Copy Link
Add to Bookmark
Report

VELLUTTATA DI RIGAGLIE DI POLLO

Adelaide's profile picture
Published in 
CUCINARE CON POCA SPESA
 · 23 Jun 2024

INGREDIENTI

  • rigaglie e scarti di due polli (fegato, cuore, ventriglio, zampe, colli, ali)
  • mezzo garretto di vitello
  • 2 carote
  • 2 porri
  • 1 costola di sedano
  • 1 cipolla
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 mazzetto aromatico (timo, prezzemolo, alloro)
  • sale
  • pepe in grani
  • 1 tuorlo d'uovo
  • 1 cucchiaio di panna da cucina
  • il succo di mezzo limone

PREPARAZIONE

Pulite e sbollentate per 1 minuto le zampe, le ali e i colli poi scolateli e metteteli in una casseruola.

Unite 1 litro e mezzo di acqua fredda, il garretto e le rigaglie di pollo e portate a ebollizione.

Unite le verdure, il sale e qualche granello di pepe e fate cuocere per 1 ora e15 minuti.

Passate poi il brodo al setaccio schiacciando bene tutti gli ingredienti e fate raffreddare.

Quindi sgrassatelo in superficie e scaldatelo nuovamente.

Mettete il tuorlo dell' uovo in una terrina, stemperatelo con la panna e il succo di limone.

Trasferite il composto in una zuppiera e versatevi lentamente il brodo mescolando in continuazione.

Servite ben caldo accompagnando con crostini di pane o pasta reale.

PASTA REALE DA BRODO

Classico della cucina napoletana e si prepara a Natale soprattutto il 26 dicembre.

Il bello di questa ricetta è che potete prepararla tanti giorni prima ( brodo compreso che potete congelare ) e poi utilizzare quando vi pare direttamente nel brodo.

La pasta reale da brodo si conserva anche per due settimane.


INGREDIENTI

  • 100 ml di acqua
  • 60 g di farina 00
  • 50 g di burro
  • 2 uova
  • 1 pizzico di sale

PREPARAZIONE

Mettete l' acqua in una pentola e salatela leggermente.

Unite il burro e portate a bollore.

Togliete la pentola dal fuoco e unite la farina mescolando velocemente con una frusta a mano in modo che non si formino grumi.

Rimettete il composto sul fuoco e continuate a mescolare per qualche minuto.

Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare leggermente poi unite un uovo e mescolate velocemente fino a che l' impasto avrà assorbito tutto l' uovo.

Unite poi il secondo uovo e mescolate fino ad assorbimento.

Quando avrete ottenuto un impasto omogeneo mettetelo in una tasca da pasticcere (oppure in un sacchetto da congelo con un buco in un angolo) e create su una teglia con carta forno, delle piccole gocce di impasto della stessa dimensione.

Cuocete le palline in forno preriscaldato ventilato a 200° per 10/15 minuti o comunque fino a che si saranno formati dei bignè gonfi e dorati.

Sfornate e lasciate raffreddare completamente.

Serviteli con il brodo e spolverate con parmigiano grattugiato.

← previous
next →
loading
sending ...
New to Neperos ? Sign Up for free
download Neperos App from Google Play
install Neperos as PWA

Let's discover also

Recent Articles

Recent Comments

Neperos cookies
This website uses cookies to store your preferences and improve the service. Cookies authorization will allow me and / or my partners to process personal data such as browsing behaviour.

By pressing OK you agree to the Terms of Service and acknowledge the Privacy Policy

By pressing REJECT you will be able to continue to use Neperos (like read articles or write comments) but some important cookies will not be set. This may affect certain features and functions of the platform.
OK
REJECT