fondamentale importanza
nota come acknowledgement with retransmission (riscontro con
ritrasmissione).
Tale tecnica prevede che il destinatario invii un messaggio di
acknowledgement (ack) al mittente, una volta ricevuto un pacchetto.
Il mittente mantiene una copia di ciascun pacchetto spedito e la rimuove
dal buffer di trasmissione solo dopo aver ricevuto l'ack relativo ad essa.
L'utente sorgente, dopo aver trasmesso un pacchetto, aspetta di ricevere
il suo ack prima di spedire il successivo facendo partire un timer
utilizzato per gestire il timeout, allo scadere del quale, se non ha
ricevuto risposta, ritrasmette quello stesso pacchetto. Protocolli come
questo, in cui il mittente aspetta un ack di conferma prima di trasmettere
il prossimo pacchetto, si chiamano PAR (Positive Ack with Retransmission)
o ARQ (Automatic Repeat Request).

Mittente (loop infinito, [seq] rappresenta il campo seq di un pacchetto):
1. n_seq = X
2. n_seq = n_seq + 1
3. attende dati dal livello application
4. costruisce il pacchetto e copia n_seq in [seq]
5. passa il pacchetto dati al livello transport
6. resetta il timer
7. attende un evento:
- timer scaduto: torna a 5.
- arriva pacchetto di ack (vuoto) valido: torna a 2.


Destinatario (loop infinito, [seq] rappresenta il campo seq di un
pacchetto):

1. n_exp = X
2. n_exp = n_exp+1
3. attende evento:
* arriva segmento valido da livello transport:
- se ([seq] == n_exp):
* estrae pacchetto
* consegna se presente i dati trasportati al livello application
- invia pacchetto di ack (vuoto)
- torna a 2.
* arriva pacchetto non valido: torna a 3.


2.4) La creazione della connessione: il three way handshake

Occorre un interscambio di tre pacchetti:

1) Il client richiede l'inizio della connessione (active open) inviando
un pacchetto composto dal solo header dove:

* flags: SYN
* seq : sequence number iniziale del client
* ack : 0

2) Il server risponde (passive open) inviando un pacchetto composto dal
solo header dove:

* flags: SYN
* seq : sequence number iniziale del server
* ack : sequence number iniziale del client

3) Il client risponde inviando un pacchetto composto dal solo header
dove:

* flags: ACK
* seq : sequence number iniziale del client
* ack : sequence number iniziale del server


2.5) La terminazione della connessione

Occorre un interscambio di due pacchetti:

1) Il client richiede la terminazione della connessione (active close)
inviando un pacchetto composto dal solo header dove:

* flags: FIN
* seq : sequence number di X
* ack : 0

2) L'altro capo della connessione risponde (passive close) con l'invio di
un pacchetto composto dal solo header dove:

* flags: ACK
* seq : 0
* ack : sequence number di X

Al contrario del TCP non vengono gestite connessioni half-closed, questo
comporta una drastica semplificazione del protocollo.


2.6) I timeout

L'avvenuta ricezione di un pacchetto da parte dell'altro End System viene
confermata attraverso un pacchetto di ack. La ritrasmissione viene gestita
attraverso un timer, in seguito a n ritrasmissioni viene considerata la
disconnessione forzata.


2.7) I pacchetti di keepalive

Allo scadere di un timeout che indica il periodo di inattivita' della
connessione viene mandato un pacchetto di tipo PUSH dove la componente
dati e' nulla. Questo implica una conferma di avvenuta ricezione.


2.8) La dimensione dei pacchetti

La frammentazione dei pacchetti IP dovrebbe essere un compito di livello
3 (network) ma risulta complicato sfruttare questo servizio.. occorre
quindi evitarla. Questo problema verra' risolto in una prossima versione
del protocollo (tenendo presenti gli strumenti disponibili ad userspace).

Vediamo cosa si intende per MTU e Path MTU, la causa del problema:
Una caratteristica del livello Data Link e' il limite massimo della trama
che puo' essere trasmessa. Questo limite dipende dai dettagli del
protocollo specifico, non e' una caratteristica solo o sempre solo del
mezzo trasmissivo. Per esempio, CSMA/CD (IEEE 802.3) ha un limite di dati
di 1500 byte. Questo limite si chiama MTU (Maximum Transmission Unit).
Pacchetti piu' lunghi della MTU devono essere frammentati.

+-------------------------+-------+
| Interface | MTU |
+-------------------------+-------+
| Hyperchannel | 65535 |
| 16 Mbits/sec Token Ring | 17914 |
| 4 Mbits/sec Token Ring | 4464 |
| FDDI | 4352 |
| Ethernet | 1500 |
| PPP | 1500 |
| X.25 | 576 |
+-------------------------+-------+

Nella comunicazione tra due stazioni attraverso molti tronconi di rete ha
importanza la MTU minima dell'intero percorso, chiamata Path MTU. Questo
valore determina la lunghezza massima di un pacchetto al di sopra della
quale il pacchetto verra' certamente frammentato. E' da notare che la
Path MTU non e' necessariamente simmetrica e puo' essere diversa nelle due
direzioni di un percorso.

Una caratteristica del protocollo IP ci torna utile: Tutti gli
elaboratori, per come e' definito il protocollo IP, devono essere
preparati ad accettare datagrammi fino ad una lunghezza di 576 byte, sia
che arrivino interi o frammentati. Gli elaboratori che intendono superare
questo limite di spedizione devono assicurarsi che il destinatario sia in
grado di accettarli. Questo ci permette di trasmettere dati in qualsiasi
situazione, il problema e' definirne la quantita' massima.

In definitiva non esiste un valore ideale, in linea di massima un valore
compreso tra 500 e 1024 non dovrebbe dare problemi.

Di fronte ad una successione degli eventi di questo tipo:

- la creazione della connessione e' andata a buon fine
- la connessione cade

La causa puo' essere nel valore troppo alto.


2.9) Il protocollo e i plugin della libreria

I pacchetti IMBW non vengono direttamente mandati o ricevuti attraverso
l'interfaccia di rete:

- quando un pacchetto IMBW deve essere inviato, una funzione esportata
dal plugin viene chiamata. Questa funzione lo incapsula in un pacchetto
di livello transport, usando l'header aggiunto per gestire il checksum
del pacchetto IMBW. Dopo aver fatto questo ed alcune altre cose viene
inviato attraverso l'interfaccia di rete.

- quando qualche cosa viene letta dall'interfaccia di rete, una funzione
esportata dal plugin viene chiamata. Dopo alcuni controlli (checksum,
...), se sembra un pacchetto IMBW incapsulato, la busta viene rimossa
e la funzione torna il pacchetto IMBW.

Un esempio:

|--------------------------|
| IP header |
|--------------------------|
| ICMP header |
|--------------------------|
| signature (optional) |
|--------------------------|
| IMBW header |
|--------------------------|
| IMBW payload |
|--------------------------|

Maggiori dettagli in 3.4.


3) Internals della libreria

Lo stack IMBW viene gestito attraverso un'interfaccia composta da un certo
numero di macro, funzioni e strutture esportate. Internamente vengono
utilizzati due thread:

- [imbw_main]
analizza il traffico di rete in cerca di pacchetti IMBW e si occupa del
flusso di dati in uscita.

- [imbw_timeouts]:
gestisce i timeout occupandosi del reinvio dei pacchetti e delle
disconnessioni ove necessario.

Per comodita' chiamiamo i due thread e le altre risorse utilizzate
"stack IMBW".


3.1) Le connessioni

Le connessioni vengono gestite in modo trasparente attraverso i
cosiddetti socket locali (o Unix domain socket): un meccanismo di
comunicazione molto simile alle pipe, ma che non presenta il problema
della unidirezionalita' del flusso dei dati. Internamente vengono
rappresentate da una lista di strutture di tipo imbw_connection_list .

La coppia di socket connessi utilizzata per gestire ogni connessione
viene creata internamente dove necessario. E' possibile scrivere e
leggere su entrambi, uno viene usato internamente alla libreria mentre
l'altro unicamente dall'applicazione e si ha che:

- Quando arriva un pacchetto e viene riconosciuta la connessione al
quale si riferisce (porta, sequence number, src ip, dst ip) viene
mandato un pacchetto di ack ed infine viene mandata la componente
dati (se presente) con una write(fd[0], bufx, lenx) all'applicazione
che potra' poi leggerla attraverso una read(fd[1], bufz, lenz) .

- Quando l'applicazione chiama la write(fd[1], bufy, leny) il thread
[imbw_main] riceve i dati attraverso una read(fd[0], bufk, lenk) che
in seguito manda all'altro End System. Fino a quando non viene
ricevuto il pacchetto di ack il canale viene bloccato (in questa
direzione).

E' possibile creare due tipi di connessioni:

- in uscita: Create con la funzione imbw_connect() .

- in ascolto: Create con la imbw_listen() ed accettate con la
imbw_accept() . Non esiste una coda delle richieste di connessione e
quindi viene gestita un'unica richiesta. Quando la connessione passa
allo stato ESTABILISHED o DEAD (in caso di timeout) occorre crearne
una nuova. (Le connessioni in stato DEAD vengono rimosse dal thread
[imbw_main]).


3.2) La crittografia

Viene utilizzato Blowfish: Un cifrario a blocchi sviluppato da Bruce
Schneier, autore del famoso libro Applied Cryptography. Questo algoritmo
utilizza varie tecniche tra le quali la rete Feistel, le S-box dipendenti
da chiavi e funzioni F non invertibili che lo rendono, forse, l'algoritmo
piu' sicuro attualmente disponibile. Le chiavi utilizzate sono di
dimensioni variabili fino ad un max. di 448 bit mentre i blocchi
utilizzati per la cifratura sono di 64 bit. Non si conoscono al momento
tecniche di attacco valide nei suoi confronti. E' considerato uno degli
algoritmi di cifratura a blocchi piu' veloce (risulta piu' veloce del DES
e dell'IDEA). Blowfish non e' brevettato ed e' di dominio pubblico.

Le connessioni non sono cifrate, solamente il traffico che incanalano
lo e'. Ogni connessione viene gestita con una chiave blowfish dedicata.


3.3) error handling and reporting

Esistono due tipi di errori:

- interni: errori verificatisi in [imbw_main], [imbw_timeouts]:
comportano la morte dello stack IMBW (I due thread terminano e tutte le
connessioni cadono). Per chi volesse approfondire: <src/imbw_errors.c>
La loro notifica avviene internamente e sono controllabili attraverso
la funzione imbw_check_errors() . Le funzioni di libreria chiamano
internamente la imbw_check_errors() , se si sono verificati problemi
interni lo notificano attraverso il valore di ritorno.

- esterni: errori verificatisi nelle funzioni che interfacciano la
libreria, si riferiscono ad una singola connessione (escludendo
imbw_init() ) e ne comportano la chiusura forzata.
La loro notifica avviene attraverso il valore di ritorno della funzione.


3.4) I plugin

I plugin hanno il compito di gestire a basso livello l'invio e la ricezione
dei pacchetti IMBW verso e dal livello transport.

Esistono due tipi di plugin:

- SEND: si occupa unicamente dell'invio dei pacchetti
- RECV: si occupa unicamente della ricezione dei pacchetti

questa funzione viene esportata unicamente dai plugin di tipo RECV:

IMBW_G_INLINE_FUNC int imbw_plugin_XXX_recv(const u_char * packet,
u_int32_t length);

Utilizzata unicamente dal thread [imbw_main] che fa da tramite tra la
libreria pcap ed il plugin. La sua funzione e' riconoscere i pacchetti
in entrata caricando le informazioni in una struttura visibile
globalmente di tipo imbw_packet_struct .

questa funzione viene esportata unicamente dai plugin di tipo SEND:

IMBW_G_INLINE_FUNC int imbw_plugin_XXX_send(u_int32_t saddr,
u_int32_t daddr,
unsigned char *payload,
u_int32_t length);

Utilizzata dai thread [main], [imbw_main], [imbw_timeouts]. La sua
funzione e' mandare un singolo pacchetto.

queste funzioni vengono esportate da entrambi i tipi di plugin:

int imbw_plugin_XXX_init();

Inizializza il plugin allocando le risorse richieste.

int imbw_plugin_XXX_destroy();

Libera la memoria dalle risorse utilizzate dal plugin.

I plugin sono built-in, solamente 2 vengono utilizzati a runtime:
uno di tipo SEND, l'altro di tipo RECV.


3.5) Librerie utilizzate

Vengono utilizzate tre librerie:

- libprhread (LinuxThreads)
- libpcap: serve essere root.. questo e' uno svantaggio.
- libcrypto (parte di openssl)


4) L'utilizzo della libreria

Per ora e' compilabile solo con linux. La libreria permette di gestire
solamente un'interfaccia di rete per volta.


4.1) Le funzioni, le macro e le variabili esterne

Sommario

extern imbw_plugin_struct imbw_plugins[];
extern imbw_opt_struct imbw_opt;
extern char *imbw_errors_buf;
extern pthread_mutex_t imbw_ipfromlong_mutex;

int imbw_init();
void imbw_cleanup();
void imbw_destroy();
int imbw_listen(u_int16_t port, void *passphrase,
u_int32_t len);
int imbw_accept(int fd);
int imbw_connect(u_int32_t daddr, u_int16_t port, int t,
void *passphrase, u_int32_t len);
u_int32_t imbw_getlongbyname(char *host);
IMBW_G_INLINE_FUNC int imbw_check_errors();
int imbw_thread_add(pthread_t id, char *name, u_char type);
int imbw_thread_create(void *(*start_routine) (void *),
void *arg, int detached);
void imbw_thread_remove_me();
int imbw_thread_sigset_block(int n, ...);
int imbw_thread_sigset_unblock(int n, ...);
void imbw_close_fds_expect012(int fd);
IMBW_G_INLINE_FUNC void imbw_debug(char *f, int l, char *pattern, ...);
char *imbw_ipfromlong(unsigned long s_addr);

Descrizione

imbw_init() viene utilizzata per inizializzare le strutture e i thread
gestiti internamente. In caso di errore il valore di ritorno e' pari a -1.
Questa funzione chiama internamente la macro IMBW_SIGSET_BLOCK.

imbw_destroy() viene usata per liberare le risorse utilizzate dalla
libreria. Si preoccupa di gestire le disconnessioni delle eventuali
connessioni in stato ESTABILISHED/LISTEN.

imbw_listen() viene usata per creare una connessione in stato listening
sulla porta port. Il valore di ritorno e' l'fd associato alla
connessione, in caso di errore -1. La chiave della connessione di
lunghezza len e' puntata da passphrase.

imbw_accept() viene usata per accettare una connessione precedentemente
creata con imbw_listen(). Se la connessione e' ancora in stato listening
il thread viene bloccato. In caso di errore il valore di ritorno e'
pari a -1.

imbw_connect() viene usata per creare una connessione in stato
estabilished verso l'host daddr, porta port. Il timeout viene gestito
internamente, il timeout e' di t secondi. IMBW_CONNECTION_TIMEOUT
massimizza il timeout. In caso di errore il valore di
ritorno e' l'fd associato alla connessione, in caso di errore -1.
La chiave della connessione di lunghezza len e' puntata da passphrase.

imbw_check_errors() viene usata per controllare lo stato dello stack IMBW.
Questa funzione viene chiamata anche da tutte le altre funzioni della
interfaccia. In caso di un errore interno il valore di ritorno e' pari a
1, altrimenti a 0.

imbw_close_fds_expect012() viene usata per chiudere tutti i file
descriptors tranne 0, 1, fd.

imbw_getlongbyname() viene usata per risolvere la stringa puntata
da host, una stringa che punta ad un hostname o ad un indirizzo IPv4
in standard dot notation.

imbw_ipfromlong() torna una stringa allocata staticamente
che punta all'indirizzo IPv4 s_addr in standard dot notation.
Utilizza internamente la funzione inet_ntoa(). Per utilizzare queste
due funzioni occorre un lock del mutex imbw_ipfromlong_mutex.

IMBW_SIGSET_BLOCK viene usata per bloccare i segnali mandati al thread.
IMBW_SIGSET_UNBLOCK viene usata per sbloccare i segnali mandati al thread.

IMBW_DEBUG viene usata per il tracing dell'esecuzione dei thread
registrati attraverso imbw_thread_add() e imbw_thread_remove_me() .
Il file di log ('./imbw.pid.log') viene aperto in modalita' "a+"
dalla funzione imbw_init() .

imbw_thread_add() viene usata per aggiungere un thread alla lista
dei thread registrati. type indica il tipo di thread, per quelli
esterni all'applicazione IMBW_NOTRELATED. Utile solo per il debugging...

imbw_thread_remove_me() viene usata per rimuovere il thread
che chiama la funzione dalla lista dei thread registrati.

imbw_close_log() viene usata per chiudere il file di log. Chiamata
dalla funzione imbw_destroy() .

extern imbw_opt_struct imbw_opt: e' una struttura che permette di definire
alcuni parametri durante l'inizializzazione:

typedef struct {
u_int16_t pmsize;
u_int16_t packet_attempts;
u_int16_t packet_timeout;
u_int16_t keepalive_timeout;
char *dev;
u_int32_t addr;
char *sign;
int plugin_send;
int plugin_recv;
char *plugin_send_options;
char *plugin_recv_options;
} imbw_opt_struct;

pmsize indica la dimensione massima della componente dati nei
pacchetti IMBW. packet_attempts indica il numero di tentativi
dopo il quale la connessione viene considerata fallita/caduta
(secondi). packet_timeout indica il timeout di ogni singolo pacchetto
(secondi). keepalive_timeout indica il timeout associato al periodo
di inattivita' della connessione (secondi), al suo scadere
viene mandato un pacchetto di tipo PUSH dove la componente dati e'
nulla. Questo implica una conferma di avvenuta ricezione. dev
indica l'interfaccia di rete sulla quale si intende gestire lo stack
IMBW. attraverso addr e' possibile forzare un ip sul quale verranno
create le connessioni in stato listening. plugin_send e plugin_recv
indicano i plugin che si intendono utilizzare, plugin_send_options e
contengono le loro opzioni, se necessarie.

extern imbw_plugin_struct imbw_plugins[]: descrive i plugin presenti.
Vedere itools...

LIBIMBW_VER identifica la versione di libimbw.

Se si verifica un errore imbw_errors_buf punta sempre ad una stringa
contenente una descrizione. Se sono presenti piu' thread gestiti dalla
applicazione, non e' possibile sapere a quale errore si riferisca il
messaggio.

Per utilizzare inet_ntoa() o imbw_ipfromlong() occorre un lock
del mutex imbw_ipfromlong_mutex .


4.2) Compilare le proprie applicazioni

Occorrono 3 file: imbw.a, libimbw-config, imbw.h. Quindi:

cc `../libimbw/libimbw-config --cflags` \
-I../libimbw \
`../libimbw/libimbw-config --defines` \
file.c \
imbw.a \
imbw_packet_x.a \
`../libimbw/libimbw-config --libs` \
-o file


5) itools

Una piccola suite di tools che utilizzano libimbw.


5.1) ishell

e' un internet ``super-server'' (come inetd) che permette anche
l'esecuzione remota di comandi (come rsh). La lista dei comandi associati
alle porte e la porta 'speciale' sono definite in ishell.h .

esempi:

1) ./ishell

visualizza informazioni riguardo i parametri e una lista dei plugin
disponibili.

2) ./ishell -L

visualizza lista dei comandi associati alle porte.

3) ./ishell -i eth0 -S 43302 -p sventek -G2:3

si mette in ascolto sull'interfaccia di rete eth0, la signature dei
pacchetti e' "43302" e la passphrase e' sventek. Vengono
utilizzati come plugin #2 (di tipo SEND) e #3 (di tipo RECV).
Se dalla lista dei plugin disponibili risultano essere:

[..]
02 send sendtcp v0.1, opt: [SRCPORT:DSTPORT:FLAGS]
03 recv recvtcp v0.1, opt: []
[..]

allora qualsiasi pacchetto IMBW mandato o ricevuto risultera'
incapsulato in un pacchetto TCP.

4) ./ishell -i eth0 -S 43302 -p sventek -G2:1 -a 2083:21:2

si mette in ascolto sull'interfaccia di rete eth0, la signature dei
pacchetti e' "43302" e la passphrase e' sventek. Vengono
utilizzati come plugin #2 (di tipo SEND) e #1 (di tipo RECV).
Se dalla lista dei plugin disponibili risultano essere:

[..]
01 recv recvicmp v0.1, opt: []
02 send sendtcp v0.1, opt: [SRCPORT:DSTPORT:FLAGS]
[..]

allora i pacchetti in uscita risulteranno incaplsulati in pacchetti
TCP mentre quelli in entrata in pacchetti ICMP. Infine, e' presente
l'opzione -A: i pacchetti TCP avranno come srcport 2083, dstport 21
e come flags 2 (SYN).

5) ./ishell -w 100 -i ppp0 -S 43302 -p sventek -G2:1

si mette in ascolto sull'interfaccia di rete ppp0 con signature,
passphrase e plugin usati identici al caso precedente. Viene pero'
effettuata una pausa di 100 secondi all'avvio, questo per essere sicuri
che il collegamento Point-to-Point esista... comodo se avviato in modo
automatico al boot prima dell'inizializzazione dei device di rete.


5.2) ipipe

e' un transport layer bridge (IMBW/TCP).

esempi:

1) ./ipipe -D -s any:23 -d 192.168.1.3:0 -e 2 -i eth0 -S 43302 \
-p sventek -G2:3

il comportamento varia a seconda del tipo di pipe, definito dall'
opzione -e, quelli possibili sono:

0: IMBW > IMBW
1: IMBW > TCP
2: TCP > IMBW
3: TCP > TCP

in questo caso quindi viene messa in listening la porta TCP 23 su
tutte le interfaccie (any). Quando viene stabilita una connessione, ne
viene tentata una di tipo IMBW verso l'indirizzo 192.168.1.3, porta
IMBW 0 (le porte IMBW sono comprese tra 0 e 255). Lo scambio dei
pacchetti di tipo IMBW avviene unicamente attraverso l'interfaccia di
rete eth0, la signature dei pacchetti e' "43302", la passphrase e'
sventek e vengono usati i plugin #2 e #3
L' opzione -D comporta un dump di tutte le connessioni su file nella
directory corrente.

2) ./ipipe -s any:67 -d 192.168.1.3:6667 -e 1 -i ppp0 \
-S 43302 -p sventek -G2:3

si vuole dare accesso da internet ad un'ircd privato raggiungibile
solamente dall' interno della lan. Mettiamo quindi in listening
la porta IMBW 67 sull'interfaccia ppp0. Si` any viene ignorato... se
il pipe e' di tipo 0 o 1 il source address non viene utilizzato:
Qualsiasi tentativo di connessione proveniente dall' interfaccia ppp0
verso la porta IMBW 67 viene considerato valido.


5.3) inc

stabilisce una connessione IMBW e fa da tramite con l'altro ES
attraverso stdin/stdout.

esempi:

1) ./inc -d 192.168.1.10:0 -i eth0 -S 43302 -p sventek -G2:3

sull'host 192.168.1.10 abbiamo ishell, la porta IMBW 0 e' associata
all'esecuzione di '/bin/sh -i'. In pratica, una bindshell IMBW ;)

2) echo 'cat /etc/passwd' | ./inc -d 192.168.1.10:254 \
-i eth0 -S 43302 -p sventek -G2:3

sull'host 192.168.1.10 abbiamo ishell, la porta IMBW 254 corrisponde
a quella 'speciale' che consente l'esecuzione remota di comandi:
Appena stabilita la connessione viene letto uno stream di byte
terminato da '\n' (che corrisponde al comando) e quindi viene
eseguito.
L'esempio proposto esegue sull'host remoto il comando
'cat /etc/passwd', tornando l'output su stdout.


6) Conclusioni

libimbw puo' essere usata come base per lo sviluppo di backdoors di nuova
generazione o per altro sw complesso, facilmente: grazie al sottosistema
dei plugin, questa libreria permette di stabilire connessioni full-duplex
in modo stealth attraverso firewalls e IDS. Come? questo e' compito dei
plugin.. :)

Per ultima cosa, un grazie ai ragazzi di antifork.org, il loro contributo
passivo attraverso il cvs repository e' stato prezioso! e un grazie in
particolare a DarkAngel che ha s[u|o]pportato questo progetto con pazienza e
conoscenze, occupandosi anche di una prima traduzione in inglese di questo
paper.

E' tutto, have fun e mandatemi patches e nuovi plugin! qualsiasi contributo
verra' apprezzato ;-)

ah, IMBW sta per 'I Might Be Wrong', una song dei RH.

EOF



-[ WEB ]----------------------------------------------------------------------

http://bfi.s0ftpj.org [main site - IT]
http://bfi.cx [mirror - IT]
http://bfi.freaknet.org [mirror - AT]
http://bfi.anomalistic.org [mirror - SG]


-[ E-MAiL ]-------------------------------------------------------------------

bfi@s0ftpj.org


-[ PGP ]----------------------------------------------------------------------

-----BEGIN PGP PUBLIC KEY BLOCK-----
Version: 2.6.3i
mQENAzZsSu8AAAEIAM5FrActPz32W1AbxJ/LDG7bB371rhB1aG7/AzDEkXH67nni
DrMRyP+0u4tCTGizOGof0s/YDm2hH4jh+aGO9djJBzIEU8p1dvY677uw6oVCM374
nkjbyDjvBeuJVooKo+J6yGZuUq7jVgBKsR0uklfe5/0TUXsVva9b1pBfxqynK5OO
lQGJuq7g79jTSTqsa0mbFFxAlFq5GZmL+fnZdjWGI0c2pZrz+Tdj2+Ic3dl9dWax
iuy9Bp4Bq+H0mpCmnvwTMVdS2c+99s9unfnbzGvO6KqiwZzIWU9pQeK+v7W6vPa3
TbGHwwH4iaAWQH0mm7v+KdpMzqUPucgvfugfx+kABRO0FUJmSTk4IDxiZmk5OEB1
c2EubmV0PokBFQMFEDZsSu+5yC9+6B/H6QEBb6EIAMRP40T7m4Y1arNkj5enWC/b
a6M4oog42xr9UHOd8X2cOBBNB8qTe+dhBIhPX0fDJnnCr0WuEQ+eiw0YHJKyk5ql
GB/UkRH/hR4IpA0alUUjEYjTqL5HZmW9phMA9xiTAqoNhmXaIh7MVaYmcxhXwoOo
WYOaYoklxxA5qZxOwIXRxlmaN48SKsQuPrSrHwTdKxd+qB7QDU83h8nQ7dB4MAse
gDvMUdspekxAX8XBikXLvVuT0ai4xd8o8owWNR5fQAsNkbrdjOUWrOs0dbFx2K9J
l3XqeKl3XEgLvVG8JyhloKl65h9rUyw6Ek5hvb5ROuyS/lAGGWvxv2YJrN8ABLo=
=o7CG
-----END PGP PUBLIC KEY BLOCK-----


==============================================================================
-----------------------------------[ EOF ]------------------------------------
==============================================================================

← previous
next →
loading
sending ...
New to Neperos ? Sign Up for free
download Neperos App from Google Play
install Neperos as PWA

Let's discover also

Recent Articles

Recent Comments

Neperos cookies
This website uses cookies to store your preferences and improve the service. Cookies authorization will allow me and / or my partners to process personal data such as browsing behaviour.

By pressing OK you agree to the Terms of Service and acknowledge the Privacy Policy

By pressing REJECT you will be able to continue to use Neperos (like read articles or write comments) but some important cookies will not be set. This may affect certain features and functions of the platform.
OK
REJECT